
Come si forma un'onda anomala?
Ti trovi in » Scienze


Un onda anomala, conosciuta anche come onda assassina, si forma nelle acque del mare e dà luogo ad un'onda superiore di 2,2 volte rispetto all'altezza delle onde da cui ha avuto origine.
A differenza del maremoto, che si forma in corrispondenza delle coste ed è causato da terremoti sottomarini, eruzioni vulcaniche sottomarine o altri eventi, l'onda anomala può formarsi anche nel bel mezzo dell'oceano o comunque in acque profonde e, come lascia intendere il suo nome, non si hanno certezze sulle cause e le sue origini, tutt'oggi oggetto di ricerca.
Si tratta di onde imprevedibili che, generalmente, provengono da direzioni differenti rispetto a quelle del vento o del tipico modo ondoso. Data la loro imprevedibilità è difficile studiarne la formazione, tanto che gli studi sulle onde anomale sono effettuati per lo più da satelliti ad alta risoluzione.
Le cause di un onda anomala possono essere molteplici e hanno a che fare con le correnti e l'azione dei venti, tuttavia queste variabili non riescono a fornire una dettagliata spiegazione su come l'onda anomala abbia realmente origine.
Tali onde raggiungono altezze di 20-25 metri di altezza e si possono formare anche in acque dove apparentemente non sono presenti elementi scatenanti. Onde anomale si sono formate anche nel Mediterraneo, nei Grandi Laghi del nord America e persino nei mari chiusi il rischio di formazione è presente.
Tra le varie formazioni studiate quelle di maggiore importanza sono: la diffrazione (deviazione di traiettoria di propagazione), correnti, movimenti non lineari, incontro casuale di due treni di onde. Questi fenomeni possono dare origine a tre categorie principali di onde anomale: una singola onda gigante, tre gruppi di onde, e muri d'acqua.
Le cause della scomparsa di centinaia di imbarcazioni di grande stazza nell'ultimo ventennio sono da attribuire a questo tipo di fenomeno, dato che tali navi riescono a resistere a onde alte fino a 15 metri. Nel 1934, dalla petroliera “UUS rampo” in navigazione nel Pacifico, fu possibile misurare la più grande onda anomala mai registrata, ben 34 metri di altezza per una velocità di oltre 20 m/s e un estensione di 342 metri.
A differenza del maremoto, che si forma in corrispondenza delle coste ed è causato da terremoti sottomarini, eruzioni vulcaniche sottomarine o altri eventi, l'onda anomala può formarsi anche nel bel mezzo dell'oceano o comunque in acque profonde e, come lascia intendere il suo nome, non si hanno certezze sulle cause e le sue origini, tutt'oggi oggetto di ricerca.
Si tratta di onde imprevedibili che, generalmente, provengono da direzioni differenti rispetto a quelle del vento o del tipico modo ondoso. Data la loro imprevedibilità è difficile studiarne la formazione, tanto che gli studi sulle onde anomale sono effettuati per lo più da satelliti ad alta risoluzione.
Le cause di un onda anomala possono essere molteplici e hanno a che fare con le correnti e l'azione dei venti, tuttavia queste variabili non riescono a fornire una dettagliata spiegazione su come l'onda anomala abbia realmente origine.
Tali onde raggiungono altezze di 20-25 metri di altezza e si possono formare anche in acque dove apparentemente non sono presenti elementi scatenanti. Onde anomale si sono formate anche nel Mediterraneo, nei Grandi Laghi del nord America e persino nei mari chiusi il rischio di formazione è presente.

Fenomeno della diffrazione
Le cause della scomparsa di centinaia di imbarcazioni di grande stazza nell'ultimo ventennio sono da attribuire a questo tipo di fenomeno, dato che tali navi riescono a resistere a onde alte fino a 15 metri. Nel 1934, dalla petroliera “UUS rampo” in navigazione nel Pacifico, fu possibile misurare la più grande onda anomala mai registrata, ben 34 metri di altezza per una velocità di oltre 20 m/s e un estensione di 342 metri.
Tag: Onde Mare
Domande correlate

Perché si verificano le maree?
78% Mi piace
78% Mi piace
Licenza foto #1 : Malene Thyssen - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Onda anomala Golfo di Biscaglia, tra ...: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Onda anomala Golfo di Biscaglia, tra ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
469.068 Click
469.068 Click

Quanto misura un pollice?
250.771 Click
250.771 Click

Quanto misura un ettaro?
190.108 Click
190.108 Click

Quanto misura un piede?
103.178 Click
103.178 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.926 Click
93.926 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
57.332 Click
57.332 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.856 Click
56.856 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
52.754 Click
52.754 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace