
Qual è la ricetta della Coca Cola?

Nata l'8 maggio 1889 dall'idea del farmacista statunitense John Stith Pemberton, la Coca Cola, chiamata al tempo “Pemberton's French Wine Coca”, era inizialmente una soluzione contro il mal di testa e la stanchezza, composta da un mix di vino e foglie di coca.
In seguito la parte alcolica venne sostituita con un estratto di noci di cola e il composto venne chiamato appunto “Coca Cola”, dai nomi dei due ingredienti principali che la compongono, quindi la coca e la cola.
Quando anche le foglie di coca vennero proibite, da queste venne scartato l'acaloide, e utilizzato solo un estratto, unito alla cola di noci.
Sebbene la Coca Cola ebbe da subito successo, Pemberton si indebitò e fu costretto a vendere la ricetta e i diritti ad Asa Candler che, intuito il potenziale della bevanda, nel 1919 investì in pubblicità diffondendo la Coca Cola a livello mondiale.
Ma qual è la ricetta di questa famosa bevanda? La composizione è indicata sull'etichetta della bevanda, tuttavia la Coca Cola Company non ha reso pubbliche le proporzioni esatte degli ingredienti né la ricetta. Nel 2011 il sito This American Life è però riuscito a diffondere sul web la ricetta, ricavata da una foto diffusa nel 1979 da un giornale di Atlanta, in cui è compreso il famoso ingrediente segreto 7x, ottenuto da estratti dalle foglie della pianta di coca, privati delle sostanze psicotrope. Seguendo quanto riportato da sito e volendo realizzare artigianalmente la bevanda, è necessario seguire le dosi seguenti:
Estratto fluido di coca e noci di cola (4 once - un'oncia corrisponde a 28,35 grammi circa)
Acqua (due galloni e mezzo)
Succo di lime (un quarto)
Vaniglia (1 oncia)
Caramello (quanto basta)
Acido citrico (3 once)
Citrato di caffeina (1 oncia)
Zucchero (30 libbre)
Aromi (2 once e mezza)
L'ingrediente 7x (mix di olii di diverse essenze e alcool):
1/4 di alcool
Olio di arancia (80 gocce)
Olio di limone (120 gocce)
Olio di noce moscata (40 gocce)
Olio di coriandolo (20 gocce)
Olio di neroli (40 gocce - olio ottenuto dalla distillazione dei fiori d'arancio amaro)
In seguito la parte alcolica venne sostituita con un estratto di noci di cola e il composto venne chiamato appunto “Coca Cola”, dai nomi dei due ingredienti principali che la compongono, quindi la coca e la cola.
Quando anche le foglie di coca vennero proibite, da queste venne scartato l'acaloide, e utilizzato solo un estratto, unito alla cola di noci.
Sebbene la Coca Cola ebbe da subito successo, Pemberton si indebitò e fu costretto a vendere la ricetta e i diritti ad Asa Candler che, intuito il potenziale della bevanda, nel 1919 investì in pubblicità diffondendo la Coca Cola a livello mondiale.
Ma qual è la ricetta di questa famosa bevanda? La composizione è indicata sull'etichetta della bevanda, tuttavia la Coca Cola Company non ha reso pubbliche le proporzioni esatte degli ingredienti né la ricetta. Nel 2011 il sito This American Life è però riuscito a diffondere sul web la ricetta, ricavata da una foto diffusa nel 1979 da un giornale di Atlanta, in cui è compreso il famoso ingrediente segreto 7x, ottenuto da estratti dalle foglie della pianta di coca, privati delle sostanze psicotrope. Seguendo quanto riportato da sito e volendo realizzare artigianalmente la bevanda, è necessario seguire le dosi seguenti:

Noci di cola
Acqua (due galloni e mezzo)
Succo di lime (un quarto)
Vaniglia (1 oncia)
Caramello (quanto basta)
Acido citrico (3 once)
Citrato di caffeina (1 oncia)
Zucchero (30 libbre)
Aromi (2 once e mezza)
L'ingrediente 7x (mix di olii di diverse essenze e alcool):
1/4 di alcool
Olio di arancia (80 gocce)
Olio di limone (120 gocce)
Olio di noce moscata (40 gocce)
Olio di coriandolo (20 gocce)
Olio di neroli (40 gocce - olio ottenuto dalla distillazione dei fiori d'arancio amaro)
Potrebbe interessarti

Come mantenere l'acqua fresca a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Chi ha inventato lo Spritz?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si può mangiare la buccia d'arancia?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.954 Click
474.954 Click

Quanto misura un pollice?
256.465 Click
256.465 Click

Quanto misura un ettaro?
197.268 Click
197.268 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.898 Click
55.898 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.910 Click
54.910 Click

Come imparare le tabelline?
46.672 Click
46.672 Click

Come si calcola il volume?
22.868 Click
22.868 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.164 Click
20.164 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace