
Si scrive Al di là o Aldilà?

Nella lingua italiana ci sono molte parole nuove che sono nate dall’unione di due o più morfemi, alcune di esse una volta formatesi assumono poi dei significati specifici e ben diversi dalle singole parole da cui hanno avuto origine, spesso infatti è il contesto a determinare l’uso di uno specifico termine, come nel caso di “al di là” o “aldilà”.
Quando è dunque necessario utilizzare una forma piuttosto che l’altra? E’ da sottolineare che i due termini non sono intercambiabili, ma devono essere usati nel modo giusto all’interno di un preciso contesto, vediamo come.
Si utilizza la forma separata “al di là”, come avverbio, quando all’interno della frase si intende “dall’altra parte”, e come preposizione, ad esempio al posto di “di là da”, ma anche come significato generico di “oltre”.
Esempi:
Al di là di ciò che sostieni sono convinto delle mie idee.
Al di là del fiume.
La forma univerbata “aldilà” si usa invece esclusivamente come sostantivo maschile quando ci di riferisce all’altro mondo, l’oltretomba, per indicare dunque quel luogo preciso e la condizione dopo la morte.
Esempi:
Le anime dell'aldilà vegliano su di noi.
Pensi che dopo la morte ci sia un aldilà?
Nella Divina Commedia Dante racconta il suo viaggio nell'aldilà.
Quando è dunque necessario utilizzare una forma piuttosto che l’altra? E’ da sottolineare che i due termini non sono intercambiabili, ma devono essere usati nel modo giusto all’interno di un preciso contesto, vediamo come.
Si utilizza la forma separata “al di là”, come avverbio, quando all’interno della frase si intende “dall’altra parte”, e come preposizione, ad esempio al posto di “di là da”, ma anche come significato generico di “oltre”.
Esempi:
Questo compito va un po’ al di là delle mie capacità.
Al di là di ciò che sostieni sono convinto delle mie idee.
Al di là del fiume.
La forma univerbata “aldilà” si usa invece esclusivamente come sostantivo maschile quando ci di riferisce all’altro mondo, l’oltretomba, per indicare dunque quel luogo preciso e la condizione dopo la morte.
Esempi:
Le anime dell'aldilà vegliano su di noi.
Pensi che dopo la morte ci sia un aldilà?
Nella Divina Commedia Dante racconta il suo viaggio nell'aldilà.
Tag: Vocaboli
Potrebbe interessarti


Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
634.996 Click
634.996 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
550.636 Click
550.636 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
308.868 Click
308.868 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.324 Click
258.324 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
190.924 Click
190.924 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
148.862 Click
148.862 Click

Come si abbrevia Spettabile?
87.146 Click
87.146 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
79.510 Click
79.510 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace