
Qual è la differenza tra valanga e slavina?

Esiste una sostanziale differenza tra la valanga e la slavina? Le origini di questi due termini sono latine da 'labinae' o 'lavanchiae', a loro volta derivati da 'lavanchiae', di origine pre-latina, che vuol dire 'scorrere di lava o fango'. Successivamente, con la parola francese 'aval' e l'attuale 'avalanche', nacque il termine 'valanga' in italiano. Quest'ultimo, se utilizzato senza alcuna specificazione, indica la caduta di neve. L’altro termine latino 'labinae' nato da 'labi', vuol dire 'scivolare giù'. La parola derivata da 'labine' si tramutò in 'lauie', 'lavina', 'lauina' e in tedesco 'lawine', mentre in italiano 'slavina'.
Come attestano i più importanti dizionari di lingua italiana, i termini 'valanga' e 'slavina', sono dunque sinonimi e quindi intercambiabili, tuttavia l’Associazione Interregionale Neve e Valanghe (AINEVA) utilizza e consiglia l'uso della parola 'valanga' per descrivere il fenomeno, in particolare se si tratta di documenti tecnici e divulgativi: 'Gli Uffici valanghe italiani hanno concordato di utilizzare un termine unico: quando si parla di una massa di neve in movimento lungo un pendio, piccola o grande che sia, si parla di valanga'.
Nello specifico, con i due termini si intende un blocco di neve che improvvisamente si sposta su un pendio, mettendo a rischio la stabilità nello strato nevoso fino a determinare il distacco di grandi quantità di materiale, che inizia a muoversi rapidamente verso valle. Le cause del fenomeno possono essere varie: da quelle naturali, come l'aumento della temperatura, oppure vento e infiltrazioni di acqua, ma anche umane, causate dal passaggio di veicoli o persone in corrispondenza delle aree meno stabili.

Nello specifico, con i due termini si intende un blocco di neve che improvvisamente si sposta su un pendio, mettendo a rischio la stabilità nello strato nevoso fino a determinare il distacco di grandi quantità di materiale, che inizia a muoversi rapidamente verso valle. Le cause del fenomeno possono essere varie: da quelle naturali, come l'aumento della temperatura, oppure vento e infiltrazioni di acqua, ma anche umane, causate dal passaggio di veicoli o persone in corrispondenza delle aree meno stabili.
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
475.602 Click
475.602 Click

Quanto misura un pollice?
256.983 Click
256.983 Click

Quanto misura un ettaro?
198.022 Click
198.022 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
56.682 Click
56.682 Click

Come si calcola la circonferenza?
55.318 Click
55.318 Click

Come imparare le tabelline?
47.064 Click
47.064 Click

Come si calcola il volume?
23.196 Click
23.196 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.464 Click
20.464 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace