
Perché gli aerei lasciano la scia?

Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di alzare gli occhi al cielo per il passaggio di un aereo e notare che lasciava una scia bianca dietro di sé. Bene, sapete di che cosa si tratta? Vi siete mai chiesti come si forma questa scia e se ha un nome scientifico?
Innanzitutto le scie bianche sono scie di vapore chiamate “scie di condensazione” ed altro non sono che nuvole artificiali di vapore acqueo condensato. Esse si formano quindi in seguito alla condensazione del vapore acqueo del gas di scarico dell'aereo in ghiaccio.
Mentre un aereo è in viaggio, la combustione dell'idrogeno contenuto nel kerosene porta inevitabilmente alla formazione dei fumi di scarico e questi, entrando in contatto con l'aria fredda (si tenga in considerazione che a quota 10 mila metri ci possono essere – 40°) si condensano e creano delle scie. Il passaggio tra vapore e ghiaccio richiede qualche secondo e per questo le scie si vedono sempre distaccate dal velivolo.
A determinare la lunghezza, lo spessore e la durata delle scie concorrono l'altitudine a cui vola l'aereo, la temperatura esterna ed il grado di umidità dell'atmosfera. Quando c'è bel tempo generalmente l'umidità è bassa e le scie di condensazione si presentano come delle linee molto sottili e di breve durata; invece in caso di umidità elevata, che solitamente indica l'arrivo del maltempo, le scie sono decisamente più spesse, lunghe e rimangono visibili per diversi minuti.
Innanzitutto le scie bianche sono scie di vapore chiamate “scie di condensazione” ed altro non sono che nuvole artificiali di vapore acqueo condensato. Esse si formano quindi in seguito alla condensazione del vapore acqueo del gas di scarico dell'aereo in ghiaccio.
Mentre un aereo è in viaggio, la combustione dell'idrogeno contenuto nel kerosene porta inevitabilmente alla formazione dei fumi di scarico e questi, entrando in contatto con l'aria fredda (si tenga in considerazione che a quota 10 mila metri ci possono essere – 40°) si condensano e creano delle scie. Il passaggio tra vapore e ghiaccio richiede qualche secondo e per questo le scie si vedono sempre distaccate dal velivolo.
A determinare la lunghezza, lo spessore e la durata delle scie concorrono l'altitudine a cui vola l'aereo, la temperatura esterna ed il grado di umidità dell'atmosfera. Quando c'è bel tempo generalmente l'umidità è bassa e le scie di condensazione si presentano come delle linee molto sottili e di breve durata; invece in caso di umidità elevata, che solitamente indica l'arrivo del maltempo, le scie sono decisamente più spesse, lunghe e rimangono visibili per diversi minuti.
Tag: Aerei
Potrebbe interessarti

Qual è la portaerei più grande del mondo?
80% Mi piace
80% Mi piace

Perché si tappano le orecchie in aereo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come superare la paura di volare
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Fdecomite – CC BY 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.480 Click
474.480 Click

Quanto misura un pollice?
255.969 Click
255.969 Click

Quanto misura un ettaro?
196.608 Click
196.608 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.634 Click
54.634 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
54.338 Click
54.338 Click

Come imparare le tabelline?
46.462 Click
46.462 Click

L'acqua del rubinetto si può bere?
30.566 Click
30.566 Click

Come si calcola il volume?
22.526 Click
22.526 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace

A che cosa servono le sopracciglia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Scoperta una molecola per abbronzarci senza esporci al sole
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace