
E' meglio mangiare da soli o in compagnia?
Ti trovi in » Salute » Alimentazione

Mangiare in compagnia è un'abitudine consolidata
L'abitudine a mangiare in compagnia è consolidata, sia nella vita privata che in quella lavorativa, con mense e ristoranti spesso affollati da colleghi di lavoro nella pausa pranzo.
Ebbene questa abitudine, secondo uno studio condotto Oxford University (USA) su circa 9.000 soggetti, è positiva in quanto rafforza i legami sociali ed a livello neurologico stimola la produzione di endorfine, conferendo anche una sensazione di piacere durante i pasti. Sembra infatti che la tendenza a mangiare in gruppo sia presente da millenni e nasca da un meccanismo di sopravvivenza dei nostri antenati preistorici, che erano soliti condividere il cibo per affrontare meglio i periodi di scarsità alimentare
Lo studio ha dimostrato che chi è abituato a consumare i pasti insieme ad altre persone possiede un indice di benessere maggiore rispetto a chi mangia abitualmente in solitudine.
Purtroppo ci sono anche degli aspetti negativi nel mangiare insieme, infatti secondo un'altra ricerca condotta dall'Università inglese di Birmingham, la presenza di amici o familiari a tavola ci renderebbe più inclini ad eccedere con il cibo, oppure nel consumo di alcool. Quindi pur riconoscendo i vantaggi del pranzare con famigliari, amici e colleghi in ogni situazione, è tuttavia opportuno cercare di controllarsi, senza esagerare.
Ebbene questa abitudine, secondo uno studio condotto Oxford University (USA) su circa 9.000 soggetti, è positiva in quanto rafforza i legami sociali ed a livello neurologico stimola la produzione di endorfine, conferendo anche una sensazione di piacere durante i pasti. Sembra infatti che la tendenza a mangiare in gruppo sia presente da millenni e nasca da un meccanismo di sopravvivenza dei nostri antenati preistorici, che erano soliti condividere il cibo per affrontare meglio i periodi di scarsità alimentare
Lo studio ha dimostrato che chi è abituato a consumare i pasti insieme ad altre persone possiede un indice di benessere maggiore rispetto a chi mangia abitualmente in solitudine.
Purtroppo ci sono anche degli aspetti negativi nel mangiare insieme, infatti secondo un'altra ricerca condotta dall'Università inglese di Birmingham, la presenza di amici o familiari a tavola ci renderebbe più inclini ad eccedere con il cibo, oppure nel consumo di alcool. Quindi pur riconoscendo i vantaggi del pranzare con famigliari, amici e colleghi in ogni situazione, è tuttavia opportuno cercare di controllarsi, senza esagerare.
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Chi ha inventato la Pizza?
92% Mi piace
92% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
67% Mi piace
67% Mi piace

Cosa sono i Bistrot?
79% Mi piace
79% Mi piace
Licenza foto #1 Mangiare in compagnia è un'abitudine ...: Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.518 Click
62.518 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
27.146 Click
27.146 Click

Come vivere più a lungo?
20.106 Click
20.106 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.490 Click
19.490 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.006 Click
17.006 Click

Come eliminare i pidocchi?
14.870 Click
14.870 Click

Come si trasmette l'influenza?
13.892 Click
13.892 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
13.560 Click
13.560 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come comportarsi quando il bambino è nel grembo materno?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire le malattie invernali nel neonato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace