
Cosa vuol dire essere un mona?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Il termine “mona” è utilizzato nel dialetto veneto e, a seconda della frase e del contesto, assume diverse accezioni, sia per indicare una donna particolarmente attraente, sia per indicare una persona sciocca. In passato l'etimologia della parola “mona” era collegata al termine latino “mea domina”, che significa “mia signora”, ma anche al greco “burion” e poi “muni”, ovvero, “monte”, da cui “monte di Venere”.
Secondo studi più recenti effettuati da Luca D'Onghia, il termine deriverebbe invece dall'arabo “maimun”, che vuole dire “scimmia” o “gatta”, simbolo del peccato o della lussuria, quindi utilizzato per riferirsi anche all'organo sessuale femminile.
Il termine “maimòne” si ritrova anche nei più antichi dizionari di italiano ad indicare infatti un particolare genere di scimmia, appartenente alla famiglia dei cercopitechi. In questo caso, il riferimento del termine “mona” ad una persona di poco spessore, potrebbe quindi ricollegarsi effettivamente all'animale, utilizzato un passato nei mercati per intrattenere il pubblico con spettacoli divertenti e sciocchi, quindi uno spettacolo buffo e frivolo, ma che aveva l'intento di attirare l'attenzione dei clienti e ottenere quindi un risultato studiato, ovvero incrementare le vendite.
La frase “essere un mona” o “andare in mona” è oggi molto usata dai veneziani e, a seconda del contesto, può assumere da un lato un significato offensivo, e dall'altro può essere semplicemente un intercalare.

Cercopithecus mona
Il termine “maimòne” si ritrova anche nei più antichi dizionari di italiano ad indicare infatti un particolare genere di scimmia, appartenente alla famiglia dei cercopitechi. In questo caso, il riferimento del termine “mona” ad una persona di poco spessore, potrebbe quindi ricollegarsi effettivamente all'animale, utilizzato un passato nei mercati per intrattenere il pubblico con spettacoli divertenti e sciocchi, quindi uno spettacolo buffo e frivolo, ma che aveva l'intento di attirare l'attenzione dei clienti e ottenere quindi un risultato studiato, ovvero incrementare le vendite.
La frase “essere un mona” o “andare in mona” è oggi molto usata dai veneziani e, a seconda del contesto, può assumere da un lato un significato offensivo, e dall'altro può essere semplicemente un intercalare.
Tag: Modi di dire Dialetti
Potrebbe interessarti

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
89% Mi piace
89% Mi piace

Cosa vuol dire Hic et nunc?
87% Mi piace
87% Mi piace

Perché si dice Non avere peli sulla lingua?
74% Mi piace
74% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Domande attuali Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
625.070 Click
625.070 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
472.564 Click
472.564 Click

Si dice polpo o polipo?
309.242 Click
309.242 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
295.516 Click
295.516 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
246.602 Click
246.602 Click

Cosa vuol dire essere un mona?
188.056 Click
188.056 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
187.828 Click
187.828 Click

Qual è la parola più lunga della lingua italiana?
163.794 Click
163.794 Click

Perché si dice In bocca al lupo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Cabina o Gabina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire In vino veritas?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Obiettivo o Obbiettivo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Panta rei?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Presepe o Presepio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive prima nome e cognome o cognome e nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Passare la notte in bianco?
100% Mi piace
100% Mi piace