
Chi ha inventato il simbolo dell'infinito?
Ti trovi in » Scienze


Il simbolo dell'infinito, indicato come un 8 rovesciato in posizione orizzontale è stato per la prima volta ideato e adottato da John Wallis, nel 1655, ma utilizzato a livello internazionale solo a partire dal 1800.
Wallis è stato uno studioso inglese autore di numerosi trattati su varie tematiche riguardanti la matematica e la geometria, tra cui appunto l'analisi delle serie infinite, contributo essenziale per lo sviluppo del calcolo infinitesimale.
Il reale motivo per cui John Wallis utilizzò proprio il simbolo
non è stato chiarito con certezza, tuttavia sono varie le ipotesi che deducono i perché della sua scelta.
Una delle più accreditate sostiene che il simbolo dell'infinito derivi dalla trasformazione della lettera latina M che, nella numerazione romana, indicava un numero estremamente grande, equivalente a 1000. Altra ipotesi è quella che lo lega alla deformazione grafica della lettera greca f (phi), molto simile al numero 8 rovesciato.
Una terza ipotesi attribuisce la nascita del simbolo alla deformazione delle prime due lettere del termine latino aequalis (che significa “uguale”), un tempo utilizzato per indicare l'uguaglianza.
In matematica il simbolo è correlato con la nozione di limite, utilizzato anche nella teoria degli insiemi, in geometria proiettiva e algebrica (in cui è chiamato anche lemniscàta).
In filosofia indica tutto ciò che non ha limiti, che è senza fine, per questo spesso associato alla figura di Dio.
Oggi il simbolo dell'infinito è molto apprezzato, tanto da essere utilizzato anche nell'ambito della moda, in cui lo vediamo riprodotto in particolare su accessori e gioielli, quali bracciali, pendenti e anelli, ma anche nei tatuaggi.
Wallis è stato uno studioso inglese autore di numerosi trattati su varie tematiche riguardanti la matematica e la geometria, tra cui appunto l'analisi delle serie infinite, contributo essenziale per lo sviluppo del calcolo infinitesimale.
Il reale motivo per cui John Wallis utilizzò proprio il simbolo


Trasformazione grafica dalla lettera M al simbolo dell'infinito
Una terza ipotesi attribuisce la nascita del simbolo alla deformazione delle prime due lettere del termine latino aequalis (che significa “uguale”), un tempo utilizzato per indicare l'uguaglianza.

Anello con il simbolo dell'infinito
In filosofia indica tutto ciò che non ha limiti, che è senza fine, per questo spesso associato alla figura di Dio.
Oggi il simbolo dell'infinito è molto apprezzato, tanto da essere utilizzato anche nell'ambito della moda, in cui lo vediamo riprodotto in particolare su accessori e gioielli, quali bracciali, pendenti e anelli, ma anche nei tatuaggi.
Tag: Simboli Matematica
Domande correlate

Come si calcola la circonferenza?
52% Mi piace
52% Mi piace
Licenza foto #1 Simbolo dell'infinito: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il matematico John Wallis: Pubblico dominio
Licenza foto #2 Il matematico John Wallis: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
459.078 Click
459.078 Click

Quanto misura un pollice?
244.503 Click
244.503 Click

Quanto misura un ettaro?
185.780 Click
185.780 Click

Quanto misura un piede?
97.270 Click
97.270 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
89.456 Click
89.456 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
54.392 Click
54.392 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
50.426 Click
50.426 Click

Quanto misura una libbra?
47.456 Click
47.456 Click

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la pianta carnivora più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace