
Cosa vuol dire Si vis pacem para bellum?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

La guerra in Ucraina fa temere nuovi conflitti in Europa e le frasi antiche tornano attuali
Questa frase latina la si sente ancora in giro, anche se viene da secoli fa. Sta lì come un’eco di altri tempi, ma non smette di farsi sentire quando qualcuno ha bisogno di giustificare una spesa militare, una decisione dura o anche solo quel senso di allerta che ogni tanto si percepisce. Si vis pacem para bellum, significa 'Se vuoi la pace prepara la guerra', e sembra una verità scolpita, anche se dietro le quinte le cose non sono mai così limpide. Non c’era solo Vegezio (uno scrittore romano del V secolo d.C.) a suggerirla, già prima c’erano stati Cicerone e Nepote a rimuginarci sopra, a prenderla e a ripeterla nelle loro opere, come se dovesse diventare una specie di mantra da lasciarsi alle spalle.
Poi ci pensi un momento, e la vedi anche nelle leggi di Platone, quasi nascosta tra le righe, come una premessa alle regole della citta. Chissà come suonava nelle orecchie di quegli antichi pensatori, quando la vita era ancora più incerta di adesso e un vicino poteva farsi nemico da un giorno all’altro. Le parole passano, le armi cambiano, e la logica dietro resta aggrappata alle stesse paure.
Ancora oggi qualche politico la rispolvera, l’ha fatto anche la presidente del consiglio Meloni in un dibattito parlamentare, richiamando proprio quell’antica saggezza per motivare l’Italia a stare al passo con i tempi, a non farsi trovare impreparata di fronte al futuro.
Dopo la seconda guerra mondiale, le armi nucleari ed il solo terrore che richiamano, hanno garantito decenni di pace in Europa, o di cosiddetta guerra fredda. Ma il conflitto in Ucraina ha riaperto la possibilità di guerre convenzionali, e tutti hanno paura, soprattutto gli stati che confinano con la Russia. Ed ecco che allora la paura torna a dominare, gli stati si preparano e si riarmano e la frase torna attuale e dirompente.
Poi ci pensi un momento, e la vedi anche nelle leggi di Platone, quasi nascosta tra le righe, come una premessa alle regole della citta. Chissà come suonava nelle orecchie di quegli antichi pensatori, quando la vita era ancora più incerta di adesso e un vicino poteva farsi nemico da un giorno all’altro. Le parole passano, le armi cambiano, e la logica dietro resta aggrappata alle stesse paure.
Ancora oggi qualche politico la rispolvera, l’ha fatto anche la presidente del consiglio Meloni in un dibattito parlamentare, richiamando proprio quell’antica saggezza per motivare l’Italia a stare al passo con i tempi, a non farsi trovare impreparata di fronte al futuro.
La storia di questo continente, quando la guardi da vicino, racconta di periodi lunghi di pace solo quando le armi facevano paura a tutti, quando la minaccia di una distruzione reciproca teneva ognuno al suo posto.
Dopo la seconda guerra mondiale, le armi nucleari ed il solo terrore che richiamano, hanno garantito decenni di pace in Europa, o di cosiddetta guerra fredda. Ma il conflitto in Ucraina ha riaperto la possibilità di guerre convenzionali, e tutti hanno paura, soprattutto gli stati che confinano con la Russia. Ed ecco che allora la paura torna a dominare, gli stati si preparano e si riarmano e la frase torna attuale e dirompente.
Tag: Modi di dire Latino
Potrebbe interessarti

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
86% Mi piace
86% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
636.108 Click
636.108 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
559.490 Click
559.490 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
310.092 Click
310.092 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.392 Click
259.392 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.326 Click
191.326 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.690 Click
155.690 Click

Come si abbrevia Spettabile?
98.360 Click
98.360 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
84.148 Click
84.148 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Pancia a Terra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice essere al verde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace