
Perché si suda?

La sudorazione è una normale funzione fisiologica del nostro corpo al pari della respirazione e della digestione per esempio. Essa è fondamentale per regolare la temperatura dell'organismo in relazione alle condizioni climatiche esterne, per questo si tende a sudare in estate e quando fa caldo.
Attraverso il sudore, quindi, si controlla la nostra temperatura corporea, si eliminano i sali e i liquidi e si mantiene l'equilibrio idro-elettrolitico, che è rilevante per tutte le funzioni organiche.
Il sudore viene prodotto da due tipi di ghiandole, le eccrine e le apocrine. Facciamo questa distinzione in quanto il sudore di per sé si forma in maniera inodore, infatti è costituito al 90% da acqua e il restante 10% da cloruro di sodio ed altre molecole minori, ma a seconda delle ghiandole che lo producono può avere un odore sgradevole.
Quante volte vi siete chiesti perché il sudore puzza? L'odore forte si ha quando sono le ghiandole apocrine a produrre il sudore; questo particolare tipo di sudore infatti non ha una partecipazione significativa nella termoregolazione, bensì ce l'ha per l'odore corporeo. Esso è ricco di aminoacidi, trigliceridi, proteine, acidi grassi ed altre sostanze che si ossidano e irrancidiscono facilmente, quindi di base è già più forte e si propaga poi in alcune zone del corpo più calde dove è altresì più facile trovare un maggior numero di batteri. Stiamo parlando per esempio della zona genitale, del cavo ascellare e del cuoio capelluto che rappresentano un terreno fertile per la proliferazione di molti gruppi di microbi che quando le temperature corporee salgono e vi è anche un alto grado di umidità, alzano il livello del pH e trasformano chimicamente la composizione iniziale ed originale del sudore. Per questo quando dopo un grande sforzo fisico si suda e si percepisce un odore forte e pungente.
In ultimo, chiariamo anche che la predisposizione alla sudorazione è diversa da soggetto a soggetto: durante un'attività fisica, una sauna o ancora in spiaggia al mare, persone diverse, con caratteristiche fisiche diverse, avranno una sudorazione differente, tanto a livello di quantità che di odore. La quantità e l'intensità del sudore apocrino infatti dipende dallo stato emotivo, dall'età, dal sesso, dall'abbigliamento, ma anche dall'igiene personale e dall'alimentazione.
Attraverso il sudore, quindi, si controlla la nostra temperatura corporea, si eliminano i sali e i liquidi e si mantiene l'equilibrio idro-elettrolitico, che è rilevante per tutte le funzioni organiche.
Il sudore viene prodotto da due tipi di ghiandole, le eccrine e le apocrine. Facciamo questa distinzione in quanto il sudore di per sé si forma in maniera inodore, infatti è costituito al 90% da acqua e il restante 10% da cloruro di sodio ed altre molecole minori, ma a seconda delle ghiandole che lo producono può avere un odore sgradevole.
Quante volte vi siete chiesti perché il sudore puzza? L'odore forte si ha quando sono le ghiandole apocrine a produrre il sudore; questo particolare tipo di sudore infatti non ha una partecipazione significativa nella termoregolazione, bensì ce l'ha per l'odore corporeo. Esso è ricco di aminoacidi, trigliceridi, proteine, acidi grassi ed altre sostanze che si ossidano e irrancidiscono facilmente, quindi di base è già più forte e si propaga poi in alcune zone del corpo più calde dove è altresì più facile trovare un maggior numero di batteri. Stiamo parlando per esempio della zona genitale, del cavo ascellare e del cuoio capelluto che rappresentano un terreno fertile per la proliferazione di molti gruppi di microbi che quando le temperature corporee salgono e vi è anche un alto grado di umidità, alzano il livello del pH e trasformano chimicamente la composizione iniziale ed originale del sudore. Per questo quando dopo un grande sforzo fisico si suda e si percepisce un odore forte e pungente.
In ultimo, chiariamo anche che la predisposizione alla sudorazione è diversa da soggetto a soggetto: durante un'attività fisica, una sauna o ancora in spiaggia al mare, persone diverse, con caratteristiche fisiche diverse, avranno una sudorazione differente, tanto a livello di quantità che di odore. La quantità e l'intensità del sudore apocrino infatti dipende dallo stato emotivo, dall'età, dal sesso, dall'abbigliamento, ma anche dall'igiene personale e dall'alimentazione.
Tag: Corpo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Perché quando si piange escono le lacrime?
86% Mi piace
86% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
59.190 Click
59.190 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
21.066 Click
21.066 Click

Come vivere più a lungo?
16.056 Click
16.056 Click

Come si muore di Coronavirus?
15.772 Click
15.772 Click

Come curare la puntura di medusa?
14.296 Click
14.296 Click

Il Coronavirus sarà meno pericoloso con il caldo?
11.820 Click
11.820 Click

Come si trasmette l'influenza?
11.576 Click
11.576 Click

Come eliminare i pidocchi?
11.478 Click
11.478 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando finirà la pandemia da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace