
Come si chiamano le dita del piede?

Tutti conosciamo senza dubbio il nome delle dita della mano, ma per quanto riguarda i piedi, ogni dito ha il suo specifico nome oppure no?
Occorre ricordare che, nonostante circolino tanti modi di indicare le dita del piede, esiste una terminologia ufficiale fondata su una convenzione internazionale ratificata nel 1998, che riporta una nomenclatura di tipo numerico, con una variante per sole due dita.
Di seguito la dicitura ufficiale partendo dal dito più vicino all’asse mediano del corpo abbiamo:
- I = Digitus primus o Hallux (Primo dito o Alluce)
- II = Digitus secundus (secondo dito)
- IV = Digitus quartus (quarto dito)
- V = Digitus quintus o minimus pedis (quinto dito o Mignolo del piede)
Oltre alla nomenclatura ufficiale esistono però numerose varianti, non uniformi (dunque non radicate nell’uso) che non sono registrate nella lessicografia o in testi scientifici, anche se ne possiamo trovare attestazioni in alcuni libri non specialistici.
I nomi “ufficiosi”, che di seguito riportiamo a partire dal secondo dito, rimangono dunque degli occasionalismi senza valenza scientifica.
- illice o melluce o dilluce o dillice o polluce;
- trillice o trilluce;
- pondulo o pondo o pondolo o pìnolo o anulo;
- minolo o minulo o mellino; per quest'ultimo è invalso nell'uso anche il nome mignolino (del piede).
Occorre ricordare che, nonostante circolino tanti modi di indicare le dita del piede, esiste una terminologia ufficiale fondata su una convenzione internazionale ratificata nel 1998, che riporta una nomenclatura di tipo numerico, con una variante per sole due dita.
Di seguito la dicitura ufficiale partendo dal dito più vicino all’asse mediano del corpo abbiamo:
- I = Digitus primus o Hallux (Primo dito o Alluce)
- II = Digitus secundus (secondo dito)
- III = Digitus tertius (terzo dito)
- IV = Digitus quartus (quarto dito)
- V = Digitus quintus o minimus pedis (quinto dito o Mignolo del piede)
Oltre alla nomenclatura ufficiale esistono però numerose varianti, non uniformi (dunque non radicate nell’uso) che non sono registrate nella lessicografia o in testi scientifici, anche se ne possiamo trovare attestazioni in alcuni libri non specialistici.
I nomi “ufficiosi”, che di seguito riportiamo a partire dal secondo dito, rimangono dunque degli occasionalismi senza valenza scientifica.
- illice o melluce o dilluce o dillice o polluce;
- trillice o trilluce;
- pondulo o pondo o pondolo o pìnolo o anulo;
- minolo o minulo o mellino; per quest'ultimo è invalso nell'uso anche il nome mignolino (del piede).
Tag: Piedi
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
475.034 Click
475.034 Click

Quanto misura un pollice?
256.553 Click
256.553 Click

Quanto misura un ettaro?
197.372 Click
197.372 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
56.018 Click
56.018 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.966 Click
54.966 Click

Come imparare le tabelline?
46.720 Click
46.720 Click

Come si calcola il volume?
22.934 Click
22.934 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.214 Click
20.214 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace