
Cosa sono le Idi di marzo?
Ti trovi in » Storia

La morte di Cesare - Vincenzo Camuccini
Con il termine “idi”, i romani si riferivano al 13 o il 15 del mese, secondo il particolare calendario giuliano introdotto nel 45 a.C., il quale prevedeva tre date fisse per ciascun mese, in base a cui venivano stabiliti i restanti giorni.
Queste tre date erano Calendae, ovvero il primo giorno del mese, None, il quinto o il settimo, e Idi, che appunto indicavano circa la metà del mese (il 15 cadeva solo nei mesi di 31 giorni, ovvero marzo, maggio, luglio e ottobre).
In particolare, le idi di marzo, che nell'antica Roma coincidevano con il primo giorno di primavera, ovvero il 15 marzo, sono una data divenuta storicamente celebre poiché coincidente con il cesaricidio, ovvero l'uccisione di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C.
L'anno successivo all'entrata in vigore del calendario, Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura portata avanti da un gruppo di circa 60 senatori, tra cui Bruto e Cassio, contrari ad ogni forma di potere personale del dittatore, che nel corso degli anni aveva ottenuto numerose cariche che avrebbero minacciato il potere del senato. Il timore era infatti che Cesare divenisse re di Roma, dunque in modo molto democratico decisero di risolvere la questione uccidendolo.
La morte di Giulio Cesare, pugnalato ventitré volte in occasione di una seduta senatoria al Teatro di Pompeo, fu in seguito interpretata in diversi modi, divenendo oggetto di un dibattito culturale che la vedeva da un lato come giusta difesa delle istituzioni della repubblica, minacciate da un tiranno; dall'altro un tradimento.
Il famoso omicidio venne poi raffigurato in numerose opere d'arte, nonché trattato nel “Giulio Cesare” di Shakespeare, nella poesia di Costantino Kavafis intitolata “Idi di marzo”, e recentemente anche raccontato nel film di George Clooney “Le idi di marzo”, del 2011.
Queste tre date erano Calendae, ovvero il primo giorno del mese, None, il quinto o il settimo, e Idi, che appunto indicavano circa la metà del mese (il 15 cadeva solo nei mesi di 31 giorni, ovvero marzo, maggio, luglio e ottobre).
In particolare, le idi di marzo, che nell'antica Roma coincidevano con il primo giorno di primavera, ovvero il 15 marzo, sono una data divenuta storicamente celebre poiché coincidente con il cesaricidio, ovvero l'uccisione di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C.

Busto di Giulio Cesare - Collezione Farnese
La morte di Giulio Cesare, pugnalato ventitré volte in occasione di una seduta senatoria al Teatro di Pompeo, fu in seguito interpretata in diversi modi, divenendo oggetto di un dibattito culturale che la vedeva da un lato come giusta difesa delle istituzioni della repubblica, minacciate da un tiranno; dall'altro un tradimento.
Il famoso omicidio venne poi raffigurato in numerose opere d'arte, nonché trattato nel “Giulio Cesare” di Shakespeare, nella poesia di Costantino Kavafis intitolata “Idi di marzo”, e recentemente anche raccontato nel film di George Clooney “Le idi di marzo”, del 2011.
Tag: Romani Date
Domande correlate

Quali sono i numeri che portano sfortuna?
75% Mi piace
75% Mi piace
Licenza foto #1 La morte di Cesare - Vincenzo Camuccini : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Cosa sono le Idi di marzo?
217.664 Click
217.664 Click

Quali furono le capitali italiane?
178.300 Click
178.300 Click

Chi scoprì per primo l'America?
71.380 Click
71.380 Click

Chi ha scritto la Bibbia?
59.242 Click
59.242 Click

Perché la Torre di Pisa pende?
42.870 Click
42.870 Click

Chi fu l'ultimo Re d'Italia?
42.618 Click
42.618 Click

Quali furono le cause della Rivoluzione Francese?
34.313 Click
34.313 Click

Cos'è la preistoria?
33.440 Click
33.440 Click

Chi sono i Foreign Fighters?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché il colore rosso è diventato simbolo di rivoluzione?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era il muro di Berlino e quando cadde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi erano i Templari?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa sono le crociate?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa era l'asse Roma Berlino?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quale fu la guerra più breve della storia?
92% Mi piace
92% Mi piace

Chi era l'uomo di Neanderthal?
91% Mi piace
91% Mi piace