
Cosa significa resilienza?
Ti trovi in » Italiano » Significati

Il termine "resilienza", ha cominciato ad essere utilizzato in vari contesti soprattutto dopo l'inizio della pandemia da coronavirus, scoppiata nel 2020.
Letteralmente indica la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi, riferito alle persone indica invece la capacità di affrontare e superare con successo eventi e situazioni di forte difficoltà.
La parola resilienza deriva dal termine latino ("resilire", da “re-salire”, ovvero rimbalzare), ed in psicologia esprimere la capacità di reagire a situazioni difficili mantenendo comunque un buon equilibrio psico-fisico, in alcuni casi migliorandolo proprio grazie all'esperienza subita.
Essere resilienti significa non solo saper opporsi alle difficoltà e pressioni, ma implica la capacità di andare avanti nonostante le difficoltà, avviando un percorso di ricostruzione della propria esperienza di vita. Si tratta quindi di una caratteristica importante e preziosa. L'energia derivante dalle sfide affrontate e superate con successo, infonde sicurezza nei propri mezzi e predispone l’individuo a lottare con maggior consapevolezza in futuro.
Letteralmente indica la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi, riferito alle persone indica invece la capacità di affrontare e superare con successo eventi e situazioni di forte difficoltà.
La parola resilienza deriva dal termine latino ("resilire", da “re-salire”, ovvero rimbalzare), ed in psicologia esprimere la capacità di reagire a situazioni difficili mantenendo comunque un buon equilibrio psico-fisico, in alcuni casi migliorandolo proprio grazie all'esperienza subita.
Essere resilienti significa non solo saper opporsi alle difficoltà e pressioni, ma implica la capacità di andare avanti nonostante le difficoltà, avviando un percorso di ricostruzione della propria esperienza di vita. Si tratta quindi di una caratteristica importante e preziosa. L'energia derivante dalle sfide affrontate e superate con successo, infonde sicurezza nei propri mezzi e predispone l’individuo a lottare con maggior consapevolezza in futuro.
Durante la fasi di difficoltà, essere resilienti non significa tuttavia mostrare costante serenità e sicurezza nei propri mezzi ed in ogni situazione, infatti la tristezza, il dolore e altre emozioni negative sono spesso presenti in coloro che vivono e poi superano le situazioni traumatiche con resilienza.
Tag: Significati
Potrebbe interessarti

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Perché si dice Levante e Ponente?
86% Mi piace
86% Mi piace

Perchè Dybala è chiamato La Joya?
75% Mi piace
75% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
636.242 Click
636.242 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
560.546 Click
560.546 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
310.396 Click
310.396 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.550 Click
259.550 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.414 Click
191.414 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
156.060 Click
156.060 Click

Come si abbrevia Spettabile?
100.804 Click
100.804 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
84.366 Click
84.366 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice essere al verde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace