Qual è il fiore più grande del mondo?
Ti trovi in » Scienze » Fiori

Rafflesia arnoldii Rafflesia di Lake Maninjau, Sumatra Ciclo riproduzione della pianta Rafflesia
Il fiore più grande del mondo è quello che nasce dalla Rafflesia arnoldii, una pianta parassita che appartiene alla famiglia delle Rafflesiacee e della classe delle magnolie.
Originaria di Sumatra, la Rafflesia venne scoperta nella foresta pluviale indonesiana nel 1818, e prende il nome dal suo scopritore Sir Thomas Stamford Raffles, politico e militare britannico, nonché appassionato di flora e fauna asiatica.
Questa pianta è uno degli organismi più strani e spettacolari del nostro pianeta, considerata fino a poco tempo fa un mistero per la botanica per la difficoltà di attribuirla ad una classe nel mondo vegetale.

La sua caratteristica principale, quella che la rende unica al mondo, è rappresentata dal fiore, la parte principale della pianta stessa, senza il quale appare praticamente priva di radici o vere foglie.
Il bellissimo fiore dei colori rosso e arancio può raggiungere il diametro di 1 metro e pesare fino a 11 kg, per fiorire impiega anche diversi mesi e una volta sbocciato vive per al massimo una settimana.
Tuttavia, oltre ad essere il fiore più grande del mondo è anche quello più maleodorante, il suo odore è infatti paragonato a quello della carne in putrefazione, da qui anche il soprannome della Rafflesia come “Pianta carne” o “Pianta cadavere”.

Tupaia pigmea - si nutre dei frutti della Rafflesia
La pianta è abbastanza rara poiché non può esser coltivata: si riproduce tramite l'impollinazione effettuata da particolari insetti e la germinazione dei semi avviene infatti solo a seguito dell'ingestione e digestione di essi da parte di alcuni mammiferi insettivori che vivono nelle zone del Borneo, Sumatra, Malesia e Indonesia.
Il clima ideale per la sua crescita è umido, con una temperatura di circa 20° e, trattandosi di una pianta che non ha bisogno di fotosintesi, necessita invece di vivere in un rapporto di parassitismo con piante rampicanti, nelle quali la Rafflesia introduce i suoi filamenti per nutrirsi.

9
75%
3
25%
Condividi su Facebook
Tag: Fiori  Piante  


Licenza foto #1 Rafflesia arnoldii: Rendra Regen Rais - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #2 Rafflesia di Lake Maninjau, Sumatra: Henrik Ishihara - CC BY-SA 3.0 foto modificata
Licenza foto #3 Ciclo riproduzione della pianta ...: Dakuhippo - CC BY-SA 3.0 foto modificata







Quante squadre italiane vanno in Europa League?











Il riccio nasce già con le spine?








Quali sono le mascotte delle squadre di calcio?




Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...


Genio PaginaInizio.com

© Adv Solutions SRL 
(Online dal 2005)

Home Genio | Argomenti