
I gemelli hanno le stesse impronte digitali?
Ti trovi in » Scienze


Ci sono gemelli identici e ci sono gemelli dalla somiglianza meno netta. In biologia tale fenomeno è noto come gemelli monozigoti, anche detti monovulari, e gemelli eterozigoti, che sono invece biovulari. Per spiegare la differenza in termini semplici possiamo dire che nel primo caso i gemelli derivano dalla stessa cellula uovo che è stata fecondata da un unico spermatozoo, mentre nel secondo caso si tratta della conseguenza della fecondazione di due distinte cellule uovo da parte di due spermatozoi diversi.
Va da sé che i gemelli monozigoti sono uguali in tutto e per tutto, per questo solitamente si dice che siano identici. Infatti, oltre ad essere dello stesso sesso, hanno pure lo stesso patrimonio genetico, lo stesso gruppo sanguigno e i tratti somatici. Ecco che può sorgere il dubbio, o meglio la curiosità, sul fatto se abbiano o meno anche le stesse identiche impronte digitali.
E la risposta è no, i dermatoglifi sono uno dei pochissimi tratti che non accomunano i gemelli identici. Il loro profilo del DNA è identico, ma non le impronte digitali. Tuttavia c'è da dire che sono molto simili, decisamente di più rispetto a quelle che possono avere i parenti stretti in generale.
Nel dettaglio sono diversi i disegni principali, le pieghe maggiori dei palmi delle mani, il numero di creste papillari e quello delle minuzie. Queste configurazioni sono dettate sia da fattori genetici che da altri di tipo ambientale che sono individuali al 100% e che è emerso incidono in misura maggiore, per questo di sicuro non esistono persone, vale a dire gemelli, con le stesse impronte digitali.
Va da sé che i gemelli monozigoti sono uguali in tutto e per tutto, per questo solitamente si dice che siano identici. Infatti, oltre ad essere dello stesso sesso, hanno pure lo stesso patrimonio genetico, lo stesso gruppo sanguigno e i tratti somatici. Ecco che può sorgere il dubbio, o meglio la curiosità, sul fatto se abbiano o meno anche le stesse identiche impronte digitali.
E la risposta è no, i dermatoglifi sono uno dei pochissimi tratti che non accomunano i gemelli identici. Il loro profilo del DNA è identico, ma non le impronte digitali. Tuttavia c'è da dire che sono molto simili, decisamente di più rispetto a quelle che possono avere i parenti stretti in generale.
Nel dettaglio sono diversi i disegni principali, le pieghe maggiori dei palmi delle mani, il numero di creste papillari e quello delle minuzie. Queste configurazioni sono dettate sia da fattori genetici che da altri di tipo ambientale che sono individuali al 100% e che è emerso incidono in misura maggiore, per questo di sicuro non esistono persone, vale a dire gemelli, con le stesse impronte digitali.
Tag: Gemelli
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
469.028 Click
469.028 Click

Quanto misura un pollice?
250.705 Click
250.705 Click

Quanto misura un ettaro?
190.094 Click
190.094 Click

Quanto misura un piede?
103.160 Click
103.160 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.878 Click
93.878 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
57.278 Click
57.278 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.848 Click
56.848 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
52.714 Click
52.714 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto è importante studiare la matematica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace