
Quando e come si usano virgolette ed apici?

Le virgolette servono a riportare o racchiudere un discorso diretto oppure un pensiero, o anche a citare un titolo o un nome personale in un testo.
Dobbiamo premettere che quando si parla di virgolette non parliamo di regole grammaticali ben precise sul loro utilizzo, ma di uso comune e consueto. Infatti capita sovente che le redazioni giornalistiche adottino regole e convenzioni differenti e proprie, in funzione dell'uso delle virgolette.
Ma vediamo quali sono i tipi di virgolette principali e come vengono utilizzate comunemente:
1) Virgolette alte : “ ”
2) Virgolette basse: « »
3) Apici : ‘ ’
1) Le virgolette alte “ ” vengono utilizzate soprattutto per segnalare l’uso particolare di una parola, ad esempio citare un libro o un giornale, ma anche per mettere in evidenza una singola parola dal significato particolare o ironico:
- L'ho letto sulla “Gazzetta dello Sport”.
- Il fortunato ha fatto una “grattata” da 2 milioni di euro
2) Le virgolette basse « » sono invece utilizzate con maggiore frequenza, soprattutto in riferimento alle citazioni dirette, come da esempio:
– «Oh! L'amore!» – lei disse, e la sua voce tremava, e il suo occhio brillava. (Da Notre Dame de Paris di Victor Hugo)
3) Gli apici invece si usano per sottolineare una singola espressione oppure racchiudere una definizione, ed il loro uso è particolarmente utile nel caso di inserimento nidificato per non creare confusione nel lettore, stiamo parlando quindi di racchiudere una singola parola in una frase già aperta con delle virgolette, come da esempio:
E Lucia osservò che mario aveva: «Un abbigliamento molto ‘trendy’».
Come usare correttamente la punteggiatura nelle virgolette?
Con le virgolette dobbiamo fare attenzione ai problemi di punteggiatura, infatti solitamente prima delle virgolette si usano i due punti (:) e la lettera iniziale diviene maiuscola, inoltre il punto finale dovrebbe essere posto fuori dalle virgolette. Tuttavia se il discorso riportato termina con un punto esclamativo o interrogativo (!), essi vanno posti dentro le virgolette finali.
Ecco alcuni esempio che chiariscono l'utilizzo della punteggiatura in combinazione con le virgolette:
Il generale disse: "Domani vinceremo".
Il capitano disse: "Vi sterminerò!".
Dobbiamo premettere che quando si parla di virgolette non parliamo di regole grammaticali ben precise sul loro utilizzo, ma di uso comune e consueto. Infatti capita sovente che le redazioni giornalistiche adottino regole e convenzioni differenti e proprie, in funzione dell'uso delle virgolette.
Ma vediamo quali sono i tipi di virgolette principali e come vengono utilizzate comunemente:
1) Virgolette alte : “ ”
2) Virgolette basse: « »
3) Apici : ‘ ’
1) Le virgolette alte “ ” vengono utilizzate soprattutto per segnalare l’uso particolare di una parola, ad esempio citare un libro o un giornale, ma anche per mettere in evidenza una singola parola dal significato particolare o ironico:
- L'ho letto sulla “Gazzetta dello Sport”.
- Il fortunato ha fatto una “grattata” da 2 milioni di euro
2) Le virgolette basse « » sono invece utilizzate con maggiore frequenza, soprattutto in riferimento alle citazioni dirette, come da esempio:
– «Oh! L'amore!» – lei disse, e la sua voce tremava, e il suo occhio brillava. (Da Notre Dame de Paris di Victor Hugo)
- La gelosia è « uel drago che uccide l’amore con il pretesto di mantenerlo in vita» (Havelock Ellis)
3) Gli apici invece si usano per sottolineare una singola espressione oppure racchiudere una definizione, ed il loro uso è particolarmente utile nel caso di inserimento nidificato per non creare confusione nel lettore, stiamo parlando quindi di racchiudere una singola parola in una frase già aperta con delle virgolette, come da esempio:
E Lucia osservò che mario aveva: «Un abbigliamento molto ‘trendy’».
Come usare correttamente la punteggiatura nelle virgolette?
Con le virgolette dobbiamo fare attenzione ai problemi di punteggiatura, infatti solitamente prima delle virgolette si usano i due punti (:) e la lettera iniziale diviene maiuscola, inoltre il punto finale dovrebbe essere posto fuori dalle virgolette. Tuttavia se il discorso riportato termina con un punto esclamativo o interrogativo (!), essi vanno posti dentro le virgolette finali.
Ecco alcuni esempio che chiariscono l'utilizzo della punteggiatura in combinazione con le virgolette:
Il generale disse: "Domani vinceremo".
Il capitano disse: "Vi sterminerò!".
Potrebbe interessarti


Come facilitare lo studio con il Color Coding?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Buonanotte al secchio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Cabina o Gabina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
625.242 Click
625.242 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
473.976 Click
473.976 Click

Si dice polpo o polipo?
309.524 Click
309.524 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
295.760 Click
295.760 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
246.872 Click
246.872 Click

Cosa vuol dire essere un mona?
189.402 Click
189.402 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
187.876 Click
187.876 Click

Qual è la parola più lunga della lingua italiana?
164.728 Click
164.728 Click

Perché si dice In bocca al lupo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa significa Spin off di una serie TV?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire In vino veritas?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Obiettivo o Obbiettivo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Panta rei?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Presepe o Presepio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive prima nome e cognome o cognome e nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Passare la notte in bianco?
100% Mi piace
100% Mi piace