
Quali sono le differenze fra Olio di Oliva ed Extravergine?
Ti trovi in » Salute » Alimentazione

L'olio è un condimento essenziale, scopriamone le caratteristiche nutrizionali e produttive
L'olio è il condimento principale della dieta mediterranea, ricco di acidi grassi monoinsaturi, tra le sostanze più attive per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari e di acido oleico, in grado di regolare i livelli di colesterolo, riducendo il livello di colesterolo LDL (quello “cattivo”) rispetto al livello del colesterolo HDL (quello cosiddetto “buono”). Contiene anche numerose sostanze antiossidanti come flavonoidi, vitamina E e sostanze fenoliche, preziose per contrastare l’invecchiamento cellulare.
L’olio d’oliva italiano è certamente uno dei migliori per qualità e consistenza. Bisogna però stare attenti ad identificare quello giusto. Perché quello che è in vendita spesso non è olio di oliva, infatti può non esserlo, essere una miscela, o provenire dall’estero. Vediamo comunque di approfondire le differenze fra questi due importanti prodotti che usiamo costantemente in cucina.
Cos’è l’olio di oliva
Un centinaio di autobotti al giorno e più transitano per le maggiori raffinerie d’Italia, sia di oli lampanti grezzi in entrata che di oli raffinati in uscita. I trattamenti possono comprendere l’uso di talco e idrocarburi. Una volta ripulito di impurità e pessimi sapori, l’olio va miscelato a sua volta con un po’ d’olio extravergine. Non importa quanto. Si aggiunge una percentuale imprecisata, a discrezione, di olio extravergine, poi può essere inscatolato o imbottigliato come “olio
d’oliva”. Sull’etichetta infatti si legge “miscela di oli d’oliva e raffinati”. La legge non stabilisce il quantitativo di extravergine da mischiare nel prodotto “olio d’oliva”. Alcuni ne possono mettere il 50 o 40%, altri meno come il 20% o anche solo il 5%.
L’olio d’oliva è quindi un olio lampante che diventa commestibile attraverso un discutibile processo di raffinazione e con l’aggiunta a piacere di un goccio di extravergine. E non sempre ha origine italiana, ma spesso viene prodotto in altri paesi mediterranei.
Cos’è l’olio extravergine d’oliva
L’extravergine è invece autentico olio di oliva, e questa è la differenza sostanziale con l'olio miscelato, da tenere ben presente per la nostra salute e per la qualità del cibo che cuciniamo. Questo spiega la sostanziale differenza di prezzo con l'olio comune. Anche con l'olio extravergine bisogna tuttavia fare attenzione alla provenienza, perché a volte marchi famosi e prestigiosi ritraggono colline e frantoi in etichetta, ma in realtà imbottigliano oli stranieri. È prodotto con olive italiane solo se è scritto precisamente in etichetta.
L’olio d’oliva italiano è certamente uno dei migliori per qualità e consistenza. Bisogna però stare attenti ad identificare quello giusto. Perché quello che è in vendita spesso non è olio di oliva, infatti può non esserlo, essere una miscela, o provenire dall’estero. Vediamo comunque di approfondire le differenze fra questi due importanti prodotti che usiamo costantemente in cucina.
Cos’è l’olio di oliva
L’ olio di oliva è, in realtà, olio lampante (ovvero usabile come olio combustibile). L’olio lampante ottenuto per spremitura di olive cadute o di peggiore qualità non è idoneo al consumo alimentare e allora viene raffinato per essere trasformato in olio d’oliva “rettificato”.
Un centinaio di autobotti al giorno e più transitano per le maggiori raffinerie d’Italia, sia di oli lampanti grezzi in entrata che di oli raffinati in uscita. I trattamenti possono comprendere l’uso di talco e idrocarburi. Una volta ripulito di impurità e pessimi sapori, l’olio va miscelato a sua volta con un po’ d’olio extravergine. Non importa quanto. Si aggiunge una percentuale imprecisata, a discrezione, di olio extravergine, poi può essere inscatolato o imbottigliato come “olio
d’oliva”. Sull’etichetta infatti si legge “miscela di oli d’oliva e raffinati”. La legge non stabilisce il quantitativo di extravergine da mischiare nel prodotto “olio d’oliva”. Alcuni ne possono mettere il 50 o 40%, altri meno come il 20% o anche solo il 5%.
L’olio d’oliva è quindi un olio lampante che diventa commestibile attraverso un discutibile processo di raffinazione e con l’aggiunta a piacere di un goccio di extravergine. E non sempre ha origine italiana, ma spesso viene prodotto in altri paesi mediterranei.
Cos’è l’olio extravergine d’oliva
L’extravergine è invece autentico olio di oliva, e questa è la differenza sostanziale con l'olio miscelato, da tenere ben presente per la nostra salute e per la qualità del cibo che cuciniamo. Questo spiega la sostanziale differenza di prezzo con l'olio comune. Anche con l'olio extravergine bisogna tuttavia fare attenzione alla provenienza, perché a volte marchi famosi e prestigiosi ritraggono colline e frantoi in etichetta, ma in realtà imbottigliano oli stranieri. È prodotto con olive italiane solo se è scritto precisamente in etichetta.
Tag: Alimentazione Cibo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Chi ha inventato la Pizza?
92% Mi piace
92% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
62% Mi piace
62% Mi piace

Come non ingrassare a Natale?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 L'olio è un condimento essenziale, ...: Pubblico dominio - Pixapay license
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Domande attuali Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.944 Click
62.944 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
29.024 Click
29.024 Click

Come vivere più a lungo?
21.028 Click
21.028 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.884 Click
19.884 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
17.748 Click
17.748 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.748 Click
17.748 Click

Come eliminare i pidocchi?
16.284 Click
16.284 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.174 Click
14.174 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando cominciano a vedere i neonati?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come combattere l'ansia da rientro lavorativo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace