![]() | ||
![]() Frasi di Joseph Schumpeter La scheda di Joseph Schumpeter EconomistaNascita: Trest (Repubblica Ceca) il 8/2/1883, data morte il 8/1/1950 Si laurea in economia a Graz, dove lavora in seguito come docente alternando all'insegnamento le cariche di presidente di banca e, dal 1919, di ministro delle finanze. La sua prima opera economica, “L'essenza e i contenuti fondamentali dell'economia teorica”, esce nel 1908 anticipando la pubblicazione del successivo “Teoria dello sviluppo economico” con cui introduce il concetto di “distruzione creatrice”, secondo cui l'equilibrio e il successo di un'azienda dipendono essenzialmente dalla spinta imprenditoriale verso l'innovazione tecnologica. Spostatosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni '30 a causa della crescente oppressione nazista, lavora presso l'università di Harvard mentre le sue ricerche lo conducono alla pubblicazione di “Cicli economici” in cui scompone e descrive le fasi attraversate a seconda della risonanza dell'innovazione apportata. Contrario ai principi economici sostenuti dall'inglese John Maynard Keynes, nella più matura “Capitalismo, socialismo, democrazia”, datata 1942, sostiene la responsabilità del capitalismo nella corsa al declino economico, prendendo così le distanze da alcune delle teorie del filosofo Karl Marx. Considerato come uno dei più autorevoli economisti del secolo, a quattro anni dalla morte esce anche il testo di indagine “Storia dell'analisi economica”. ![]() La più letta di “Joseph schumpeter” “Egli lasciò cadere o rese sterili molti fra i più promettenti suggerimenti contenuti nelle opere di suoi immediati precursori. ( Riferita ad Adam Smith)” Joseph Schumpeter “Come accade con il Marx, è possibile ammirare il Keynes pur considerando errata la sua concezione sociale e fallaci tutte le sue teorie.” Joseph Schumpeter “Non posso più seguire i miei interessi e devo dirmi: "devi fermarti a questo punto, perché continuare non frutterebbe altro denaro".” Joseph Schumpeter “Lo Stato deve reperire credito all'estero, per quanto pesanti possano risultare i sacrifici da imporre a sé stesso e ai propri cittadini.” Joseph Schumpeter “Senza prestiti esteri non può esservi né stabilizzazione della moneta né riassetto del bilancio dello Stato.” Joseph Schumpeter “La totale espropriazione di un popolo nel proprio paese, l’ingresso di capitale straniero non a vantaggio dell’economia, ma a detrimento dei nostri cittadini e, di conseguenza, l’inaridimento della fonte alla quale la Stato, in un futuro migliore, può attingere le forze per riprendersi e rifiorire.” Joseph Schumpeter “L’economia deve pagare le importazioni e finché non può farlo con le proprie entrate correnti, con ciò che produce, la nostra moneta è costretta a subire un peso insostenibile, alleviabile solo con la vendita a operatori stranieri, a condizioni per loro sempre più vantaggiose, dei nostri beni, siano essi azioni, proprietà terriere, immobili, tesori d’arte: l’economia dovrebbe dunque far fronte al fabbisogno corrente con il proprio capitale.” Joseph Schumpeter “Il primo principio cui deve ispirarsi l’istituzione della banca centrale deve essere quello di non avere legame alcuno con le finanze statali.” Joseph Schumpeter “La burocrazia non è un ostacolo alla democrazia ma un suo complemento inevitabile.” Joseph Schumpeter “L'imprenditore dà prova di essere, nella sua funzione amministrativa, l’amministratore scrupoloso delle forze produttive nazionali affidategli, e nella sua funzione di guida, un capo energico ed efficiente?” Joseph Schumpeter “Il nocciolo della questione e la vera funzione dell’imprenditore consistono piuttosto nel tradurre in pratica nuove combinazioni tecniche e commerciali, ovvero per dirla in termini più accessibili, nell'essere egli il protagonista del progresso economico.” Joseph Schumpeter “Se vogliamo afferrare il nocciolo della funzione dell’imprenditore, occorre fare una precisazione: definire quella che possiamo chiamare la gestione dell’industria, il management.” Joseph Schumpeter 12 frasi di 'joseph schumpeter' su 12 in archivio (Licenza foto: Unai Fdz. de Betono - CC BY-SA 3.0 foto modificata) Karl Marx ![]() ![]() ![]() ![]() John
Maynard Keynes |
AUTORI per Tipo Cinema (496)Letteratura (243) Musica (123) Spettacolo (120) Politica (98) Sport (90) Filosofia (72) Giornalismo (66) Economia (57) Religione (54) Scienze (52) Arte (52) Storia (41) Varie (21)
+ Elenco Autori |