
E' vero che Einstein andava male a scuola?
Ti trovi in » Scienze

Di Albert Einstein si sente sempre dire che non avesse buoni voti a scuola, ma è del tutto vera questa informazione? Secondo un articolo pubblicato su New York Times nel 1984, chi aveva analizzato i documenti scolastici relativi alla condotta del famoso scienziato, li aveva male interpretati.
Il sistema di voti usato presso la scuola di Aargau, in Svizzera, dove Einstein studiava, andava da un massimo di 1 a un minimo di 6. La pagella dello studente indicò per due semestri il voto 1 nella maggior parte delle materie, mentre l'anno successivo il voto alle stesse materie era 6. Questi risultati non mostravano però un peggioramento nell'andamento scolastico, come si poteva apparentemente constatare, ma un cambio nel criterio di votazione da parte della scuola, che aveva infatti negli anni successivi invertito il sistema, considerando quindi il 6 come voto massimo. L’unico voto meno brillante per Einstein era quello in francese, materia a cui aveva 3, tuttavia, nel corso della sua vita tenne alcune conferenze parlando in lingua in maniera fluente. Non studiò invece inglese, fatto limitante soprattutto quando si trasferì negli USA in fuga dal nazismo.
Il mito nasce dunque da un semplice equivoco, in realtà Albert Einstein , nonostante la dislessia e il fatto che imparò a leggere solo all'età di 9 anni, era molto intelligente, sin da piccolo predisposto per la fisica e la matematica e nel corso della sua carriera scolastica aveva sempre ottenuto buoni voti. E' vero che nel 1895, a sedici anni, cercò di entrare al politecnico di Zurigo, ma non fu ammesso solo perché non aveva l’età adatta e anche perché non riuscì a superare l’esame di ammissione nelle materie letterarie. Dopo aver conseguito il diploma al Gymnasium di Aargau, Einstein riuscì infatti ad entrare al politecnico, dove concluse i suoi studi nel luglio del 1900 con un voto di 4,9/6, classificandosi quarto tra i cinque promossi del suo anno.

Pagella di Einstein
Il mito nasce dunque da un semplice equivoco, in realtà Albert Einstein , nonostante la dislessia e il fatto che imparò a leggere solo all'età di 9 anni, era molto intelligente, sin da piccolo predisposto per la fisica e la matematica e nel corso della sua carriera scolastica aveva sempre ottenuto buoni voti. E' vero che nel 1895, a sedici anni, cercò di entrare al politecnico di Zurigo, ma non fu ammesso solo perché non aveva l’età adatta e anche perché non riuscì a superare l’esame di ammissione nelle materie letterarie. Dopo aver conseguito il diploma al Gymnasium di Aargau, Einstein riuscì infatti ad entrare al politecnico, dove concluse i suoi studi nel luglio del 1900 con un voto di 4,9/6, classificandosi quarto tra i cinque promossi del suo anno.
Tag: Scienziati Scuola
Domande correlate

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Domande attuali Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
470.410 Click
470.410 Click

Quanto misura un pollice?
252.291 Click
252.291 Click

Quanto misura un ettaro?
191.256 Click
191.256 Click

Quanto misura un piede?
104.730 Click
104.730 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
95.152 Click
95.152 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
58.884 Click
58.884 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
57.772 Click
57.772 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
54.516 Click
54.516 Click

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le ciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace