
Perché la neve è bianca?

Perché la neve, pur essendo composta di acqua trasparente, è di colore bianco?
Essa è formata da una struttura reticolare di minuscoli cristalli di forma e grandezza variabile, a stella, prisma, ago o piastra e altre infinite forme, che conferiscono alla neve una capacità di riflettere la luce pari al 95-97%.
La luce, costituita da frequenze che compongono l'intero spettro di colori, passando da un cristallo all'altro in più direzioni, viene quindi riflessa in varie lunghezze d'onda, e ci dà la percezione di vedere la neve di colore bianco.
Lo scienziato Isaac Newton fu il primo a spiegare che la luce bianca è il risultato della somma di tutti i colori percepiti dall'occhio umano; perciò anche il colore bianco della neve è dovuto alla sua struttura, ovvero quella particolare composizione che si forma alla temperatura compresa tra 0° e 2°, e scompare, diventando incolore, non appena essa si scioglie e passa dallo stato solido allo stato liquido.
Essa è formata da una struttura reticolare di minuscoli cristalli di forma e grandezza variabile, a stella, prisma, ago o piastra e altre infinite forme, che conferiscono alla neve una capacità di riflettere la luce pari al 95-97%.

Lo scienziato Isaac Newton fu il primo a spiegare che la luce bianca è il risultato della somma di tutti i colori percepiti dall'occhio umano; perciò anche il colore bianco della neve è dovuto alla sua struttura, ovvero quella particolare composizione che si forma alla temperatura compresa tra 0° e 2°, e scompare, diventando incolore, non appena essa si scioglie e passa dallo stato solido allo stato liquido.
Tag: Neve
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
475.602 Click
475.602 Click

Quanto misura un pollice?
256.979 Click
256.979 Click

Quanto misura un ettaro?
198.022 Click
198.022 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
56.682 Click
56.682 Click

Come si calcola la circonferenza?
55.318 Click
55.318 Click

Come imparare le tabelline?
47.064 Click
47.064 Click

Come si calcola il volume?
23.196 Click
23.196 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.464 Click
20.464 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace