
Quali sono le caratteristiche del virus Ebola?



Appartenente alla famiglia dei Filoviridae, l'Ebola è un virus molto aggressivo per l'uomo, scoperto per la prima volta attorno al 1976 nell'ex Zaire, attuale Repubblica Democratica del Congo, e Sud Sudan, e la cui epidemia peggiore si è verificata a partire dal mese di aprile 2014.
I villaggi in cui la malattia è scoppiata, probabilmente portata dalle volpi volanti e dalle scimmie, erano per lo più isolati e la mancanza di collegamenti con altre aree ha permesso una facile quarantena, tanto che il virus è rimasto inizialmente circoscritto in tali zone. Oggi i mezzi di trasporto in Africa sono più moderni rispetto a trenta anni fa e le possibilità di contagio si sono moltiplicate, estendendosi anche a città più grandi e densamente popolate dove la diffusione del virus è molto più rapida.
Sino ad ora sono stati scoperti cinque ceppi del virus, di cui quattro sono letali per l'uomo, con una percentuale di fatalità di circa il 68% delle persone che vengono colpite.
Il periodo di incubazione varia dai 2 ai 21 giorni e, tra il quarto e il decimo giorno dal momento del contagio, che si trasmette rapidamente attraverso i fluidi corporei, si presentano numerosi e devastanti sintomi.
I sintomi avanzati sono inoltre sfoghi su viso, collo, braccia e torso, nausea, vomito, problemi intestinali, dolori al petto e occhi arrossati, ma anche ematomi ed emorragie cutanee. I vari organi collassano, si verificano crisi e convulsioni e sopraggiunge la morte, causata nella maggior parte dei casi da bassa pressione sanguigna, e insufficienze da parte dei vari organi.
I pazienti che sopravvivono hanno febbre per alcuni giorni e, nonostante altri gravi sintomi, migliorano tra il sesto e l'undicesimo giorno, mentre la guarigione completa si ha solo dopo vari mesi.
I villaggi in cui la malattia è scoppiata, probabilmente portata dalle volpi volanti e dalle scimmie, erano per lo più isolati e la mancanza di collegamenti con altre aree ha permesso una facile quarantena, tanto che il virus è rimasto inizialmente circoscritto in tali zone. Oggi i mezzi di trasporto in Africa sono più moderni rispetto a trenta anni fa e le possibilità di contagio si sono moltiplicate, estendendosi anche a città più grandi e densamente popolate dove la diffusione del virus è molto più rapida.

Zone colpite dal virus Ebola
Il periodo di incubazione varia dai 2 ai 21 giorni e, tra il quarto e il decimo giorno dal momento del contagio, che si trasmette rapidamente attraverso i fluidi corporei, si presentano numerosi e devastanti sintomi.
Il virus viene inglobato nella membrana cellulare della cellula che, replicandosi, moltiplica anche il virus stesso. Durante i primi stati della malattia si ha una sintomatologia simile alla malaria e alle infezioni virali che colpiscono l'apparato respiratorio, con mal di gola, febbre, tremori, dolori muscolari e in generale debolezza. Una volta che il virus ha attaccato le cellule del sistema immunitario, bloccando quindi la proteina dell'interferone, si hanno infezioni al fegato, milza e linfonodi, oltre a infiammazioni che portano emorragie.
I sintomi avanzati sono inoltre sfoghi su viso, collo, braccia e torso, nausea, vomito, problemi intestinali, dolori al petto e occhi arrossati, ma anche ematomi ed emorragie cutanee. I vari organi collassano, si verificano crisi e convulsioni e sopraggiunge la morte, causata nella maggior parte dei casi da bassa pressione sanguigna, e insufficienze da parte dei vari organi.
I pazienti che sopravvivono hanno febbre per alcuni giorni e, nonostante altri gravi sintomi, migliorano tra il sesto e l'undicesimo giorno, mentre la guarigione completa si ha solo dopo vari mesi.
Potrebbe interessarti

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si trasmette l'influenza?
86% Mi piace
86% Mi piace

Come si previene l'influenza?
90% Mi piace
90% Mi piace

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace
Licenza foto #1 Virus Ebola: NIAID - CC BY 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Sintomi del virus Ebola: Adert - CC BY-SA 4.0 foto modificata
Licenza foto #3 Statistiche casi Ebola e decessi: AJ Cann - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Licenza foto #2 Sintomi del virus Ebola: Adert - CC BY-SA 4.0 foto modificata
Licenza foto #3 Statistiche casi Ebola e decessi: AJ Cann - CC BY-SA 2.0 foto modificata
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.724 Click
62.724 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
27.900 Click
27.900 Click

Come vivere più a lungo?
20.518 Click
20.518 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.696 Click
19.696 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.200 Click
17.200 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
15.628 Click
15.628 Click

Come eliminare i pidocchi?
15.510 Click
15.510 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.010 Click
14.010 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Lo zucchero bianco fa venire la carie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire le malattie invernali nel neonato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace