
Perché in bagno ci vengono le idee migliori?
Ti trovi in » Scienze » Intelligenza

In bagno troviamo spesso idee e soluzioni ai problemi, come è possibile?
E' capitato a tutti di avere un'idea geniale mentre si è seduti sul water, alcuni grazie a queste idee hanno fondato attività economiche redditizie o addirittura veri e propri imperi commerciali o industriali. Talvolta e più frequentemente, nel bagno può capitare di trovare la soluzione ad un problema pratico o di lavoro, insomma non è un mistero che il momento del bisogno costituisca per molti una vera e propria 'ispirazione'.
Secondo alcuni studi non si tratta di un caso e tantomeno di una diceria, e pare che ciò dipende proprio dallo stato del nostro cervello mentre svolgiamo compiti di routine che non richiedono la nostra attenzione, come appunto camminare, lavarsi e naturalmente stare in bagno.
Due neuroscienziati dell'Università dell'Indiana (Usa), William Alexander e Joshua Brown, sostengono che proprio nei momenti in cui ci rilassiamo ed il nostro cervello esegue compiti in semi-autonomia, la nostra corteccia pre-frontale che è anche la centralina delle nostre decisioni, passa dalla modalità "lavoro" (Task Positive Network) a quella di "riposo" (Default Mode Network). In pratica si attiverebbe una rete neurale distribuita in più aree cerebrali, in questo modo il cervello tende a rielaborare i dati immagazzinati ed a ripercorrere i pensieri e le idee già affrontate ma con maggiore creatività, regalandoci libere associazioni che il pensiero razionale potrebbe averci escluso. In questo modo arriverebbero così le soluzioni originali ai problemi, cercate inutilmente per ore, oppure i classici colpi di 'Genio'.
Secondo alcuni studi non si tratta di un caso e tantomeno di una diceria, e pare che ciò dipende proprio dallo stato del nostro cervello mentre svolgiamo compiti di routine che non richiedono la nostra attenzione, come appunto camminare, lavarsi e naturalmente stare in bagno.
Due neuroscienziati dell'Università dell'Indiana (Usa), William Alexander e Joshua Brown, sostengono che proprio nei momenti in cui ci rilassiamo ed il nostro cervello esegue compiti in semi-autonomia, la nostra corteccia pre-frontale che è anche la centralina delle nostre decisioni, passa dalla modalità "lavoro" (Task Positive Network) a quella di "riposo" (Default Mode Network). In pratica si attiverebbe una rete neurale distribuita in più aree cerebrali, in questo modo il cervello tende a rielaborare i dati immagazzinati ed a ripercorrere i pensieri e le idee già affrontate ma con maggiore creatività, regalandoci libere associazioni che il pensiero razionale potrebbe averci escluso. In questo modo arriverebbero così le soluzioni originali ai problemi, cercate inutilmente per ore, oppure i classici colpi di 'Genio'.
Tag: Intelligenza Corpo
Potrebbe interessarti

Quali sono gli animali più intelligenti del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le funzioni IA del Samsung Galaxy S24 Ultra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come funziona l'AI cinese DeepSeek e quali sono i rischi per la sicurezza
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 In bagno troviamo spesso idee e ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.960 Click
474.960 Click

Quanto misura un pollice?
256.473 Click
256.473 Click

Quanto misura un ettaro?
197.298 Click
197.298 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.914 Click
55.914 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.914 Click
54.914 Click

Come imparare le tabelline?
46.672 Click
46.672 Click

Come si calcola il volume?
22.880 Click
22.880 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.170 Click
20.170 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace