
Articoli di cavetteria, come gestirli correttamente in casa?
Ti trovi in » Tecnologia » Casa

I cavi risentono della polvere e devono essere puliti regolarmente e con attenzione
Le abitazioni sono ormai estremamente tecnologiche e se ci è oggi possibile godere di tanti comfort tra le mura della nostra casa non è soltanto grazie ai dispositivi che abbiamo a disposizione: anche i cavi, infatti, ricoprono un ruolo importantissimo, facendo “viaggiare” l’energia e garantendo la connettività da device a device.
Fortunatamente, questi articoli hanno un costo contenuto, ed è sufficiente visionare prodotti di cavetteria in vendita online su e-commerce specializzati come 5Volt per rendersene subito conto, ma ciò non significa che non si debba prestare attenzione nella loro gestione: avere cura di questi elementi è utile non solo per garantir loro la massima durevolezza, ma anche per preservare l’integrità ed il corretto funzionamento dei dispositivi ad essi associati.
Quali possono essere, dunque, delle buone regole per gestirli al meglio? Andiamo a scoprirne alcune.
Cavi sempre attaccati al device: si possono tenere?
Iniziamo a rispondere ad una domanda piuttosto consueta: gli elementi di cavetteria possono essere tenuti costantemente attaccati al device?
La risposta è affermativa: non c’è ragione di credere che un cavo attaccato ad un dispositivo si usuri prima del dovuto, quindi questo non è un aspetto su cui soffermarsi.
Ovviamente, però, bisogna considerare alcuni aspetti: anzitutto è bene che quando un dispositivo non è utilizzato sia completamente staccato dalla corrente.
In questo modo, infatti, vengono comunque consumate delle piccole quantità di energia, quantità che, se moltiplicate per tutti i dispositivi presenti in casa e per dei lunghi lassi temporali, divengono tutt’altro che irrilevanti in termini economici.
Inoltre, il cavo deve essere tenuto in condizioni tali da evitare danneggiamenti: non deve essere troppo teso, non deve essere troppo piegato e deve essere adeguatamente protetto da eventuali urti, come anche dai calpestamenti, nel caso in cui sia collocato sul pavimento.
Come conservare i cavi staccati dal device
Se si preferisce staccare i cavi dal dispositivo, o comunque se si hanno in casa degli articoli di cavetteria momentaneamente inutilizzati, devono essere allo stesso modo conservati in maniera adeguata.
L’ideale, da questo punto di vista, è riporli in un contenitore; anche in questo caso si deve evitare di sottoporli a forti stimolazioni meccaniche, dunque i cavi non devono essere eccessivamente piegati e non si devono compiere forzature per farli entrare nella scatola o nella busta che andrà a custodirli.
Bisogna inoltre evitare che i cavi siano esposti a forti sbalzi termici, di conseguenza sono da evitare, ad esempio, i punti soleggiati, come anche gli spazi outdoor ed i luoghi molto umidi: un cassetto di un mobile, da questo punto di vista, va più che bene.
La pulizia è un aspetto molto importante nella corretta manutenzione dei cavi, un aspetto che in tantissime occasioni viene trascurato.
I cavi, infatti, risentono della polvere e dello sporco, di conseguenza devono essere puliti con cadenze regolari e soprattutto con metodologie specifiche.
Quando vengono puliti i cavi devono essere accuratamente staccati dai dispositivi e dalle prese di corrente, e nel compiere l’operazione bisogna assolutamente evitare di fare ricorso all’acqua.
L’ideale è utilizzare un panno asciutto da passare sulle loro superfici per eliminare i residui di sporco più grossolani, mentre per la pulizia dei punti più difficili da raggiungere si può far ricorso a dei bastoncini cotonati.
Se la pulizia a secco non si rivela sufficiente è possibile utilizzare piccole quantità di alcol etilico, altrimenti si possono acquistare prodotti specifici per la pulizia della cavetteria, facilmente individuabili in commercio.
Per utilizzarli in modo corretto è importante attenersi alle indicazioni fornite nei relativi fogli illustrativi.
Sia i prodotti per la pulizia dei cavi che l’alcol etilico non devono mai essere spruzzati direttamente sull’oggetto, in quanto delle quantità eccessive potrebbero danneggiarne le componenti interne; molto meglio, da questo punto di vista, applicare i liquidi su un panno per poi procedere con la pulizia.
Fortunatamente, questi articoli hanno un costo contenuto, ed è sufficiente visionare prodotti di cavetteria in vendita online su e-commerce specializzati come 5Volt per rendersene subito conto, ma ciò non significa che non si debba prestare attenzione nella loro gestione: avere cura di questi elementi è utile non solo per garantir loro la massima durevolezza, ma anche per preservare l’integrità ed il corretto funzionamento dei dispositivi ad essi associati.
Quali possono essere, dunque, delle buone regole per gestirli al meglio? Andiamo a scoprirne alcune.
Cavi sempre attaccati al device: si possono tenere?
Iniziamo a rispondere ad una domanda piuttosto consueta: gli elementi di cavetteria possono essere tenuti costantemente attaccati al device?
La risposta è affermativa: non c’è ragione di credere che un cavo attaccato ad un dispositivo si usuri prima del dovuto, quindi questo non è un aspetto su cui soffermarsi.
Ovviamente, però, bisogna considerare alcuni aspetti: anzitutto è bene che quando un dispositivo non è utilizzato sia completamente staccato dalla corrente.
In questo modo, infatti, vengono comunque consumate delle piccole quantità di energia, quantità che, se moltiplicate per tutti i dispositivi presenti in casa e per dei lunghi lassi temporali, divengono tutt’altro che irrilevanti in termini economici.
Inoltre, il cavo deve essere tenuto in condizioni tali da evitare danneggiamenti: non deve essere troppo teso, non deve essere troppo piegato e deve essere adeguatamente protetto da eventuali urti, come anche dai calpestamenti, nel caso in cui sia collocato sul pavimento.
Come conservare i cavi staccati dal device
Se si preferisce staccare i cavi dal dispositivo, o comunque se si hanno in casa degli articoli di cavetteria momentaneamente inutilizzati, devono essere allo stesso modo conservati in maniera adeguata.
L’ideale, da questo punto di vista, è riporli in un contenitore; anche in questo caso si deve evitare di sottoporli a forti stimolazioni meccaniche, dunque i cavi non devono essere eccessivamente piegati e non si devono compiere forzature per farli entrare nella scatola o nella busta che andrà a custodirli.
Bisogna inoltre evitare che i cavi siano esposti a forti sbalzi termici, di conseguenza sono da evitare, ad esempio, i punti soleggiati, come anche gli spazi outdoor ed i luoghi molto umidi: un cassetto di un mobile, da questo punto di vista, va più che bene.
Come effettuare la pulizia dei cavi
La pulizia è un aspetto molto importante nella corretta manutenzione dei cavi, un aspetto che in tantissime occasioni viene trascurato.
I cavi, infatti, risentono della polvere e dello sporco, di conseguenza devono essere puliti con cadenze regolari e soprattutto con metodologie specifiche.
Quando vengono puliti i cavi devono essere accuratamente staccati dai dispositivi e dalle prese di corrente, e nel compiere l’operazione bisogna assolutamente evitare di fare ricorso all’acqua.
L’ideale è utilizzare un panno asciutto da passare sulle loro superfici per eliminare i residui di sporco più grossolani, mentre per la pulizia dei punti più difficili da raggiungere si può far ricorso a dei bastoncini cotonati.
Se la pulizia a secco non si rivela sufficiente è possibile utilizzare piccole quantità di alcol etilico, altrimenti si possono acquistare prodotti specifici per la pulizia della cavetteria, facilmente individuabili in commercio.
Per utilizzarli in modo corretto è importante attenersi alle indicazioni fornite nei relativi fogli illustrativi.
Sia i prodotti per la pulizia dei cavi che l’alcol etilico non devono mai essere spruzzati direttamente sull’oggetto, in quanto delle quantità eccessive potrebbero danneggiarne le componenti interne; molto meglio, da questo punto di vista, applicare i liquidi su un panno per poi procedere con la pulizia.
Potrebbe interessarti

Quanto dura una casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come evitare che il Coronavirus entri in casa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Trucchi per pulire casa rapidamente
50% Mi piace
50% Mi piace

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
73% Mi piace
73% Mi piace
Licenza foto #1 I cavi risentono della polvere e devono ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Tecnologia
Classifica domande Tecnologia

Che cos'è un poke su Facebook?
428.442 Click
428.442 Click

Quali sono le domande più divertenti da fare ad Alexa?
214.564 Click
214.564 Click

Come eliminare il proprio account dai siti web?
164.092 Click
164.092 Click

Le 25 domande più divertenti da fare a Google Home
141.528 Click
141.528 Click

Quando è stata costruita la torre Eiffel?
100.380 Click
100.380 Click

Perché il logo di Apple è una mela morsicata?
77.776 Click
77.776 Click

Quali sono i personaggi con più like su Facebook?
70.574 Click
70.574 Click

Come bloccare le chiamate anonime e indesiderate?
67.746 Click
67.746 Click

Come rimuovere la finestra di accesso a Windows 10?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è il fuoco d'artificio più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come creare immagini perfette per i social network?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono state le parole più cercate su Google nel 2015?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come disattivare la segreteria telefonica Tim?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come cancellare la cronologia di Facebook?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come fotografare l'eclissi di sole?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come annullare un'offerta su eBay?
100% Mi piace
100% Mi piace