
Perché abbiamo colorazioni diverse della pelle?

Bianchi, olivastri, neri ma anche altre sfumature. Perché esistono?
Le varie sfumature del colore della pelle dell'uomo sono frutto dell'evoluzione umana avvenuta nell'arco di millenni, per ragioni legate all'esposizione solare.
I popoli che vivono nelle regioni assolate e prossime all’equatore, hanno sviluppato la tendenza ad avere la pelle più scura, mentre allontanandosi dall'equatore verso regioni meno assolate, la pelle ha assunto colorazioni più chiare.
Tutto è iniziato milioni di anni fa con l'Homo erectus, che nel suo lungo e laborioso processo di evoluzione si liberò anche dei peli in eccesso, esponendo la pelle alla luce solare ed ai raggi ultravioletti (UVA).
L’esposizione al sole stimola infatti il processo di produzione della vitamina D nel nostro organismo, ma in quantità elevate può danneggiare la produzione di folati, ovvero delle vitamine che il corpo usa nella produzione e rinnovo cellulare. Il corpo umano deve quindi trovare il giusto equilibrio per assorbire la quantità corretta di raggi solari, ciò avviene grazie alla colorazione della pelle ed in particolare alla produzione di melanina, ovvero un pigmento marrone scuro presente anche nei capelli e nell’iride degli occhi. La melanina si comporta come uno scudo dai raggi del sole.

Melanina e colore della pelle
Insomma con il processo di adattamento e selezione naturale, l'uomo che viveva in regioni assolate ha prodotto quantità maggiori di melanina ed una pelle con colorazione tendente allo scuro, mentre chi viveva in regioni del mondo più fredde ha sviluppato una carnagione più chiara a seguito della minor produzione di melatonina.
Ecco che il laborioso processo storico di adattamento naturale delle popolazioni alle diverse latitudini ha sviluppato diversi colori della pelle, che ancora oggi ci permettono di distinguere la diversa origine di etnie e razze nella popolazione. Il colore della pelle è difatti una delle tante differenze che ci contraddistinguono e ci rendono unici, insieme ai lineamenti del viso ed altre numerose caratteristiche. Insomma le differenze non vanno quindi negate perché esistono, così come esistono le differenti razze, citate peraltro nell’articolo 3 della costituzione italiana, la cosa importante è non discriminare nessuno in base ad esse, perché coabitiamo tutti lo stesso pianeta e dobbiamo imparare a vivere in armonia e in pace l'uno con l'altro e con la natura.
I popoli che vivono nelle regioni assolate e prossime all’equatore, hanno sviluppato la tendenza ad avere la pelle più scura, mentre allontanandosi dall'equatore verso regioni meno assolate, la pelle ha assunto colorazioni più chiare.
Tutto è iniziato milioni di anni fa con l'Homo erectus, che nel suo lungo e laborioso processo di evoluzione si liberò anche dei peli in eccesso, esponendo la pelle alla luce solare ed ai raggi ultravioletti (UVA).
L’esposizione al sole stimola infatti il processo di produzione della vitamina D nel nostro organismo, ma in quantità elevate può danneggiare la produzione di folati, ovvero delle vitamine che il corpo usa nella produzione e rinnovo cellulare. Il corpo umano deve quindi trovare il giusto equilibrio per assorbire la quantità corretta di raggi solari, ciò avviene grazie alla colorazione della pelle ed in particolare alla produzione di melanina, ovvero un pigmento marrone scuro presente anche nei capelli e nell’iride degli occhi. La melanina si comporta come uno scudo dai raggi del sole.

Melanina e colore della pelle
Insomma con il processo di adattamento e selezione naturale, l'uomo che viveva in regioni assolate ha prodotto quantità maggiori di melanina ed una pelle con colorazione tendente allo scuro, mentre chi viveva in regioni del mondo più fredde ha sviluppato una carnagione più chiara a seguito della minor produzione di melatonina.
Le caratteristiche assunte dalla pelle nel tempo si trasmettono geneticamente ai figli ed hanno caratteristiche ereditarie, per consentire il mantenimento dell'equilibrio raggiunto e non mutano facilmente. Secondo uno studio dell'università della Pennsylvania, le mutazioni coinvolte nel processo di colorazione della pelle sono presenti nel nostro genoma da moltissimo tempo, forse prima dell'origine degli esseri umani moderni.
Ecco che il laborioso processo storico di adattamento naturale delle popolazioni alle diverse latitudini ha sviluppato diversi colori della pelle, che ancora oggi ci permettono di distinguere la diversa origine di etnie e razze nella popolazione. Il colore della pelle è difatti una delle tante differenze che ci contraddistinguono e ci rendono unici, insieme ai lineamenti del viso ed altre numerose caratteristiche. Insomma le differenze non vanno quindi negate perché esistono, così come esistono le differenti razze, citate peraltro nell’articolo 3 della costituzione italiana, la cosa importante è non discriminare nessuno in base ad esse, perché coabitiamo tutti lo stesso pianeta e dobbiamo imparare a vivere in armonia e in pace l'uno con l'altro e con la natura.
Tag: Corpo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Perché quando si piange escono le lacrime?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 Bianchi, olivastri, neri ma anche altre ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
442.288 Click
442.288 Click

Quanto misura un pollice?
232.129 Click
232.129 Click

Quanto misura un ettaro?
175.634 Click
175.634 Click

Quanto misura un piede?
88.844 Click
88.844 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
81.978 Click
81.978 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
51.076 Click
51.076 Click

Quanto misura una libbra?
43.676 Click
43.676 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
38.364 Click
38.364 Click

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

Qual è la pianta carnivora più grande del mondo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le foglie cambiano colore in autunno?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace