
A cosa servono i fermenti lattici?
Ti trovi in » Salute » Alimentazione

Lo yogurt è ricco di fermenti lattici
In seguito ad un malessere che ha interessato il tratto gastrointestinale sarà capitato a tutti di ricevere il consiglio di assumere fermenti lattici, ma che cosa sono? A che cosa servono? Spesso ci ritroviamo ad eseguire quanto ci viene indicato, soprattutto se l'indicazione arriva da un professionista, senza porci troppe domande. Tuttavia rappresenta sempre una buona idea approfondire, si possono fare nostre infatti delle informazioni utili. Nel caso dei fermenti lattici per esempio anticipiamo che il loro consumo è da tenere in considerazione anche a scopo preventivo, per evitare cioè problemi allo stomaco, ma soprattutto all'intestino, in determinate situazioni.
Ma ora andiamo per ordine e cominciamo con il dire che cosa sono: con il nome fermenti lattici si fa riferimento ai batteri probiotici, anche se non sempre l'uso che ne viene fatto è corretto. Con ciò vogliamo dire che talvolta può capitare che vengano chiamati fermenti lattici anche i batteri non probiotici. Ovviamente tra i due tipi vi è differenza, i primi fanno bene all'uomo e sono presenti nel nostro organismo, o meglio nel nostro microbiota, gli altri no. Ciò significa che i batteri probiotici sono in grado di mantenere in salute l'intestino. Questo perché essi digeriscono lo zucchero lattosio che trasformano in acido lattico, il quale aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale.
Quali sono i benefici dei fermenti lattici?
Come già anticipato, in linea generale possiamo riassumere che i benefici dei fermenti lattici si rintracciano nel mantenimento in salute del nostro organismo e in particolar modo dell'intestino. Nel dettaglio invece possiamo evidenziare le principali azioni che i fermenti lattici svolgono:
- sintetizzano le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B e la vitamina K;
- assorbono gli oligoelementi, tra cui si ricorda il calcio, il ferro ed il magnesio.
Quando prendere i fermenti lattici?
E data la loro funzione e i loro effetti benefici, si intuisce che i momenti o casi migliori in cui assumere i fermenti lattici sono quando c'è bisogno di ripristinare la flora batterica intestinale. Quest'evento si manifesta quando si è avuto un attacco di diarrea, quando si stanno assumendo antibiotici, quando si è stressati o quando si sta seguendo un'alimentazione povera di fibre vegetali.
A scopo preventivo invece i momenti migliori per assumere i fermenti lattici sono quando si è in procinto di fare un viaggio dove si sa che la propria dieta potrebbe subire una variazione ed alterazione. Sostenere le difese immunitarie dell'intestino in via preventiva può dunque evitare l'insorgenza di disturbi intestinali o la cosiddetta "diarrea del viaggiatore".
Quali sono i migliori fermenti lattici?
In ultimo ricordiamo che gli alimenti ricchi di fermenti lattici sono gli yogurt e alcuni tipi di formaggi, ma per integrarli al meglio si suggerisce l'assunzione di Lactobacillus bulgaricus, casei, rhamnosus e bifidobacterium bifidum in quanto sono quelli più completi, in grado di prendersi maggiormente cura del nostro organismo.
Ma ora andiamo per ordine e cominciamo con il dire che cosa sono: con il nome fermenti lattici si fa riferimento ai batteri probiotici, anche se non sempre l'uso che ne viene fatto è corretto. Con ciò vogliamo dire che talvolta può capitare che vengano chiamati fermenti lattici anche i batteri non probiotici. Ovviamente tra i due tipi vi è differenza, i primi fanno bene all'uomo e sono presenti nel nostro organismo, o meglio nel nostro microbiota, gli altri no. Ciò significa che i batteri probiotici sono in grado di mantenere in salute l'intestino. Questo perché essi digeriscono lo zucchero lattosio che trasformano in acido lattico, il quale aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale.
Quali sono i benefici dei fermenti lattici?
Come già anticipato, in linea generale possiamo riassumere che i benefici dei fermenti lattici si rintracciano nel mantenimento in salute del nostro organismo e in particolar modo dell'intestino. Nel dettaglio invece possiamo evidenziare le principali azioni che i fermenti lattici svolgono:
- ci difendono da batteri o altri agenti nocivi di carattere alimentare oppure virale, e, al tempo stesso, producono essi stessi sostanze sia antibatteriche che antibiotiche;
- sintetizzano le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B e la vitamina K;
- assorbono gli oligoelementi, tra cui si ricorda il calcio, il ferro ed il magnesio.
Quando prendere i fermenti lattici?
E data la loro funzione e i loro effetti benefici, si intuisce che i momenti o casi migliori in cui assumere i fermenti lattici sono quando c'è bisogno di ripristinare la flora batterica intestinale. Quest'evento si manifesta quando si è avuto un attacco di diarrea, quando si stanno assumendo antibiotici, quando si è stressati o quando si sta seguendo un'alimentazione povera di fibre vegetali.
A scopo preventivo invece i momenti migliori per assumere i fermenti lattici sono quando si è in procinto di fare un viaggio dove si sa che la propria dieta potrebbe subire una variazione ed alterazione. Sostenere le difese immunitarie dell'intestino in via preventiva può dunque evitare l'insorgenza di disturbi intestinali o la cosiddetta "diarrea del viaggiatore".
Quali sono i migliori fermenti lattici?
In ultimo ricordiamo che gli alimenti ricchi di fermenti lattici sono gli yogurt e alcuni tipi di formaggi, ma per integrarli al meglio si suggerisce l'assunzione di Lactobacillus bulgaricus, casei, rhamnosus e bifidobacterium bifidum in quanto sono quelli più completi, in grado di prendersi maggiormente cura del nostro organismo.
Tag: Alimentazione Corpo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Chi ha inventato la Pizza?
92% Mi piace
92% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché quando si piange escono le lacrime?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 Lo yogurt è ricco di fermenti lattici: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.274 Click
62.274 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
26.586 Click
26.586 Click

Come vivere più a lungo?
19.742 Click
19.742 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.252 Click
19.252 Click

Come curare la puntura di medusa?
16.832 Click
16.832 Click

Come eliminare i pidocchi?
14.518 Click
14.518 Click

Come si trasmette l'influenza?
13.790 Click
13.790 Click

Il Coronavirus sarà meno pericoloso con il caldo?
12.976 Click
12.976 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come comportarsi quando il bambino è nel grembo materno?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire le malattie invernali nel neonato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace