
Come si calcola l'area del trapezio?
Ti trovi in » Scienze » Matematica

Che sia scaleno, isoscele oppure rettangolo, la formula principale per calcolare l'area della figura geometrica del trapezio non cambia, è sempre la stessa. Essa è data dalla somma delle due basi moltiplicate per il valore dell'altezza, tutto diviso per 2, vale a dire:
Area del trapezio = A= [(B + b) x h]/2
B sta per base maggiore, quella che misura di più
b sta per base minore, la più piccola delle 2
Ecco per esempio che se ci manca il valore della base maggiore, ma abbiamo tutti gli altri, essa si può calcolare con:
B = (2xA/h) - b, cioè si divide il doppio dell'area per l'altezza e da questo risultato si sottrae infine il valore della base più piccola
La formula per ottenere il valore della base minore è dunque la stessa, occorre solo invertire B e b:
b = (2xA/h) - B
Si evince dunque che per avere invece il risultato della somma delle due basi, basta calcolare:
B + b = 2xA/h
Infine, l'ultima formula inversa riguarda l'altezza, che si può ottenere dividendo il doppio dell'area per la somma delle basi:
h = 2xA/B+b
Area del trapezio = A= [(B + b) x h]/2
B sta per base maggiore, quella che misura di più
b sta per base minore, la più piccola delle 2
Data questa formula generale, è facile ottenere le formule inverse, che sono quelle necessarie quando negli esercizi/problemi mancano alcuni dati.
Ecco per esempio che se ci manca il valore della base maggiore, ma abbiamo tutti gli altri, essa si può calcolare con:
B = (2xA/h) - b, cioè si divide il doppio dell'area per l'altezza e da questo risultato si sottrae infine il valore della base più piccola
La formula per ottenere il valore della base minore è dunque la stessa, occorre solo invertire B e b:
b = (2xA/h) - B
Si evince dunque che per avere invece il risultato della somma delle due basi, basta calcolare:
B + b = 2xA/h
Infine, l'ultima formula inversa riguarda l'altezza, che si può ottenere dividendo il doppio dell'area per la somma delle basi:
h = 2xA/B+b
Tag: Matematica Scuola
Potrebbe interessarti

Come si calcola la circonferenza?
50% Mi piace
50% Mi piace

Come imparare le tabelline?
90% Mi piace
90% Mi piace

Chi ha inventato il simbolo dell'infinito?
75% Mi piace
75% Mi piace

E' vero che Einstein andava male a scuola?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
469.094 Click
469.094 Click

Quanto misura un pollice?
250.799 Click
250.799 Click

Quanto misura un ettaro?
190.134 Click
190.134 Click

Quanto misura un piede?
103.206 Click
103.206 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
93.940 Click
93.940 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
57.362 Click
57.362 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
56.878 Click
56.878 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
52.768 Click
52.768 Click

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le ciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace