×
Ultime Frasi
Frasi di Film
Frasi Celebri
Aforismi
Frasi Amore
Frasi Belle
Frasi Poster
Film Poster
Le Poesie
Gli Indovinelli
Rompicapo
I Proverbi
Modi di dire
Palindromi
Scioglilingua
Auguri Feste
Argomenti
Top mese
INDICI ED ELENCHI
+ Elenco Autori
+ Elenco Attori
+ Film A-Z
+ Film per Anno
NETWORK PaginaInizio
⚒ Servizi e strumenti
© Adv Solutions SRL (2005-2025)
Ultime
Di Film
Poster
Celebri
Aforismi
Amore
Argomenti
Autori
Attori
Indovinelli
Le Feste
Belle
Frasi Proverbi italiani [
29
/30
]
Frasi PaginaInizio
Frasi Proverbi italiani [
29
/30
]
Recenti
| Più cliccati ↓ |
Meglio votati
“
Cosa che non puoi cambiare, accettala come è.
”
Proverbio russo
Cambiamenti
Accettazione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
348 click
“
Chi va con lo zoppo impara a zoppicare.
Significato: tendiamo a prendere le stesse cattive abitudini di chi frequentiamo.
”
La redazione
Abitudine
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
347 click
“
Non menare il can per l’aia.
Significato: tergiversare, perdere tempo, parlare d’altro anziché affrontare l’argomento.
”
Proverbio italiano
Parlare
Tempo
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
342 click
“
Per un punto Martin perse la cappa.
Significato: si riferisce al fatto che il priore, per aver sbagliato a mettere un punto in una frase, perse la cappa, cioè il mantello tipico della sua carica. In senso lato significa che spesso per una disattenzione perdiamo le cose più importanti.
”
La Redazione
+
Condividi / Vota
263 click
“
Errare è umano, ma perseverare è diabolico.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
212 click
“
I peccati son come le salcicce: uno attaccato all’altro.
Significato: Chi inizia a comportarsi male entra in una catena di colpe che sono una la conseguenza dell’altra: si pecca, e poi si pecca per nascondere il peccato, per rimediarlo, per ripeterlo...
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
204 click
“
Il sorriso dura un istante. Il suo ricordo può durare tutta la vita.
”
Proverbio cinese
Sorriso
Vita
Ricordi
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
174 click
“
Al bugiardo non è creduto il vero
Significato: Se una persona è solita dire falsità, sarà poi difficile crederle, anche quando dirà la verità.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
169 click
“
Ci sono tre cose che non torneranno mai più: la freccia scoccata, le parole che tu dici, l’opportunità persa.
Spiegazione: Il proverbio tibetano evidenzia che alcune azioni e parole sono irreversibili e le opportunità mancate non ritornano, sottolineando l'importanza della prudenza e del cogliere il momento.
”
Proverbio tibetano
Parola
Opportunità
+
Condividi / Vota
162 click
“
Chi ha figlie in casa, ha ronzoni alla porta.
Spiegazione: Chi ha ragazze da marito ha sempre giovanotti intorno. Con il nome di ronzoni sono indicati propriamente i mosconi o i coleotteri delle rose.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
162 click
“
Non fasciarti la testa prima di rompertela.
Significato: non anticipare le cose, aspetta di esserne sicuro
”
La redazione
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
149 click
“
Nessun fiocco di neve cade nel posto sbagliato.
”
Proverbio Zen
Neve
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
147 click
“
Marito minchione, mezzo pane
Il proverbio "Marito minchione, mezzo pane" ha origini popolari, probabilmente siciliane o comunque del sud Italia, dove la saggezza popolare spesso si esprime in frasi semplici ma dal significato profondo.
Il proverbio gioca su un concetto molto pratico: se un uomo è uno "sciocco" (in siciliano "minchione" vuol dire ingenuo, credulone, poco furbo), la famiglia rischia di avere solo "mezzo pane", ovvero di vivere in ristrettezze economiche. Ma la vera allusione sta nel fatto che, in questi casi, la moglie potrebbe doversi arrangiare per portare a casa il necessario, magari con mezzi non proprio leciti o convenzionali.
Il sottinteso è che, se il marito non è in grado di garantire il sostentamento alla famiglia perché è incapace o sprovveduto, la moglie potrebbe essere costretta a prendere in mano la situazione in modi discutibili, approfittando della libertà che un uomo del genere le lascia. Il proverbio, quindi, è un misto di ironia e realtà sociale, un modo per sottolineare come l’ingenuità di un marito possa avere conseguenze anche sulla condotta della moglie.
”
Proverbio italiano
Mariti
Moglie
Famiglia
Saggezza
Soldi
+
Condividi / Vota
132 click
“
Ogni gregge ha la sua pecora nera
Il proverbio significa che in ogni gruppo o comunità c'è sempre qualcuno che si distingue in senso negativo, andando contro le regole o comportandosi in modo discutibile. L'immagine della pecora nera, in contrasto con le pecore bianche che rappresentano la norma, sottolinea l'idea di diversità non in senso positivo, ma come un’eccezione legata a qualcosa di sbagliato o fuori posto. Il colore nero viene associato al concetto di colpa o trasgressione, rendendo questa figura una metafora per chi "macchia" l'armonia del gruppo.
”
La redazione
+
Condividi / Vota
122 click
“
Contare quanto il due di briscola
E' un modo di dire che viene dritto dritto dai tavoli da gioco, quelli dove si sfidano a briscola. Nel gioco, ogni carta ha il suo peso, e il due è praticamente una delle peggiori: vale zero punti.
Ma c’è un dettaglio. Se quel due è del seme di briscola (cioè quello che comanda in quella mano), allora diventa improvvisamente utile. Può battere carte più forti, ma solo perché appartiene al seme giusto. Altrimenti, resta lì a fare la comparsa.
Ecco perché questa espressione si usa per dire che qualcuno o qualcosa non conta niente in certa una situazione.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
115 click
“
A mali estremi, estremi rimedi.
Spiegazione: Quando la situazione è davvero grave, anche le soluzioni devono esserlo. Questo modo di dire esiste da secoli e si usa per giustificare azioni forti o drastiche che, in circostanze normali, sembrerebbero esagerate. L’idea è semplice: se il problema è fuori dal comune, non puoi cavartela con mezzi ordinari. L’origine viene dalla medicina: per certe malattie gravi, si usavano cure rischiose, ma era l’unico modo per sperare di guarire.
”
Proverbio italiano
Problemi
Malattia
Medicina
Cura
+
Condividi / Vota
100 click
“
Migliora sempre quel che non peggiora
Il proverbio può sembrare un po’ contorto a prima vista, ma in realtà racchiude una verità sottile e profonda.
L’idea di fondo è questa:
se qualcosa resiste al tempo, agli imprevisti e ai cambiamenti senza peggiorare, allora merita rispetto
. Non solo: proprio il fatto che non peggiori, che rimanga stabile o accettabile, è già in sé una forma di miglioramento.
In parole povere, non si tratta sempre di fare di più, di cambiare, di innovare. A volte
riuscire a restare costanti
, a tenere la barra dritta, a non cedere alla decadenza, è un grande risultato. E proprio per questo vale la pena migliorarlo ancora di più: perché ha dimostrato solidità, resistenza, valore.
Per esempio, pensa a una relazione che non si logora, un’abitudine sana che non si spegne, un oggetto che dopo anni funziona ancora:
non peggiorare è già un segnale positivo
, e proprio per questo vale la pena di investirci ancora, per farlo diventare ancora meglio.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
100 click
“
La grandine non fa carestia.
Significato: La grandine, a differenza della siccità, del gelo e delle malattie delle piante, colpisce a
settori, in zone ristrette, oppure solo i raccolti di un periodo e quindi non crea penuria di viveri.
”
La redazione
+
Condividi / Vota
58 click
“
Chi ha moglie ha corna.
E' un proverbio amaro e ironico: vuol dire che chi è sposato prima o poi verrà tradito. Riflette sfiducia verso la fedeltà coniugale.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
Crea
immagine
54 click
“
Non sono tutti santi quelli che vanno in Chiesa.
Nasce dalla saggezza popolare ed è usata da secoli per ricordare che l’apparenza non sempre riflette la vera natura di una persona. Significa che anche chi si mostra devoto o fa finta di essere onesto può avere difetti e comportamenti scorretti. Invita a non fermarsi alle apparenze e a non credere che la frequentazione di luoghi religiosi renda automaticamente buoni, perché la bontà si dimostra con i fatti, non con la sola presenza in Chiesa.
”
Proverbio italiano
+
Condividi / Vota
41 click
« Indietro
29 di 30
26
27
28
29
30
Avanti »
PaginaInizio.com
Facebook
Home Frasi
Chi siamo
Privacy
© Adv Solutions SRL (2025)