
Perché ci viene la pelle d'oca?

Cute anserina
La pelle d'oca, definita in termini scientifici piloerezione, cute anserina o ancora orripilazione cutanea, consiste nel sollevamento del vello cutaneo.
Questo cambiamento della pelle si verifica a seguito di una contrazione involontaria dei muscoli erettori che si trovano sui follicoli piliferi, ed è causato quindi da stimoli nervosi autonomi, per questo la reazione che si presenta è automatica.
Le cause della comparsa della pelle d'oca sono varie, la più comune è il freddo intenso, ma anche il caldo che provoca brividi, le emozioni forti, un fastidio o uno shock, innescano il fenomeno della pelle d'oca. Di fronte a queste situazioni il corpo entra in allerta, reagendo con la contrazione dei muscoli erettori e il conseguente innalzamento dell'asse del pelo che viene velocemente spinto verso il lato opposto, formando quindi dei piccoli sollevamenti sulla pelle.
Lo scopo di questa reazione è quello di restringere vasi sanguigni e ghiandole sudoripare, alzando la peluria per creare uno strato di aria isolante al fine di conservare calore e riportare il corpo ad una temperatura ideale. Questo meccanismo era certamente perfetto in passato, quando l'uomo primitivo era ricoperto da una folta pelliccia di peli, mentre oggi sicuramente non è un valido sistema per proteggersi dal freddo.
Questo cambiamento della pelle si verifica a seguito di una contrazione involontaria dei muscoli erettori che si trovano sui follicoli piliferi, ed è causato quindi da stimoli nervosi autonomi, per questo la reazione che si presenta è automatica.
Le cause della comparsa della pelle d'oca sono varie, la più comune è il freddo intenso, ma anche il caldo che provoca brividi, le emozioni forti, un fastidio o uno shock, innescano il fenomeno della pelle d'oca. Di fronte a queste situazioni il corpo entra in allerta, reagendo con la contrazione dei muscoli erettori e il conseguente innalzamento dell'asse del pelo che viene velocemente spinto verso il lato opposto, formando quindi dei piccoli sollevamenti sulla pelle.

Struttura di un pelo
L'espressione “avere la pelle d'oca” o “di gallina” o ancora avere la pelle “accapponata”, utilizzata anche come modo di dire per indicare un'emozione “da brivido”, nasce dalla somiglianza della nostra cute in queste situazioni con quella dei volatili spennati.
Tag: Corpo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Perché quando si piange escono le lacrime?
86% Mi piace
86% Mi piace

Due persone possono avere lo stesso DNA?
82% Mi piace
82% Mi piace
Licenza foto #1 Cute anserina: Ildar Sagdejev - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Domande attuali Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
470.438 Click
470.438 Click

Quanto misura un pollice?
252.307 Click
252.307 Click

Quanto misura un ettaro?
191.286 Click
191.286 Click

Quanto misura un piede?
104.754 Click
104.754 Click

Perché quando si piange escono le lacrime?
95.172 Click
95.172 Click

E' vero che Einstein andava male a scuola?
58.918 Click
58.918 Click

Perché ci viene la pelle d'oca?
57.780 Click
57.780 Click

Perché l'immagine riflessa sul cucchiaio appare capovolta?
54.556 Click
54.556 Click

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché quando sale la febbre si sente freddo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'insonnia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché i capelli diventano grigi e bianchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto misura un miglio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché non riusciamo a farci il solletico da soli?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le ciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché la neve è bianca?
100% Mi piace
100% Mi piace