
Quando cominciano a vedere i neonati?

Durante la gravidanza gli occhi del bambino si formano presto, ma restano protetti dalle palpebre chiuse sino al settimo mese, successivamente il feto apre gli occhi e distingue il buio dalla luce. Ma una volta nato, quando comincia a vedere in modo più nitido?
Alla nascita, pur avendo la capacità meccanica di vedere correttamente, il neonato non è in grado di riconoscere o di capire quello che vede, e perciò di fatto è come se non vedesse per niente.
Nel corso delle prime settimane di vita è miope e riesce a distinguere solo ciò che dista da lui circa 20 cm, come i giocattoli vicini, ma anche il viso della mamma che lo sta allattando. Tutto ciò che è situato ad una distanza maggiore è per lui sfocato, dato che non ha ancora la capacità di mettere a fuoco aumentando o diminuendo la curvatura del cristallino.
E' a partire dal quarto mese che la vista del bambino raggiunge i due decimi, mentre arriva a tre decimi tra il quinto e il sesto mese di vita. Tra i quattro e i cinque mesi il bambino riesce a distinguere bene anche i colori.
Solo dai sei mesi in su è in grado di avere una buona percezione della profondità e i dettagli che continua a sviluppare e perfezionare sino ai due anni, età in cui i meccanismi di convergenza e accomodazione funzionano perfettamente e l'acutezza visiva è quella definitiva.
Alla nascita, pur avendo la capacità meccanica di vedere correttamente, il neonato non è in grado di riconoscere o di capire quello che vede, e perciò di fatto è come se non vedesse per niente.

Dopo i due mesi di vita comincia a svilupparsi la visione binoculare, precisamente alla nona settimana, quindi gli occhi riescono a fondere una sola immagine e il neonato è in grado di vedere fino a otto metri di distanza, riuscendo persino a comunicare attraverso l'espressione degli occhi. Aiutato dal fatto che è in grado di ruotare la testa, è anche in grado di seguire persone ed oggetti in movimento, sebbene ancora non riesca a metterli a fuoco.

Solo dai sei mesi in su è in grado di avere una buona percezione della profondità e i dettagli che continua a sviluppare e perfezionare sino ai due anni, età in cui i meccanismi di convergenza e accomodazione funzionano perfettamente e l'acutezza visiva è quella definitiva.
Potrebbe interessarti


Come devono dormire i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si chiudono le fontanelle nel neonato?
57% Mi piace
57% Mi piace

Come prevenire le malattie invernali nel neonato?
100% Mi piace
100% Mi piace

I cani vedono a colori o in bianco e nero?
88% Mi piace
88% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.726 Click
62.726 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
27.926 Click
27.926 Click

Come vivere più a lungo?
20.528 Click
20.528 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.712 Click
19.712 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.210 Click
17.210 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
15.662 Click
15.662 Click

Come eliminare i pidocchi?
15.512 Click
15.512 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.010 Click
14.010 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Lo zucchero bianco fa venire la carie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace