
Perché le donne soffrono di più l'ansia?

C'è chi la chiama emozione, chi condizione mentale e chi ancora stato d'animo, e l'ansia è effettivamente tutte e tre queste cose, anche se non coinvolge solo la psiche, bensì anche il corpo. Quando siamo in preda a quello che possiamo definire un attacco d'ansia subiamo una forte sudorazione, accompagnata dall'aumento repentino del battito cardiaco. Questo perché quando ci troviamo in una situazione spiacevole o pericolosa nel sangue entra in circolo più adrenalina. L'ansia diventa soprattutto mentale poi quando vengono superati certi limiti ed in quel caso si ha a che fare con una vera e propria patologia.
E, come si sente dire spesso, a soffrire maggiormente di ansia sono le donne. A tal riguardo sono stati condotti numerosi studi accreditati per capire i motivi, che non sono quindi solo culturali. Una ricerca portata avanti dall'Università di Cambridge, nel Regno Unito, ha appurato che la percentuale femminile colpita dall'ansia è doppia rispetto a quella degli uomini. Alla base di questa differenza ci sarebbe un fattore biologico, si tratterebbe quindi di una questione naturale. Sarebbe proprio la fisiologia delle donne a far "rimuginare" sui problemi e a destare più preoccupazioni rispetto agli uomini, il cui approccio è solitamente diretto e risolutivo.
Anche l'Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catanzaro è giunto alla stessa conclusione, cioè al fatto che i comportamenti emotivi delle donne sono strettamente correlati all'alterazione dei livelli di estrogeni, situazione che si ripete ciclicamente. Andando ancor più nel dettaglio di questa predisposizione naturale scopriamo che il responsabile dei comportamenti ansiosi femminili è il gene 5-Httlpr, il quale è coinvolto nella regolazione della serotonina e comporta proprio un aumento della quantità di quest'ormone. Di conseguenza, i livelli d'ansia aumentano e possono causare anche delle difficoltà nella gestione delle relazioni sociali.
E, come si sente dire spesso, a soffrire maggiormente di ansia sono le donne. A tal riguardo sono stati condotti numerosi studi accreditati per capire i motivi, che non sono quindi solo culturali. Una ricerca portata avanti dall'Università di Cambridge, nel Regno Unito, ha appurato che la percentuale femminile colpita dall'ansia è doppia rispetto a quella degli uomini. Alla base di questa differenza ci sarebbe un fattore biologico, si tratterebbe quindi di una questione naturale. Sarebbe proprio la fisiologia delle donne a far "rimuginare" sui problemi e a destare più preoccupazioni rispetto agli uomini, il cui approccio è solitamente diretto e risolutivo.
Anche l'Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catanzaro è giunto alla stessa conclusione, cioè al fatto che i comportamenti emotivi delle donne sono strettamente correlati all'alterazione dei livelli di estrogeni, situazione che si ripete ciclicamente. Andando ancor più nel dettaglio di questa predisposizione naturale scopriamo che il responsabile dei comportamenti ansiosi femminili è il gene 5-Httlpr, il quale è coinvolto nella regolazione della serotonina e comporta proprio un aumento della quantità di quest'ormone. Di conseguenza, i livelli d'ansia aumentano e possono causare anche delle difficoltà nella gestione delle relazioni sociali.
Come accennato in precedenza, tra i fattori scatenanti questo disturbo vi è poi anche la cultura, vale a dire il contesto in cui si vive. Ecco che dobbiamo inserire una triste nota riguardo alla violenza. Sono le donne i soggetti tipicamente colpiti da abusi, fisici e mentali e questo è un'inevitabile causa di un disturbo d'ansia, soprattutto a livello neurologico. Vi è poi da considerare la questione delle mentalità differenti: per esempio in Italia l'ansia è spesso associata alle situazioni di stampo sociale, legate cioè alla stima ed alla paura dei giudizi altrui, mentre in Asia riguarda soprattutto la paura di offendere o imbarazzare il prossimo. Tuttavia, è emerso anche che le percentuali maggiore di donne che soffrono d'ansia si trovano in Europa ed in Nord America, è quindi un problema che ci riguarda da vicino. In questo caso, a causare il disturbo sarebbe principalmente la società e la sua cultura, nonché lo stile di vita che ne deriva.
Potrebbe interessarti

Eco ansia: come combatterla con la psicoterapia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché le ragazze vanno insieme al bagno?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.988 Click
474.988 Click

Quanto misura un pollice?
256.493 Click
256.493 Click

Quanto misura un ettaro?
197.334 Click
197.334 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.956 Click
55.956 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.940 Click
54.940 Click

Come imparare le tabelline?
46.688 Click
46.688 Click

Come si calcola il volume?
22.898 Click
22.898 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.190 Click
20.190 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace