
Come difendersi dai rumori dei vicini?

I rumori molesti sono motivo di liti e contenziosi, quando e come è possibile difendersi?
La convivenza con i vicini di casa è spesso difficile ed origine di molteplici contenziosi che negli ultimi decenni sono aumentati in modo considerevole. Uno dei principali motivi di attrito sono i rumori che infastidiscono e talvolta limitano o interrompono il momenti di risposo, stiamo parlando di schiamazzi, uso di strumenti musicali, stereo, televisione, lavorazioni di tipo hobbistico ma anche rumori emessi dagli animali come l'abbaiare dei cani.
Il Codice civile stabilisce genericamente che i rumori non devono mai superare la normale tollerabilità.
La definizione purtroppo è molto generica e ciò significa che i rumori vanno valutati caso per caso, quindi in base al momento della giornata in cui sono prodotti perché ad esempio un rumore lieve di giorno può risultare comunque insopportabile di notte e rendere difficile il dormire. Inoltre è importante anche la loro frequenza, infatti se è persistente può diventare davvero molesto rispetto ad uno occasionale. Bisogna infine considerare anche il luogo in cui si trova l'edificio, se ad esempio è ubicato nel centro città, dove il rumore di fondo è più elevato, è più difficile che una radio o TV a volume alto possa recare fastidio rispetto ad un situazione similare che si verifica in un edificio ubicato in una zona di periferia silenziosa.
In tutti questi casi, se si pensa che il rumore superi la normale tollerabilità, è opportuno provare a parlare con i vicini per cercare di fare presente le proprie esigenze e richieste, se il tentativo fallisce non resta che contattare un avvocato affinché diffidi il vicino rumoroso e gli chieda il risarcimento del danno. A seguito di una denuncia è possibile che il rumore emesso venga infine misurato dalle forze dell'ordine tramite un apposito strumento.
Se tutto ciò non dovesse essere sufficiente ed i rumori dovessero persistere, si può agire direttamente in tribunale con modalità di urgenza per ottenere una condanna che intimi il vicino ad astenersi dalle condotte moleste; in alcuni casi il giudice può anche ordinare la rimozione dell'apparecchiatura origine del rumore (ad esempio un condizionatore) o l'insonorizzazione dei locali in cui sono emessi i rumori.
Esiste infine un'ulteriore possibilità in caso di rumore molto forti e frequenti tali da disturbare l'intero stabile o addirittura il quartiere, in queste situazioni è infatti possibile sporgere denuncia per il reato di disturbo della quiete pubblica.
Il Codice civile stabilisce genericamente che i rumori non devono mai superare la normale tollerabilità.
La definizione purtroppo è molto generica e ciò significa che i rumori vanno valutati caso per caso, quindi in base al momento della giornata in cui sono prodotti perché ad esempio un rumore lieve di giorno può risultare comunque insopportabile di notte e rendere difficile il dormire. Inoltre è importante anche la loro frequenza, infatti se è persistente può diventare davvero molesto rispetto ad uno occasionale. Bisogna infine considerare anche il luogo in cui si trova l'edificio, se ad esempio è ubicato nel centro città, dove il rumore di fondo è più elevato, è più difficile che una radio o TV a volume alto possa recare fastidio rispetto ad un situazione similare che si verifica in un edificio ubicato in una zona di periferia silenziosa.
In tutti questi casi, se si pensa che il rumore superi la normale tollerabilità, è opportuno provare a parlare con i vicini per cercare di fare presente le proprie esigenze e richieste, se il tentativo fallisce non resta che contattare un avvocato affinché diffidi il vicino rumoroso e gli chieda il risarcimento del danno. A seguito di una denuncia è possibile che il rumore emesso venga infine misurato dalle forze dell'ordine tramite un apposito strumento.
Se tutto ciò non dovesse essere sufficiente ed i rumori dovessero persistere, si può agire direttamente in tribunale con modalità di urgenza per ottenere una condanna che intimi il vicino ad astenersi dalle condotte moleste; in alcuni casi il giudice può anche ordinare la rimozione dell'apparecchiatura origine del rumore (ad esempio un condizionatore) o l'insonorizzazione dei locali in cui sono emessi i rumori.
Esiste infine un'ulteriore possibilità in caso di rumore molto forti e frequenti tali da disturbare l'intero stabile o addirittura il quartiere, in queste situazioni è infatti possibile sporgere denuncia per il reato di disturbo della quiete pubblica.
Potrebbe interessarti

Cosa si rischia guardando le IPTV illegali?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le borseggiatrici restano impunite?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gli autovelox devono essere sempre segnalati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché abbiamo gli incubi?
68% Mi piace
68% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
145.688 Click
145.688 Click

Come si gioca a Solitario?
87.630 Click
87.630 Click

Chi ha inventato la Pizza?
81.814 Click
81.814 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
81.674 Click
81.674 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
65.776 Click
65.776 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
64.966 Click
64.966 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
64.866 Click
64.866 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
64.562 Click
64.562 Click

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa è la Precettazione degli scioperi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato il francobollo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace