Frasi sulla malattia

Frasi sulla malattiaPagina 1/3
Pensieri e riflessioni sulla malattia: la sofferenza e il dolore ad essa legati, ma anche la forza, il coraggio e la volontà di affrontarla e superarla.
“Non ho paura della malattia in sé, sono fatalista e se mi tocca, mi tocca. Però da qualche tempo stiamo vivendo un momento strano. Prima del coronavirus in Puglia abbiamo visto il disastro della Xylella, la malattia che ha sterminato i nostri ulivi… Siamo in guerra, contro nemici che abbiamo creato noi con i nostri errori.
”Albano Inserita: 03/07/2020“La salute ci consente di godere la vita, la malattia di comprenderne meglio il significato.
”Emanuela Breda Inserita: 01/06/2020 “Le persone possono guarire dalle malattie, le malattie possono guarire le persone.
”Gerhard Uhlenbruck Inserita: 16/03/2020
“Ci sono i virologi, quelli che dovrebbero tranquillizzare tutti che litigano! Burioni e la Gismondo sono d’accordo solo su una cosa: “Bisogna lavarsi le mani”. Siamo nel 2020, spendiamo milioni di euro in ricerca, mandiamo sonde su Marte e ci danno gli stessi consigli che davano già nella peste del Manzoni? Però guardiamo anche il virus mezzo pieno: è anche la prima volta che siamo leader in Europa per qualcosa. Ci temono tutti, abbiamo l’arma segreta: “Mani in alto, questo è un milanese col raffreddore”.
”Maurizio Crozza Inserita: 29/02/2020“Cari ragazzi, niente di nuovo sotto il sole, mi verrebbe da dire, eppure la scuola chiusa mi impone di parlare. Quello che voglio però dirvi è di mantenere il sangue freddo, di non lasciarvi trascinare dal delirio collettivo, di continuare – con le dovute precauzioni – a fare una vita normale. Approfittate di queste giornate per fare delle passeggiate, per leggere un buon libro, non c’è alcun motivo – se state bene – di restare chiusi in casa. Non c’è alcun motivo per prendere d’assalto i supermercati e le farmacie, le mascherine lasciatele a chi è malato, servono solo a loro. La velocità con cui una malattia può spostarsi da un capo all’altro del mondo è figlia del nostro tempo, non esistono muri che le possano fermare, secoli fa si spostavano ugualmente, solo un po’ più lentamente. Uno dei rischi più grandi in vicende del genere, ce lo insegnano Manzoni e forse ancor più Boccaccio, è l’avvelenamento della vita sociale, dei rapporti umani, l’imbarbarimento del vivere civile. L’istinto atavico quando ci si sente minacciati da un nemico invisibile è quello di vederlo ovunque, il pericolo è quello di guardare ad ogni nostro simile come ad una minaccia, come ad un potenziale aggressore. Rispetto alle epidemie del XIV e del XVII secolo noi abbiamo dalla nostra parte la medicina moderna, non è poco credetemi, i suoi progressi, le sue certezze, usiamo il pensiero razionale di cui è figlia per preservare il bene più prezioso che possediamo, il nostro tessuto sociale, la nostra umanità. Se non riusciremo a farlo la peste avrà vinto davvero. Vi aspetto presto a scuola.
”Domenico Squillace Inserita: 27/02/2020 Tratta da: Lettera agli studenti del liceo Volta (27/02/2020)
“Attenzione a chi, superficialmente, dà informazioni completamente sbagliate. Qualcuno, da tempo, ripete una scemenza di dimensioni gigantesche: la malattia causata dal Coronavirus sarebbe poco più di un'influenza. Ebbene, questo purtroppo non è vero.
”Roberto Burioni Inserita: 23/02/2020“Il Coronavirus lo prendiamo molto sul serio perché è un virus nuovo: questo significa che nessuno di noi è immune. L'influenza invece è una malattia stagionale per la quale le persone a più rischio posso essere protette adeguatamente. Eppure fa 50mila morti ogni anno in Europa. Tuttavia il vaccino esiste e funziona, e noi lo raccomandiamo agli anziani, alle donne in gravidanza, ai malati cronici e al personale sanitario. Covid-19 è un virus nuovo e noi stiamo facendo ricerca per arrivare a una cura e per predisporre un vaccino. Che però richiederà del tempo. Dunque dobbiamo puntare su misure di salute pubblica che possono essere adottate già oggi per salvare delle vite.
”Hans Kluge Inserita: 23/02/2020
“L’autismo non è un “dono”. Per molti è una lotta senza fine contro scuole, posti di lavoro e bullismo. Ma nelle giuste circostanze, può diventare superpotere.
(Durante la giornata mondiale sull'autismo del 04/2019, in cui dichiara di avere la patologia)
”Greta Thunberg Inserita: 13/11/2019
“Non mi vergogno a portare la parrucca, è più bella dei miei capelli.
”Nadia Toffa Inserita: 13/08/2019
“Non ho mai sospeso la vita per la malattia, e nessuno dovrebbe farlo.
Se ci sono riuscita io, può farlo chiunque.
”Nadia Toffa Inserita: 13/08/2019
“Un malato è già triste di suo, ha bisogno di avere intorno gente allegra, col sorriso. Lo dico sempre ai miei amici
”Nadia Toffa Inserita: 30/11/2018
“Non andate contro natura. Ricordate che l'anoressia è una malattia molto seria, da cui poi è difficile uscire. Perciò lasciate perdere gli stereotipi di magrezze eccessive e alimentatevi sempre in modo sano e bilanciato
”Elisa Isoardi Inserita: 13/11/2018
“Combatto come un leone ogni giorno per vincere questa battaglia. [In seguito all'ischemia che lo ha colpito nell'ottobre 2017.]
”Fabrizio Frizzi Inserita: 26/03/2018
“Quando stiamo bene noi diamo per scontata la vita, invece quando le forze diminuiscono piano piano godi dei privilegi della giornata delle cose belle che ti succedono.
”Marina Ripa di Meana Inserita: 13/01/2018
“Il male non deve impadronirsi di te, tu non sei la malattia.
”Marina Ripa di Meana Inserita: 10/01/2018
“Chi vuole conoscere l’uomo deve guardarlo nel suo complesso e non come una struttura messa su alla meglio. Se trova malata una parte del corpo, deve cercare le cause che producono tale malattia e non limitarsi a trattare gli effetti esterni.
”Paracelso Inserita: 01/10/2017
“Il ciarlatano studia le malattie negli organi colpiti, dove non trova altro che effetti già avvenuti, e rimane sempre un ignorante per quello che riguarda le cause. Il vero medico studia le cause delle malattie studiando l'uomo universale.
”Paracelso Inserita: 30/09/2017
“Se conosciamo l'anatomia dell'uomo interiore, possiamo vedere la natura delle sue malattie al pari dei rimedi. Ciò che vediamo con gli occhi esterni è l'ultima materia.
”Paracelso Inserita: 24/09/2017
“Coloro che si limitano a studiare e a trattare gli effetti della malattia sono come persone che si immaginano di poter mandar via l'inverno spazzando la neve sulla soglia della loro porta. Non è la neve che causa l'inverno, ma l'inverno che causa la neve.
”Paracelso Inserita: 17/09/2017
“Vi è nell'uomo un duplice potere attivo: l'uno che agisce invisibilmente, o potere vitale, e l'altro che agisce visibilmente o forza meccanica. Il corpo visibile ha le sue forze naturali, e il corpo invisibile ha le sue forze naturali egualmente; i rimedi di tutte le malattie o lesioni che possono colpire la forma visibile sono contenuti nel corpo invisibile...
”Paracelso Inserita: 13/09/2017
“L’immaginazione può creare la fame e la sete, produrre secrezioni anormali e causare malattie.
”Paracelso Inserita: 22/08/2017
“L'ambiente fisico del paziente può avere una grande influenza sul corso della sua malattia. Se è assistito da persone che sono in simpatia con lui, sarà per lui tanto meglio che se sua moglie o chi gli è intorno desiderano la sua morte
”Paracelso Inserita: 06/08/2017“E' la mente che fa sani o malati, che rende tristi o infelici, ricchi o poveri.
”Edmund Spenser Inserita: 15/04/2017
“Quando vado in tv o parlo al telegiornale dico sempre che sono contenta così, che la malattia non mi ha sconfitta, eccetera. Però, quando accade un trauma del genere, non accade solo a te. Accade ai tuoi genitori, alla tua famiglia. E hai il dovere di evitare che accada. Se a casa non avessimo dato retta all'Asl, che ci diceva "tanto c’è tempo", e se dopo la vaccinazione contro la meningite A avessi fatto anche quella contro la C, non mi sarei ammalata. Qui in Veneto ad esempio le vaccinazioni non sono obbligatorie; ed è sbagliato, infatti ci sono dei focolai. Non tutti hanno un paese che ti sostiene come ha fatto Mogliano con me, non tutti hanno una famiglia forte come la mia. Altri genitori non reggono al colpo: spesso uno dei due se ne va. Quasi sempre l'uomo, il padre. I ragazzi della nostra associazione, che consente agli amputati di fare sport, sono quasi tutti figli di genitori separati. La madre è quella che resta.
”Beatrice Vio Inserita: 25/02/2017 Tratta da: Corriere - 16/10/2016 Guarire con il buon umore
Pindaro Inserita: 10/12/2016
“Il desiderio di prendere medicine è forse la più grande differenza fra l'uomo e l'animale.
”William Osler Inserita: 20/09/2016
“Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare.
”Ippocrate Inserita: 15/09/2016
“Per noi guarire non è solo prescrivere medicine e terapie, ma lavorare insieme condividendo tutto in uno spirito di gioia e cooperazione.
”Patch Adams Inserita: 15/08/2016
“Le esigenze di produzione di massa portano spesso, purtroppo, a immettere sul mercato il cosiddetto "cibo spazzatura", ma le conseguenze si vedono chiaramente e si chiamano obesità, malattie, mortalità precoce.
”Umberto Veronesi Inserita: 27/05/2016 Tratta da: La dieta del digiuno - Mondadori
“Nel febbraio di cinque anni fa mi è stata diagnosticata la malattia. Non amo molto parlare di quel momento. Ma da allora sono diventato una persona più lenta, uno dei motivi per cui avevo paura di andare al Festival. Non sono abituato ai tempi stretti. Ogni giorno ho la costante necessità di riconoscere il mio corpo, capire come assecondarlo. Sono stati modificati i tasti del mio amato pianoforte. Sono più leggeri, nelle dita ho meno forza. Ma la cosa non mi dispiace: tanto li accarezzo.
”Ezio Bosso Inserita: 11/02/2016
“La mia malattia non mi ferma, ora accarezzo il piano.
”Ezio Bosso Inserita: 11/02/2016
“L’amore è una malattia dalla quale non vuoi guarire.
”John Green Inserita: 28/06/2015 Tratta da: Colpa delle stelle - Rizzoli
“In un'epoca di pazzia, credersi immuni dalla pazzia è una forma di pazzia.
”Saul Bellow Inserita: 10/06/2015
“Il cancro – quando è arrivato – si è dovuto abituare alla mia vita da musicista, non sono stato io ad essermi adeguato a lui. Io ho messo le cose in chiaro fin da subito: "Se vieni con me, allora tu devi fare la mia vita". E questo significa fare il musicista, registrare dischi, fare concerti, viaggiare e via dicendo. Penso che il cancro sia stato contento di questo.
”Pau Donés Inserita: 09/06/2015
“Una mela al giorno toglie il medico di torno. Basta avere una buona mira.
”Winston Churchill Inserita: 24/01/2015
“Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo.
”Ippocrate Inserita: 26/11/2014
“Una delle malattie che vedo più diffuse oggi in Europa è la solitudine, propria di chi è privo di legami. (Dal discorso a Strasburgo, durante la visita al Parlamento europeo)
”Papa Francesco Inserita: 25/11/2014
“La fede è contagiosa. Come non si contrae contagio, sentendo solo parlare di un virus o studiandolo, ma venendone a contatto, così è con la fede.
”Raniero Cantalamessa Inserita: 11/08/2014
“Non ho paura di invecchiare. Ho paura di cose concrete, tipo dover mettere gli occhiali e perdere la vista e quindi sviluppare un udito migliore per sentire mia madre dirmi: "Te lo dicevo di non giocare sempre ai videogiochi".
”J Ax Inserita: 05/08/2014
“Per tutti, anche per i più fortunati, l’amore comincia necessariamente con una sconfitta.
”Hermann Hesse Inserita: 11/06/2014
“Il Pregiudizio è una malattia. Così come la moda. Ma non voglio indossare pregiudizi.
”Lady Gaga Inserita: 17/05/2014
“Guariamo dalla sofferenza solo provandola appieno.
”Marcel Proust Inserita: 28/01/2014
“L'abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portar le catene, a subire ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L'abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza, e quando scopriamo d'averla addosso ogni fibra di noi s'è adeguata, ogni gesto s'è condizionato, non esiste medicina che possa guarirci.
”Oriana Fallaci Inserita: 06/01/2014 Tratta da: Un uomo - Bur
“Ora penso soltanto alla mia malattia e alla mia salute; la prima come la seconda, sei tu.
”Franz Kafka Inserita: 18/05/2013
“Io da medico ragiono esattamente così: la vita è sempre importante, non soltanto quando è attraente ed emozionante, ma anche se si presenta inerme e indifesa.
”Enzo Jannacci Inserita: 31/03/2013
“Non staccherei mai una spina e mai sospenderei l'alimentazione a un paziente: interrompere una vita è allucinante e bestiale.
”Enzo Jannacci Inserita: 31/03/2013
“La peggiore sciagura che potrebbe capitare a un magistrato sarebbe quella di ammalarsi di quel terribile morbo dei burocrati che si chiama il conformismo. Una malattia mentale simile all'agorafobia, il terrore della propria indipendenza.
”Piero Calamandrei
“È qualcosa di terrificante se ci si pensa, suppongo che i nostri genitori e i nostri nonni abbiamo attraversato difficoltà e problemi ben più duri, dalle guerre fino alla crisi finanziaria, oltre ad altre malattie che hanno distrutto molte parti del mondo in vari Paesi, non solo il nostro.
”Marilyn Manson Tratta da: Intervista a Rock News (parlando del lockdown)
“La malinconia si tira dietro la disperazione ché loro sono amiche, e tutte e due insieme mettono le mani a imbuto sulla bocca e chiamano a piena voce le malattie.
”Mauro Corona Frasi dalla n° 1 al n° 50 di 'Malattia' su 142 Totali