
Perché si dice Grazie Mille?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Sebbene l'espressione venga frequentemente ricollegata alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, la sua origine non ha a che vedere con tale evento storico.
La parola “mille” è semplicemente un numerale indeclinato che in molte circostanze è utilizzato nella lingua italiana per indicare una cifra considerevole, una grande quantità.
Il termine era già usato nella lingua latina, lo si ritrova infatti in Catullo (“Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum” ovvero “Tu dammi mille baci, e quindi cento, poi dammene altri mille, e quindi cento, quindi mille continui, e quindi cento.”) mentre in letteratura comparve a partire dall'800, con Pascoli (“Diceano i grilli grazie mille in coro”).
Oggi è rimasta questa espressione e, anche se nel mondo moderno 'mille' può sembrare un numero piccolo, tradizionalmente è considerato un numero molto elevato. Accanto a 'grazie', vuole quindi indicare la quantità di volte che si intende ringraziare qualcuno, in questo caso la cifra è però indefinita.
La parola “mille” è semplicemente un numerale indeclinato che in molte circostanze è utilizzato nella lingua italiana per indicare una cifra considerevole, una grande quantità.
Il termine era già usato nella lingua latina, lo si ritrova infatti in Catullo (“Da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum” ovvero “Tu dammi mille baci, e quindi cento, poi dammene altri mille, e quindi cento, quindi mille continui, e quindi cento.”) mentre in letteratura comparve a partire dall'800, con Pascoli (“Diceano i grilli grazie mille in coro”).
Oggi è rimasta questa espressione e, anche se nel mondo moderno 'mille' può sembrare un numero piccolo, tradizionalmente è considerato un numero molto elevato. Accanto a 'grazie', vuole quindi indicare la quantità di volte che si intende ringraziare qualcuno, in questo caso la cifra è però indefinita.
Tag: Modi di dire Significati
Potrebbe interessarti

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
86% Mi piace
86% Mi piace

Perché si dice Levante e Ponente?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.786 Click
635.786 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
557.348 Click
557.348 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
309.528 Click
309.528 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.162 Click
259.162 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.142 Click
191.142 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.114 Click
155.114 Click

Come si abbrevia Spettabile?
96.048 Click
96.048 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
83.514 Click
83.514 Click

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Pancia a Terra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa significa il tag Apayinye?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Anguria o Cocomero?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace