
Come si calcola l'area del trapezio?
Ti trovi in » Scienze » Matematica

Che sia scaleno, isoscele oppure rettangolo, la formula principale per calcolare l'area della figura geometrica del trapezio non cambia, è sempre la stessa. Essa è data dalla somma delle due basi moltiplicate per il valore dell'altezza, tutto diviso per 2, vale a dire:
Area del trapezio = A= [(B + b) x h]/2
B sta per base maggiore, quella che misura di più
b sta per base minore, la più piccola delle 2
Ecco per esempio che se ci manca il valore della base maggiore, ma abbiamo tutti gli altri, essa si può calcolare con:
B = (2xA/h) - b, cioè si divide il doppio dell'area per l'altezza e da questo risultato si sottrae infine il valore della base più piccola
La formula per ottenere il valore della base minore è dunque la stessa, occorre solo invertire B e b:
b = (2xA/h) - B
Si evince dunque che per avere invece il risultato della somma delle due basi, basta calcolare:
B + b = 2xA/h
Infine, l'ultima formula inversa riguarda l'altezza, che si può ottenere dividendo il doppio dell'area per la somma delle basi:
h = 2xA/B+b
Area del trapezio = A= [(B + b) x h]/2
B sta per base maggiore, quella che misura di più
b sta per base minore, la più piccola delle 2
Data questa formula generale, è facile ottenere le formule inverse, che sono quelle necessarie quando negli esercizi/problemi mancano alcuni dati.
Ecco per esempio che se ci manca il valore della base maggiore, ma abbiamo tutti gli altri, essa si può calcolare con:
B = (2xA/h) - b, cioè si divide il doppio dell'area per l'altezza e da questo risultato si sottrae infine il valore della base più piccola
La formula per ottenere il valore della base minore è dunque la stessa, occorre solo invertire B e b:
b = (2xA/h) - B
Si evince dunque che per avere invece il risultato della somma delle due basi, basta calcolare:
B + b = 2xA/h
Infine, l'ultima formula inversa riguarda l'altezza, che si può ottenere dividendo il doppio dell'area per la somma delle basi:
h = 2xA/B+b
Tag: Matematica Scuola
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come imparare le tabelline?
91% Mi piace
91% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.850 Click
474.850 Click

Quanto misura un pollice?
256.379 Click
256.379 Click

Quanto misura un ettaro?
197.128 Click
197.128 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.490 Click
55.490 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.850 Click
54.850 Click

Come imparare le tabelline?
46.628 Click
46.628 Click

Come si calcola il volume?
22.804 Click
22.804 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.094 Click
20.094 Click

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace