
Quanti giorni ha febbraio?

Febbraio ha 28 giorni, 29 durante gli anni bisestili
“30 dì conta novembre, con april, giugno e settembre. Di 28 ce n'è uno, tutti gli altri ne han 31” è una nota filastrocca che aiuta a ricordare la divisione dei giorni nei vari mesi dell'anno; questa non fa esplicito riferimento a febbraio, ma la frase “di 28 ce n'è uno” si riferisce chiaramente al secondo mese dell'anno perché è noto per essere quello più corto.
Febbraio conta 28 giorni che, negli anni bisestili, quindi una volta ogni 4 anni, diventano 29. Ma perché succede questo? Quali sono le ragioni di questo calcolo?
Come sappiamo, il nostro calendario di riferimento è quello gregoriano, che è nato come riforma del calendario di Giulio Cesare promosso nel 46 a.C., noto anche semplicemente come calendario giuliano, il quale derivava, a sua volta, dal calendario degli antichi romani. Ed è proprio da quest'ultimo che dobbiamo partire per ricostruire la storia della ripartizione dei giorni.
Anticamente i periodi invernali non vennero inseriti nel calendario in quanto in tal periodo si deponevano le armi e si sospendeva ogni tipo di attività bellica. Il calendario di Romolo contava quindi solo 304 giorni, divisi in 10 mesi da 30 e 31 giorni ciascuno.
Gli altri due mesi, vale a dire quelli che oggi noi conosciamo come gennaio e febbraio, vennero aggiunti nel 700 a.C. Da Numa Pompilio con l'obiettivo di adattare l'anno solare al calendario. Al mese dedicato alla purificazione, febbraio appunto, vennero assegnati 29 giorni.
In seguito poi, Giulio Cesare apportò ulteriori modifiche sostanziali che si rintracciano nell'introduzione degli anni bisestili e nel nome in suo onore per il quinto mese dell'anno, che divenne quindi iulius.
Intorno all'anno 8 a.C. Ottaviano Augusto volle imitare Giulio Cesare e nominò in suo onore quello che in precedenza era stato considerato come il sesto mese dell'anno; inoltre, affinché il mese a lui dedicato fosse al pari di quello di Giulio Cesare si dice che egli sottrasse un giorno a febbraio per rendere di 31 giorni anche agosto. Febbraio rimase quindi di 28 giorni e da allora se ne contano invece 29 durante gli anni bisestili.
Febbraio conta 28 giorni che, negli anni bisestili, quindi una volta ogni 4 anni, diventano 29. Ma perché succede questo? Quali sono le ragioni di questo calcolo?
Come sappiamo, il nostro calendario di riferimento è quello gregoriano, che è nato come riforma del calendario di Giulio Cesare promosso nel 46 a.C., noto anche semplicemente come calendario giuliano, il quale derivava, a sua volta, dal calendario degli antichi romani. Ed è proprio da quest'ultimo che dobbiamo partire per ricostruire la storia della ripartizione dei giorni.
Anticamente i periodi invernali non vennero inseriti nel calendario in quanto in tal periodo si deponevano le armi e si sospendeva ogni tipo di attività bellica. Il calendario di Romolo contava quindi solo 304 giorni, divisi in 10 mesi da 30 e 31 giorni ciascuno.
I primi quattro mesi onoravano le principali divinità romane, vale a dire Marte, Afrodite, Maia e Giunione, e si chiamavano quindi martius, aprilius, maius e iunius; i restanti sei mesi invece erano appellati semplicemente in base all'ordine in cui ricorrevano nel calendario. Il quinto mese era quindi quintililius, il sesto sexstilis, il settimo september, l'ottavo october, il nono november e il decimo december.
Gli altri due mesi, vale a dire quelli che oggi noi conosciamo come gennaio e febbraio, vennero aggiunti nel 700 a.C. Da Numa Pompilio con l'obiettivo di adattare l'anno solare al calendario. Al mese dedicato alla purificazione, febbraio appunto, vennero assegnati 29 giorni.
In seguito poi, Giulio Cesare apportò ulteriori modifiche sostanziali che si rintracciano nell'introduzione degli anni bisestili e nel nome in suo onore per il quinto mese dell'anno, che divenne quindi iulius.
Intorno all'anno 8 a.C. Ottaviano Augusto volle imitare Giulio Cesare e nominò in suo onore quello che in precedenza era stato considerato come il sesto mese dell'anno; inoltre, affinché il mese a lui dedicato fosse al pari di quello di Giulio Cesare si dice che egli sottrasse un giorno a febbraio per rendere di 31 giorni anche agosto. Febbraio rimase quindi di 28 giorni e da allora se ne contano invece 29 durante gli anni bisestili.
Tag: Date
Potrebbe interessarti

Cosa sono le Idi di marzo?
84% Mi piace
84% Mi piace

Quali sono i numeri che portano sfortuna?
77% Mi piace
77% Mi piace

Cosa si festeggia ad Halloween?
81% Mi piace
81% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Società
Classifica domande Società

Cosa sono i Bistrot?
135.298 Click
135.298 Click

Chi ha inventato la Pizza?
79.626 Click
79.626 Click

Come si gioca a Solitario?
79.010 Click
79.010 Click

Perché a Capodanno si mangiano le lenticchie?
77.256 Click
77.256 Click

Perché la Svizzera è uno stato neutrale?
62.284 Click
62.284 Click

Perché in Alto Adige si parla tedesco?
61.586 Click
61.586 Click

Perché la zucca è il simbolo di Halloween?
58.536 Click
58.536 Click

Perché la colomba bianca è il simbolo della Pasqua?
55.250 Click
55.250 Click

Cosa significa alzare o abbassare i tassi di interesse?
100% Mi piace
100% Mi piace

Da chi è composta la giuria degli Oscar?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Black Friday?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanti giorni ha febbraio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è il Capodanno Cinese?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si festeggia il Pesce d'aprile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Dove è nato il croissant?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la sposa deve indossare qualcosa di blu?
100% Mi piace
100% Mi piace