
A quanto corrisponde il Pi greco?

Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca che rappresenta l’iniziale del termine “Circonferenza” in greco.
Il numero pi greco è irrazionale, ovvero non può essere indicato come frazione e deriva dal risultato della divisione della lunghezza di un cerchio per il suo diametro. Questa è la motivazione per la quale questo valore viene usato in molte formule matematiche che riguardano la geometria, ma anche in molte altre casistiche di fisica o ingegneria.
Un'altra delle caratteristiche importanti di pi è che è un numero incommensurabile ovvero che ha infinite cifre decimali.
Come già indicato, nonostante il pi greco sia caratterizzato da infinite cifre decimali, è importante in alcuni casi sapere a quanto equivale il numero per inserirlo all’interno di formule e operazioni. Pertanto:
- A livelli basilari come nelle scuole, il pi greco vale per convenzione 3.14.
- Nel caso invece avessimo bisogno di più decimali, ad esempio venti posizioni decimali, il numero sarà il seguente: 3.14159265358979323846.
Una delle formule più comuni in cui è presente il numero pi greco è quella relativa al calcolo dell'area del cerchio:
A = r²

Il numero pi greco è irrazionale, ovvero non può essere indicato come frazione e deriva dal risultato della divisione della lunghezza di un cerchio per il suo diametro. Questa è la motivazione per la quale questo valore viene usato in molte formule matematiche che riguardano la geometria, ma anche in molte altre casistiche di fisica o ingegneria.
Un'altra delle caratteristiche importanti di pi è che è un numero incommensurabile ovvero che ha infinite cifre decimali.
Come già indicato, nonostante il pi greco sia caratterizzato da infinite cifre decimali, è importante in alcuni casi sapere a quanto equivale il numero per inserirlo all’interno di formule e operazioni. Pertanto:
- A livelli basilari come nelle scuole, il pi greco vale per convenzione 3.14.
- Se si vuole applicare il valore ad altre due cifre decimali, il pi greco sarà equivalente a 3,1416.
- Nel caso invece avessimo bisogno di più decimali, ad esempio venti posizioni decimali, il numero sarà il seguente: 3.14159265358979323846.
Una delle formule più comuni in cui è presente il numero pi greco è quella relativa al calcolo dell'area del cerchio:
A = r²

Tag: Numeri
Potrebbe interessarti

Quali sono i numeri primi?
75% Mi piace
75% Mi piace

Come fare i calcoli a mente?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Domande attuali Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
470.442 Click
470.442 Click

Quanto misura un pollice?
252.307 Click
252.307 Click

Quanto misura un ettaro?
191.290 Click
191.290 Click

Quanto misura un piede?
104.754 Click
104.754 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
95.172 Click
95.172 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
58.924 Click
58.924 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
57.782 Click
57.782 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
54.560 Click
54.560 Click

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le ciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace