
Quando cambiare il modem e come sceglierlo?
Ti trovi in » Tecnologia » Internet

Come orientarsi per sostituire il modem fornito dal gestore della linea?
Il modem è uno strumento indispensabile, perché permette di accedere a internet dai diversi dispositivi presenti in casa, ovvero smartphone, pc, tablet, smart Tv, ecc.
In genere, quando si attiva un contratto internet il modem è incluso (poiché viene fornito in comodato d’uso dall’operatore oppure rateizzato in bolletta), tuttavia il cliente può scegliere anche di utilizzare un modem diverso, acquistato autonomamente e svincolato dal contratto dell’operatore. Ma come scegliere quello giusto? È necessario considerare diversi fattori.
Perché usare un modem diverso da quello fornito
Come anticipato, quando si sottoscrive un’offerta internet si riceve anche il modem marchiato con il nome dell’operatore (il quale può concedere il modem a titolo di comodato d’uso gratuito o oneroso).
Ovviamente ciò non significa che questo modem risulta essere “vincolante” per i clienti.
Grazie allo speed test, infatti, è possibile comprendere sia la velocità in download che in upload e, sulla base di questi dati, capire se sia il caso di cambiare o meno il modem ricevuto con un modem c.d. libero.
La porta USB
La presenza di una porta USB è una caratteristica spesso trascurata, ma che può essere importante nella scelta del modem.
Questa porta aggiuntiva, infatti, ha diversi utilizzi: ad esempio, offre la possibilità di collegare una stampante tramite cavo USB per la condivisione in rete, così da permettere a più dispositivi di stampare senza la necessità di connessioni fisiche alla stessa. Infatti, le stampanti più vecchie non sono dotate di connettività WiFi e potrebbero essere incompatibili con smartphone e pc moderni.
Alla porta USB del modem si può collegare anche un hard disk esterno, creando così un disco di rete accessibile da vari device. Ciò consente di effettuare copie di backup automatiche e centralizzate dei dati, garantendo una maggiore sicurezza dei file di interesse ed importanti.
Inoltre, la porta USB del modem rende i contenuti multimediali disponibili su lettori e Smart TV, per poter visualizzare film, musica e altro ancora senza dover trasferire manualmente i file da un dispositivo all’altro.
Standard modem
Per capire quale modem acquistare è bene sapere come riconoscerli. I modem si rifanno allo standard 802.11. le successive revisioni dello standard, invece, sono indicate in genere di seguito al numero dello standard sopra citato.
Onde evitare confusioni, i produttori hanno ormai deciso di cambiare la denominazione degli standard introducendo una vera e propria denominazione informale. Infatti, per indicare le tecnologie della famiglia di prodotti con standard 802.11. si può dire semplicemente “Wi-fi” seguito da un numero; viceversa, lo standard 802.11ac, essendo più recente sul commercio, viene indicato come “Wi-fi 5” in quanto rappresenta la quinta e più recente revisione.
In genere, quando si attiva un contratto internet il modem è incluso (poiché viene fornito in comodato d’uso dall’operatore oppure rateizzato in bolletta), tuttavia il cliente può scegliere anche di utilizzare un modem diverso, acquistato autonomamente e svincolato dal contratto dell’operatore. Ma come scegliere quello giusto? È necessario considerare diversi fattori.
Perché usare un modem diverso da quello fornito
Come anticipato, quando si sottoscrive un’offerta internet si riceve anche il modem marchiato con il nome dell’operatore (il quale può concedere il modem a titolo di comodato d’uso gratuito o oneroso).
Ovviamente ciò non significa che questo modem risulta essere “vincolante” per i clienti.
Anzi, in caso di connessione internet lenta, sostituire il modem potrebbe essere una possibile soluzione al problema. Tuttavia, prima di procedere con la sostituzione, per poter capire se una connessione sia lenta o meno è necessario prima eseguire uno speed test della fibra o dell’ADSL.
Grazie allo speed test, infatti, è possibile comprendere sia la velocità in download che in upload e, sulla base di questi dati, capire se sia il caso di cambiare o meno il modem ricevuto con un modem c.d. libero.
La porta USB
La presenza di una porta USB è una caratteristica spesso trascurata, ma che può essere importante nella scelta del modem.
Questa porta aggiuntiva, infatti, ha diversi utilizzi: ad esempio, offre la possibilità di collegare una stampante tramite cavo USB per la condivisione in rete, così da permettere a più dispositivi di stampare senza la necessità di connessioni fisiche alla stessa. Infatti, le stampanti più vecchie non sono dotate di connettività WiFi e potrebbero essere incompatibili con smartphone e pc moderni.
Alla porta USB del modem si può collegare anche un hard disk esterno, creando così un disco di rete accessibile da vari device. Ciò consente di effettuare copie di backup automatiche e centralizzate dei dati, garantendo una maggiore sicurezza dei file di interesse ed importanti.
Inoltre, la porta USB del modem rende i contenuti multimediali disponibili su lettori e Smart TV, per poter visualizzare film, musica e altro ancora senza dover trasferire manualmente i file da un dispositivo all’altro.
Standard modem
Per capire quale modem acquistare è bene sapere come riconoscerli. I modem si rifanno allo standard 802.11. le successive revisioni dello standard, invece, sono indicate in genere di seguito al numero dello standard sopra citato.
Onde evitare confusioni, i produttori hanno ormai deciso di cambiare la denominazione degli standard introducendo una vera e propria denominazione informale. Infatti, per indicare le tecnologie della famiglia di prodotti con standard 802.11. si può dire semplicemente “Wi-fi” seguito da un numero; viceversa, lo standard 802.11ac, essendo più recente sul commercio, viene indicato come “Wi-fi 5” in quanto rappresenta la quinta e più recente revisione.
Potrebbe interessarti

Come eliminare il proprio account dai siti web?
77% Mi piace
77% Mi piace

Come cancellare il profilo di Facebook?
92% Mi piace
92% Mi piace

Come creare un profilo di fantasia su Facebook e nei social network
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
73% Mi piace
73% Mi piace
Licenza foto #1 Come orientarsi per sostituire il modem ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
429.334 Click
429.334 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
215.876 Click
215.876 Click

Come eliminare il proprio account dai siti web?
165.686 Click
165.686 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
142.368 Click
142.368 Click

Quando è stata costruita la torre Eiffel?
101.948 Click
101.948 Click

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
78.332 Click
78.332 Click

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
71.040 Click
71.040 Click

Come bloccare le chiamate anonime e indesiderate?
67.976 Click
67.976 Click

Come annullare un'offerta su eBay?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il fuoco d'artificio più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono state le parole più cercate su Google nel 2015?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le luci di Natale rallentano il WiFi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare immagini perfette per i social network?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cancellare la cronologia di Facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fotografare l'eclissi di sole?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cambiare data ad un post di facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace