
Cosa sono le Idi di marzo?

La morte di Cesare - Vincenzo Camuccini
Con il termine “idi”, i romani si riferivano al 13 o il 15 del mese, secondo il particolare calendario giuliano introdotto nel 45 a.C., il quale prevedeva tre date fisse per ciascun mese, in base a cui venivano stabiliti i restanti giorni.
Queste tre date erano Calendae, ovvero il primo giorno del mese, None, il quinto o il settimo, e Idi, che appunto indicavano circa la metà del mese (il 15 cadeva solo nei mesi di 31 giorni, ovvero marzo, maggio, luglio e ottobre).
In particolare, le idi di marzo, che nell'antica Roma coincidevano con il primo giorno di primavera, ovvero il 15 marzo, sono una data divenuta storicamente celebre poiché coincidente con il cesaricidio, ovvero l'uccisione di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C.
L'anno successivo all'entrata in vigore del calendario, Giulio Cesare venne ucciso a seguito di una congiura portata avanti da un gruppo di circa 60 senatori, tra cui Bruto e Cassio, contrari ad ogni forma di potere personale del dittatore, che nel corso degli anni aveva ottenuto numerose cariche che avrebbero minacciato il potere del senato. Il timore era infatti che Cesare divenisse re di Roma, dunque in modo molto democratico decisero di risolvere la questione uccidendolo.
Il famoso omicidio venne poi raffigurato in numerose opere d'arte, nonché trattato nel “Giulio Cesare” di Shakespeare, nella poesia di Costantino Kavafis intitolata “Idi di marzo”, e recentemente anche raccontato nel film di George Clooney “Le idi di marzo”, del 2011.
Queste tre date erano Calendae, ovvero il primo giorno del mese, None, il quinto o il settimo, e Idi, che appunto indicavano circa la metà del mese (il 15 cadeva solo nei mesi di 31 giorni, ovvero marzo, maggio, luglio e ottobre).
In particolare, le idi di marzo, che nell'antica Roma coincidevano con il primo giorno di primavera, ovvero il 15 marzo, sono una data divenuta storicamente celebre poiché coincidente con il cesaricidio, ovvero l'uccisione di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C.

Busto di Giulio Cesare - Collezione Farnese
La morte di Giulio Cesare, pugnalato ventitré volte in occasione di una seduta senatoria al Teatro di Pompeo, fu in seguito interpretata in diversi modi, divenendo oggetto di un dibattito culturale che la vedeva da un lato come giusta difesa delle istituzioni della repubblica, minacciate da un tiranno; dall'altro un tradimento.
Il famoso omicidio venne poi raffigurato in numerose opere d'arte, nonché trattato nel “Giulio Cesare” di Shakespeare, nella poesia di Costantino Kavafis intitolata “Idi di marzo”, e recentemente anche raccontato nel film di George Clooney “Le idi di marzo”, del 2011.
Potrebbe interessarti

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come terminò l'assedio di Siracusa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 La morte di Cesare - Vincenzo Camuccini : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Storia
Classifica domande Storia

Quali furono le capitali italiane?
276.448 Click
276.448 Click

Perché è stata costruita la Torre di Babele?
108.148 Click
108.148 Click

Chi è il Papa Nero e perché si chiama così?
16.080 Click
16.080 Click

Quando è stata costruita la Statua della Libertà?
14.972 Click
14.972 Click

Perché molte statue Egiziane hanno il naso rotto?
9.698 Click
9.698 Click

Quali sono le fake news storiche?
4.694 Click
4.694 Click

Quando si sono estinti i dinosauri?
4.672 Click
4.672 Click

Cosa successe nella rivolta di piazza Tienanmen in Cina?
4.562 Click
4.562 Click

Cosa si festeggia ad Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa successe nella rivolta di piazza Tienanmen in Cina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché alcuni paesi arabi odiano Israele?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come terminò l'assedio di Siracusa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si sono estinti i dinosauri?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le fake news storiche?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la Russia ha invaso l'Ucraina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Gesù è esistito veramente?
100% Mi piace
100% Mi piace