
Cosa significa pleonastico?

L’aggettivo “Pleonastico” deriva dal greco “pleonastikòs”, che a sua volta deriva da “pleonasmòs” e si riferisce in italiano al pleonasmo, ovvero “eccesso, sovrabbondante, ridondante”. Ritroviamo il termine Pleonasmo già nella prima metà del Cinquecento, mentre l’aggettivo Pleonastico entra nell’italiano a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
E’ utilizzato, nel contesto grammaticale o concettuale, in riferimento a parole che risultano sovrabbondanti, oppure in generale per indicare atti e comportamenti superflui, inutili, non necessari.
In grammatica ad esempio i termini “entrare dentro” e “uscire fuori” sono definiti pleonasmi, poiché appunto ripetono uno stesso concetto, tuttavia non rappresentano una violazione delle regole grammaticali.
Nel linguaggio familiare, parlato, oppure anche nella lingua letteraria il linguaggio pleonastico è spesso utilizzato, in particolare al fine di potenziare un enunciato. Ad esempio nella frase “a me mi piacerebbe tanto quel libro” il pronome “mi”, che ripete il senso di “a me”, ha in questo caso lo scopo di sottolineare e rafforzare la frase.
“Io il mare l’ho sempre immaginato come un cielo sereno visto dietro dell’acqua”, di Cesare Pavese tratto da “Feria d’agosto”.
“Si voltò poi a don Abbondio, e gli disse: ‘Signor curato, se mai desiderasse di portar lassù qualche libro, per passare il tempo, da pover’uomo posso servirla (…) ma però”, di Alessandro Manzoni, tratto da “I promessi sposi”.
“Di me medesmo meco mi vergogno”, di Francesco Petrarca tratto dal “Canzoniere”.
E’ utilizzato, nel contesto grammaticale o concettuale, in riferimento a parole che risultano sovrabbondanti, oppure in generale per indicare atti e comportamenti superflui, inutili, non necessari.
In grammatica ad esempio i termini “entrare dentro” e “uscire fuori” sono definiti pleonasmi, poiché appunto ripetono uno stesso concetto, tuttavia non rappresentano una violazione delle regole grammaticali.
Nel linguaggio familiare, parlato, oppure anche nella lingua letteraria il linguaggio pleonastico è spesso utilizzato, in particolare al fine di potenziare un enunciato. Ad esempio nella frase “a me mi piacerebbe tanto quel libro” il pronome “mi”, che ripete il senso di “a me”, ha in questo caso lo scopo di sottolineare e rafforzare la frase.
Di seguito alcuni esempi di frasi con avverbi o complementi, pleonastici tratti dalla letteratura:
“Io il mare l’ho sempre immaginato come un cielo sereno visto dietro dell’acqua”, di Cesare Pavese tratto da “Feria d’agosto”.
“Si voltò poi a don Abbondio, e gli disse: ‘Signor curato, se mai desiderasse di portar lassù qualche libro, per passare il tempo, da pover’uomo posso servirla (…) ma però”, di Alessandro Manzoni, tratto da “I promessi sposi”.
“Di me medesmo meco mi vergogno”, di Francesco Petrarca tratto dal “Canzoniere”.
Tag: Vocaboli Significati
Potrebbe interessarti


Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.994 Click
634.994 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
550.636 Click
550.636 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.868 Click
308.868 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.324 Click
258.324 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.924 Click
190.924 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
148.862 Click
148.862 Click

Come si abbrevia Spettabile?
87.146 Click
87.146 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.508 Click
79.508 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace