
Come lavare l'auto senza graffiarla?

Per alcuni lavare l'auto è principalmente una necessità, ovvero quella di rendere la macchina almeno presentabile, per altri invece rappresenta un vero rito, per averla raggiante in qualsiasi momento.
Prima di tutto però, tenere l'auto pulita è un investimento, poiché al momento di rivenderla acquisirà un valore maggiore, fuori sarà ancora brillante e non avrà subito i segni del tempo, mentre dentro avrà mantenuto un odore gradevole. Vediamo dunque qual è il modo migliore per effettuare il lavaggio, evitando errori che potrebbero danneggiare carrozzeria o interni.
Lavaggio esterno
1) Parcheggiare l'auto in una zona di ombra. La luce diretta del sole potrebbe far evaporare troppo velocemente acqua e prodotti detergenti, lasciando quindi fastidiosi aloni.
2) Preparare prodotti e accessori da utilizzare. Non utilizzare saponi per stoviglie o altre sostanze che potrebbero danneggiare la carrozzeria. Servirsi piuttosto di un prodotto specifico che non lavori a secco. Riempire tre secchi: uno con il detergente, l'altro con solo acqua pulita e uno da utilizzare esclusivamente per rimuovere sporco e detriti da cerchi, pneumatici e paraurti.
3) Lavare per prima cosa le ruote, utilizzando spazzole specifiche per arrivare anche in profondità.
4) Bagnare completamente l'auto dall'alto verso il basso per rimuovere polvere e detriti. Inizialmente è meglio non utilizzare un getto di acqua a pressione, poiché alcuni granelli di sabbia potrebbero rovinare la carrozzeria.
5) Utilizzare guanto specifico o spugna morbida, per passare il detergente sulla superficie dell'automobile. Evitare l'utilizzo della spazzola, a meno che quest'ultima non sia professionale e quindi antigraffio.
6) Sciacquare subito e abbondantemente con acqua, possibilmente demineralizzata, che si trova nei lavaggi self, oppure mettendo nel secchio del risciacquo dell'aceto bianco, nella proporzione di un litro per 20 di acqua.
Pulizia interni
1) Rimuovere lo sporco con l'aspirapolvere.
2) Pulire i tappetini con prodotti a secco o liquidi.
3) Passare alla pulizia delle sedute. Per gli interni in pelle utilizzare creme specifiche, mentre per gli interni in tessuto utilizzare prodotti igienizzanti.
4) Pulire i vetri con detergenti appositi.
5) Detergere la plancia con sgrassatore o prodotti pulisci cruscotto, evitando i lucidanti spray.
Prima di tutto però, tenere l'auto pulita è un investimento, poiché al momento di rivenderla acquisirà un valore maggiore, fuori sarà ancora brillante e non avrà subito i segni del tempo, mentre dentro avrà mantenuto un odore gradevole. Vediamo dunque qual è il modo migliore per effettuare il lavaggio, evitando errori che potrebbero danneggiare carrozzeria o interni.
Lavaggio esterno
1) Parcheggiare l'auto in una zona di ombra. La luce diretta del sole potrebbe far evaporare troppo velocemente acqua e prodotti detergenti, lasciando quindi fastidiosi aloni.
2) Preparare prodotti e accessori da utilizzare. Non utilizzare saponi per stoviglie o altre sostanze che potrebbero danneggiare la carrozzeria. Servirsi piuttosto di un prodotto specifico che non lavori a secco. Riempire tre secchi: uno con il detergente, l'altro con solo acqua pulita e uno da utilizzare esclusivamente per rimuovere sporco e detriti da cerchi, pneumatici e paraurti.
3) Lavare per prima cosa le ruote, utilizzando spazzole specifiche per arrivare anche in profondità.

5) Utilizzare guanto specifico o spugna morbida, per passare il detergente sulla superficie dell'automobile. Evitare l'utilizzo della spazzola, a meno che quest'ultima non sia professionale e quindi antigraffio.
6) Sciacquare subito e abbondantemente con acqua, possibilmente demineralizzata, che si trova nei lavaggi self, oppure mettendo nel secchio del risciacquo dell'aceto bianco, nella proporzione di un litro per 20 di acqua.
7) Asciugare con pelle o panni in microfibra specifici.
Pulizia interni
1) Rimuovere lo sporco con l'aspirapolvere.
2) Pulire i tappetini con prodotti a secco o liquidi.
3) Passare alla pulizia delle sedute. Per gli interni in pelle utilizzare creme specifiche, mentre per gli interni in tessuto utilizzare prodotti igienizzanti.
4) Pulire i vetri con detergenti appositi.
5) Detergere la plancia con sgrassatore o prodotti pulisci cruscotto, evitando i lucidanti spray.
Potrebbe interessarti

Come pulire la cover in silicone del cellulare?
70% Mi piace
70% Mi piace

Come si pulisce il filtro del condizionatore?
85% Mi piace
85% Mi piace

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato l'automobile?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Hobby
Classifica domande Hobby

Come pulire la cover in silicone del cellulare?
246.364 Click
246.364 Click

Come realizzare segnalibri di carta per bambini?
106.632 Click
106.632 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di stella di Natale?
90.894 Click
90.894 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di coniglio?
81.290 Click
81.290 Click

Come piegare i tovaglioli a forma di albero di Natale?
54.868 Click
54.868 Click

Come riparare le infradito rotte?
43.958 Click
43.958 Click

Come realizzare una scritta sul legno senza stencil?
43.562 Click
43.562 Click

Come realizzare coppe di cioccolato con palloncini?
40.536 Click
40.536 Click

Come richiudere ermeticamente un sacchetto?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare una lanterna fluorescente per Halloween?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come stampare etichette di Natale gratis?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare la maschera del clown Pennywise di It?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come piegare i tovaglioli a forma di cuore?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come realizzare un attestato per la festa della mamma?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si ripara il cartongesso?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavare le sneakers in lavatrice senza rovinarle
100% Mi piace
100% Mi piace