
Come rimettersi in forma dopo le feste?

L'arrivo del nuovo anno coincide con l'arrivo di nuovi buoni propositi, uno dei quali è sicuramente mettersi in forma. Ecco che puntualmente si fanno i conti con i chili presi durante i vari pranzi e cene in compagnia di amici e parenti.
Ogni anno crediamo che sia la volta buona per riuscire a prendere un impegno e portarlo avanti fino alla fine dell'anno, ma quali sono gli errori che infine ci fanno desistere, portandoci nuovamente alla solita routine?
In generale il desiderio eccessivo di riscontrare i cambiamenti porta da un eccesso ad un altro, mentre prendersi cura di sé e stabilizzarsi in tutti sensi, sono processi abbastanza lunghi, che vanno affrontati per gradi, ecco i condigli per affrontare al meglio le diete dopo le feste:
1) Non nutrirsi esclusivamente di cibi “light” o “dietetici” che promettono miracoli, ma che sono talvolta ricchi di sostanze artificiali, dannose alla salute. Per limitare le calorie si può ricorrere a qualcosa di molto più leggero e gustoso, come la frutta e la verdura.
2) Non digiunare o saltare i pasti in quanto la fame accumulata porterebbe inevitabilmente ad un'altra grande abbuffata; meglio quindi ridurre le dosi, ma continuare a mangiare di tutto, anche i carboidrati.
3) Non assumere solo liquidi come thè o tisane. E' vero che sono delle valide alleate e possono aiutare a sgonfiare dopo un periodo di eccessi, ma non costituiscono da sole una valida soluzione, o tanto meno un'alimentazione completa. Queste bevande sono ideali per cominciare e per spezzare la giornata, quindi a colazione e a merenda, magari accompagnate da una manciata di cereali o un paio di biscotti integrali.
4) Non esagerare con la palestra, soprattutto se dovete partire da zero e negli ultimi mesi, se non anni, non avete praticato alcuno sport. L'allenamento, in palestra così come all'aria aperta, deve costruirsi per gradi, quindi per iniziare bastano anche sessioni di 45 minuti per 3 volte alla settimana. Andare a correre o camminare, o ancora andare in palestra, tutti i giorni è controproducente in quanto il fisico non è preparato e mostrerà subito segnali di cedimento.
5) Non controllare quotidianamente il peso sulla bilancia, né provare ad entrare in un determinato capo di abbigliamento a tutti i costi. Se siete costanti i risultati non tarderanno a farsi vedere, ma non di certo da un giorno all'altro. Rilassatevi e fate le dovute prove dopo almeno 15 giorni dall'inizio del nuovo regime alimentare.
Ogni anno crediamo che sia la volta buona per riuscire a prendere un impegno e portarlo avanti fino alla fine dell'anno, ma quali sono gli errori che infine ci fanno desistere, portandoci nuovamente alla solita routine?
In generale il desiderio eccessivo di riscontrare i cambiamenti porta da un eccesso ad un altro, mentre prendersi cura di sé e stabilizzarsi in tutti sensi, sono processi abbastanza lunghi, che vanno affrontati per gradi, ecco i condigli per affrontare al meglio le diete dopo le feste:
1) Non nutrirsi esclusivamente di cibi “light” o “dietetici” che promettono miracoli, ma che sono talvolta ricchi di sostanze artificiali, dannose alla salute. Per limitare le calorie si può ricorrere a qualcosa di molto più leggero e gustoso, come la frutta e la verdura.

3) Non assumere solo liquidi come thè o tisane. E' vero che sono delle valide alleate e possono aiutare a sgonfiare dopo un periodo di eccessi, ma non costituiscono da sole una valida soluzione, o tanto meno un'alimentazione completa. Queste bevande sono ideali per cominciare e per spezzare la giornata, quindi a colazione e a merenda, magari accompagnate da una manciata di cereali o un paio di biscotti integrali.
4) Non esagerare con la palestra, soprattutto se dovete partire da zero e negli ultimi mesi, se non anni, non avete praticato alcuno sport. L'allenamento, in palestra così come all'aria aperta, deve costruirsi per gradi, quindi per iniziare bastano anche sessioni di 45 minuti per 3 volte alla settimana. Andare a correre o camminare, o ancora andare in palestra, tutti i giorni è controproducente in quanto il fisico non è preparato e mostrerà subito segnali di cedimento.
5) Non controllare quotidianamente il peso sulla bilancia, né provare ad entrare in un determinato capo di abbigliamento a tutti i costi. Se siete costanti i risultati non tarderanno a farsi vedere, ma non di certo da un giorno all'altro. Rilassatevi e fate le dovute prove dopo almeno 15 giorni dall'inizio del nuovo regime alimentare.
Tag: Dieta
Potrebbe interessarti

Come perdere 3 kg in una settimana?
67% Mi piace
67% Mi piace

Stare al sole fa dimagrire?
88% Mi piace
88% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
59.270 Click
59.270 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
21.112 Click
21.112 Click

Come vivere più a lungo?
16.114 Click
16.114 Click

Come si muore di Coronavirus?
15.868 Click
15.868 Click

Come curare la puntura di medusa?
14.316 Click
14.316 Click

Il Coronavirus sarà meno pericoloso con il caldo?
11.836 Click
11.836 Click

Come si trasmette l'influenza?
11.594 Click
11.594 Click

Come eliminare i pidocchi?
11.502 Click
11.502 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando finirà la pandemia da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace