
Come difendersi dal caldo?

Nel periodo estivo le temperature subiscono un innalzamento elevato, con picchi vertiginosi difficili da gestire e sopportare.
Questi rialzi prolungati di temperatura creano molto fastidio e possono far insorgere problemi di salute, con ripercussioni sulle fasce più deboli ed esposte della popolazione come anziani e bambini, per non parlare di chi ha patologie respiratorie o croniche, che può soffrire maggiormente del rialzo delle temperature. Più in generale nella popolazione che gode di un buon stato di salute possiamo dire che gli effetti più comuni provocati del caldo sono l’abbassamento della pressione, oltre all’insorgenza di gonfiori e stato di stress.
Per difendersi e proteggere adeguatamente il nostro organismo gli esperti del Ministero della Salute suggeriscono di bere molta acqua nel corso della giornata, la quale consente il reintegro dei liquidi che vengono persi in modo elevato. Oltre all’acqua sono molto consigliati i succhi di frutta (ricchi di minerali come sodio e potassio) mentre andrebbero vitate le bevande alcoliche e contenenti caffeina.
Anche l’alimentazione deve essere rivista, preferendo quella leggera e più equilibrata, distribuendo i pasti nell’arco della giornata, con un consumo maggiore di frutta e verdura, e preferenza per i cibi che contengono una grossa percentuale di acqua come pesche, meloni e cocomeri.
L’utilizzo dei condizionatori contribuisce a raffreddare l’ambiente generando sollievo, sebbene l'uso di un semplice ventilatore possa comunque aiutare a rinfrescare l'organismo. La temperatura dell'aria condizionata non dovrebbe essere mai impostata a valori inferiori a 25-26 gradi centigradi, per evitare sbalzi improvvisi che possono generare malesseri di vario tipo.
Ricordate inoltre di pulirne i filtri periodicamente, lavandoli in sostanze disinfettanti (anche una volta al mese nei momenti di maggior utilizzo), questi sono infatti un ricettacolo di polveri e batteri.
Il consiglio valido per tutti, nei momenti più caldi della stagione, è quello di fare lunghi soggiorni al fresco in località di montagna, oppure al mare rigenerando l’organismo con bagni frequenti, ovviamente proteggendo sempre la pelle con una crema solare a fattore di protezione adeguata.
Questi rialzi prolungati di temperatura creano molto fastidio e possono far insorgere problemi di salute, con ripercussioni sulle fasce più deboli ed esposte della popolazione come anziani e bambini, per non parlare di chi ha patologie respiratorie o croniche, che può soffrire maggiormente del rialzo delle temperature. Più in generale nella popolazione che gode di un buon stato di salute possiamo dire che gli effetti più comuni provocati del caldo sono l’abbassamento della pressione, oltre all’insorgenza di gonfiori e stato di stress.
Per difendersi e proteggere adeguatamente il nostro organismo gli esperti del Ministero della Salute suggeriscono di bere molta acqua nel corso della giornata, la quale consente il reintegro dei liquidi che vengono persi in modo elevato. Oltre all’acqua sono molto consigliati i succhi di frutta (ricchi di minerali come sodio e potassio) mentre andrebbero vitate le bevande alcoliche e contenenti caffeina.

Bambini e anziani dovrebbero evitare di uscire nelle fasce orarie più calde comprese fra le 12 e le 18, per tutti gli altri vale la raccomandazione di usare vestiti di colore chiaro composti prevalentemente da cotone o lino, evitando quelli scuri che attirano i raggi solari e trattengono il calore. Comunque il miglior sistema per proteggere la testa dagli effetti del sole, prevenendo così i colpi di calore, è quello di indossare un cappellino.

Ricordate inoltre di pulirne i filtri periodicamente, lavandoli in sostanze disinfettanti (anche una volta al mese nei momenti di maggior utilizzo), questi sono infatti un ricettacolo di polveri e batteri.
Il consiglio valido per tutti, nei momenti più caldi della stagione, è quello di fare lunghi soggiorni al fresco in località di montagna, oppure al mare rigenerando l’organismo con bagni frequenti, ovviamente proteggendo sempre la pelle con una crema solare a fattore di protezione adeguata.
Potrebbe interessarti

Quali sono i luoghi più caldi del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Disseta di più una bibita calda o una bibita fredda?
62% Mi piace
62% Mi piace

Perché la Valle della Morte si chiama così?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è l'ora legale?
88% Mi piace
88% Mi piace
Licenza foto #1 : Quinn Dombrowski - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
469.068 Click
469.068 Click

Quanto misura un pollice?
250.771 Click
250.771 Click

Quanto misura un ettaro?
190.108 Click
190.108 Click

Quanto misura un piede?
103.178 Click
103.178 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.926 Click
93.926 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
57.342 Click
57.342 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.856 Click
56.856 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
52.758 Click
52.758 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace