
Fino a che profondità possiamo scavare?
Ti trovi in » Scienze » Esperimenti

Esiste un limite concreto a quanto si può andare in profondità?
Scavare nel sottosuolo ha sempre affascinato l’uomo. Lo si fa per cercare risorse, esplorare nuove frontiere scientifiche o semplicemente per costruire infrastrutture. Ma c’è un limite concreto a quanto si può andare in profondità? E perché?
Un confine naturale: la crosta terrestre
La Terra è composta da strati concentrici: crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno. La crosta terrestre, che è la parte solida più esterna, ha uno spessore che varia da circa 5 km sotto gli oceani a 70 km sotto alcune catene montuose. In teoria, scavare fino alla fine della crosta significherebbe penetrare nella parte più esterna del mantello terrestre, ma nella pratica siamo lontanissimi da un traguardo simile.
Il buco più profondo mai scavato

Pozzo di Kola in RussiaIl record mondiale appartiene al Pozzo Superprofondo di Kola, nella penisola russa di Kola, iniziato nel 1970 e chiuso nel 1992. Questo pozzo ha raggiunto i 12.262 metri di profondità, meno di un quinto dello spessore massimo della crosta terrestre. Il progetto aveva obiettivi scientifici, non estrattivi, e ha incontrato difficoltà crescenti legate soprattutto al calore.
Il calore: un ostacolo insormontabile?
Scendendo in profondità, la temperatura aumenta. Nel caso del pozzo di Kola, a oltre 12 km di profondità si sono toccati i 180 °C. I materiali da costruzione, le apparecchiature e persino le misurazioni diventano difficili da gestire con temperature così elevate. Il calore accelera l’usura degli strumenti e rende instabili le pareti dello scavo. Oltre un certo punto, non è solo questione di volontà o fondi, ma di fisica dei materiali.
La pressione: un’altra barriera concreta
Oltre alla temperatura, aumenta anche la pressione. Ogni chilometro in più nel sottosuolo aggiunge peso sopra la testa, aumentando il rischio di crolli e deformazioni delle strutture. Per esempio, a 10 km di profondità si registra una pressione di circa 3.000 atmosfere. Servono rivestimenti capaci di resistere a forze enormi, e questo complica molto i progetti di perforazione profonda.
Scavi verticali vs. trivellazioni orizzontali
È interessante notare che alcune tecnologie moderne, come quelle usate nell’industria del petrolio e del gas, puntano su trivellazioni orizzontali o oblique, spesso più efficaci per raggiungere riserve in profondità senza superare certi limiti verticali. In altre parole, piuttosto che andare sempre più giù, conviene spesso andare “di lato”, aggirando gli strati più caldi e instabili.
Anche i tunnel più profondi del mondo, come quello del Gottardo in Svizzera (57 km di lunghezza), non scendono oltre i 2.300 metri sotto la superficie. I tunnel servono per il trasporto, non per l’esplorazione scientifica o l’estrazione profonda, e restano quindi ben lontani dai limiti fisici estremi.
Progetti futuri: si può andare oltre?
Alcune aziende e istituti di ricerca stanno lavorando a nuove tecnologie per scavare più in profondità. Una delle idee più discusse è quella di usare energia termica ad alta intensità, come fasci di plasma o laser, per fondere la roccia invece di frantumarla. Questi metodi potrebbero ridurre l’usura degli strumenti meccanici e forse consentire scavi oltre i 15 km. Ma sono ancora in fase sperimentale.
La geotermia spinge a scendere ancora
Un altro settore interessato è quello della geotermia profonda. L’idea è raggiungere zone molto calde del sottosuolo per produrre energia in modo continuo. Alcuni progetti, come quelli in Islanda o nel nord Europa, puntano a superare i 5 km in aree vulcaniche. In certi casi, si pensa a perforazioni che possano toccare i 10 km, ma servono studi di fattibilità, valutazioni geologiche dettagliate e un investimento economico notevole.
Il film The Core è realistico e diceva la verità?
Il film The Core, uscito nel 2003, parte dall'idea che il nucleo interno della Terra si blocca, il pianeta comincia a crollare a pezzi. Per salvarlo, un gruppo di scienziati si inventa un veicolo che trapana la crosta terrestre e arriva fino al nucleo, sparando esplosioni nucleari per riavviarlo.
Peccato che gran parte di quello che si vede è pura invenzione. Qualche spunto corretto c’è: il film parla degli strati della Terra, tipo crosta, mantello, nucleo esterno e interno, e qui ci siamo. Però l’idea che basti una bomba per far ripartire il nucleo è lontanissima dalla realtà.
Scavare fino al centro della Terra, con le tecnologie che abbiamo oggi, è impossibile. E anche se riuscissimo ad arrivarci, nessuna esplosione sarebbe in grado di sistemare qualcosa di così grande e complesso. È più facile immaginare di andare su un altro pianeta.
Il nucleo terrestre può davvero fermarsi?
No, non nel modo in cui viene mostrato nel film. Il nucleo interno solido ruota lentamente e ha un certo movimento rispetto al mantello, ma non può fermarsi di colpo. Anche se rallentasse, ci sarebbero effetti graduali nel corso di migliaia di anni, non improvvisi disastri globali.
Quindi, quanto si può scavare?
Con le tecnologie attuali, siamo riusciti ad arrivare a poco più di 12 km. È un traguardo notevole, ma siamo ancora lontani dal fondo della crosta terrestre. I limiti principali sono calore, pressione e costi. Si potrebbe andare oltre, ma solo con innovazioni radicali. Se si pensa a scavare fino al mantello o al nucleo terrestre, siamo ancora nella fantascienza.
Altre curiosità
È possibile scavare fino al centro della Terra?
In pratica, no. Il centro della Terra si trova a circa 6.400 km di profondità. Il punto più profondo raggiunto finora è di poco superiore ai 12 km. Il calore e la pressione diventano così intensi che le attuali tecnologie non reggono. Servirebbe qualcosa che ancora non abbiamo. Per ora resta un’ipotesi da fantascienza.
Perché scavare diventa sempre più difficile man mano che si scende?
La roccia è più compatta, il calore aumenta e la pressione schiaccia tutto. A 10 km di profondità ci sono già temperature simili a un forno industriale. E ogni metro in più richiede attrezzature più resistenti e costose. Il problema non è scavare, è mantenere lo scavo stabile.
Quanto ci vuole per scavare 1 km di profondità?
Dipende dal tipo di terreno, dagli strumenti usati e dallo scopo. Per progetti scientifici, possono servire mesi o anni. In ambito minerario, a volte si lavora in modo continuo giorno e notte, ma comunque non si parla mai di pochi giorni. La velocità non è tutto, conta anche la precisione.
È vero che c’è vita anche a grandi profondità?
Sì, ed è sorprendente. Alcuni batteri riescono a vivere anche a più di 3 km sotto terra, senza luce e in condizioni estreme. Si nutrono di minerali o reagiscono con gas naturali. Queste scoperte aiutano anche a capire dove potrebbe esserci vita su altri pianeti.
Perché scavare così in profondità, se è così complicato?
Spesso lo si fa per ricerca, come nel caso del pozzo di Kola, oppure per cercare risorse geotermiche e minerarie. In alcuni casi serve per costruzioni particolari, come tunnel o rifugi sotterranei. Ma oltre una certa profondità, diventa più costoso che utile.
Quali materiali resistono bene al calore e alla pressione del sottosuolo?
Si usano leghe metalliche speciali, ceramiche tecniche e fluidi di perforazione avanzati. Tuttavia, anche questi materiali hanno un limite. Superati certi valori, iniziano a deformarsi o rompersi. Il futuro potrebbe richiedere materiali completamente nuovi.
Se trivellassimo troppo a fondo, potremmo causare danni?
In teoria sì, ma nella pratica è difficile. Gli scavi vengono monitorati attentamente. I rischi maggiori sono legati a instabilità locali o rilascio di gas. Per questo esistono regolamenti e studi geologici approfonditi prima di iniziare ogni scavo.
Un confine naturale: la crosta terrestre
La Terra è composta da strati concentrici: crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno. La crosta terrestre, che è la parte solida più esterna, ha uno spessore che varia da circa 5 km sotto gli oceani a 70 km sotto alcune catene montuose. In teoria, scavare fino alla fine della crosta significherebbe penetrare nella parte più esterna del mantello terrestre, ma nella pratica siamo lontanissimi da un traguardo simile.
Il buco più profondo mai scavato

Pozzo di Kola in Russia
Il calore: un ostacolo insormontabile?
Scendendo in profondità, la temperatura aumenta. Nel caso del pozzo di Kola, a oltre 12 km di profondità si sono toccati i 180 °C. I materiali da costruzione, le apparecchiature e persino le misurazioni diventano difficili da gestire con temperature così elevate. Il calore accelera l’usura degli strumenti e rende instabili le pareti dello scavo. Oltre un certo punto, non è solo questione di volontà o fondi, ma di fisica dei materiali.
La pressione: un’altra barriera concreta
Oltre alla temperatura, aumenta anche la pressione. Ogni chilometro in più nel sottosuolo aggiunge peso sopra la testa, aumentando il rischio di crolli e deformazioni delle strutture. Per esempio, a 10 km di profondità si registra una pressione di circa 3.000 atmosfere. Servono rivestimenti capaci di resistere a forze enormi, e questo complica molto i progetti di perforazione profonda.
Scavi verticali vs. trivellazioni orizzontali
È interessante notare che alcune tecnologie moderne, come quelle usate nell’industria del petrolio e del gas, puntano su trivellazioni orizzontali o oblique, spesso più efficaci per raggiungere riserve in profondità senza superare certi limiti verticali. In altre parole, piuttosto che andare sempre più giù, conviene spesso andare “di lato”, aggirando gli strati più caldi e instabili.
E i tunnel? Non servono a scendere troppo
Anche i tunnel più profondi del mondo, come quello del Gottardo in Svizzera (57 km di lunghezza), non scendono oltre i 2.300 metri sotto la superficie. I tunnel servono per il trasporto, non per l’esplorazione scientifica o l’estrazione profonda, e restano quindi ben lontani dai limiti fisici estremi.
Progetti futuri: si può andare oltre?
Alcune aziende e istituti di ricerca stanno lavorando a nuove tecnologie per scavare più in profondità. Una delle idee più discusse è quella di usare energia termica ad alta intensità, come fasci di plasma o laser, per fondere la roccia invece di frantumarla. Questi metodi potrebbero ridurre l’usura degli strumenti meccanici e forse consentire scavi oltre i 15 km. Ma sono ancora in fase sperimentale.
La geotermia spinge a scendere ancora
Un altro settore interessato è quello della geotermia profonda. L’idea è raggiungere zone molto calde del sottosuolo per produrre energia in modo continuo. Alcuni progetti, come quelli in Islanda o nel nord Europa, puntano a superare i 5 km in aree vulcaniche. In certi casi, si pensa a perforazioni che possano toccare i 10 km, ma servono studi di fattibilità, valutazioni geologiche dettagliate e un investimento economico notevole.
Il film The Core è realistico e diceva la verità?
Il film The Core, uscito nel 2003, parte dall'idea che il nucleo interno della Terra si blocca, il pianeta comincia a crollare a pezzi. Per salvarlo, un gruppo di scienziati si inventa un veicolo che trapana la crosta terrestre e arriva fino al nucleo, sparando esplosioni nucleari per riavviarlo.
Peccato che gran parte di quello che si vede è pura invenzione. Qualche spunto corretto c’è: il film parla degli strati della Terra, tipo crosta, mantello, nucleo esterno e interno, e qui ci siamo. Però l’idea che basti una bomba per far ripartire il nucleo è lontanissima dalla realtà.
Scavare fino al centro della Terra, con le tecnologie che abbiamo oggi, è impossibile. E anche se riuscissimo ad arrivarci, nessuna esplosione sarebbe in grado di sistemare qualcosa di così grande e complesso. È più facile immaginare di andare su un altro pianeta.
Il nucleo terrestre può davvero fermarsi?
No, non nel modo in cui viene mostrato nel film. Il nucleo interno solido ruota lentamente e ha un certo movimento rispetto al mantello, ma non può fermarsi di colpo. Anche se rallentasse, ci sarebbero effetti graduali nel corso di migliaia di anni, non improvvisi disastri globali.
Quindi, quanto si può scavare?
Con le tecnologie attuali, siamo riusciti ad arrivare a poco più di 12 km. È un traguardo notevole, ma siamo ancora lontani dal fondo della crosta terrestre. I limiti principali sono calore, pressione e costi. Si potrebbe andare oltre, ma solo con innovazioni radicali. Se si pensa a scavare fino al mantello o al nucleo terrestre, siamo ancora nella fantascienza.

È possibile scavare fino al centro della Terra?
In pratica, no. Il centro della Terra si trova a circa 6.400 km di profondità. Il punto più profondo raggiunto finora è di poco superiore ai 12 km. Il calore e la pressione diventano così intensi che le attuali tecnologie non reggono. Servirebbe qualcosa che ancora non abbiamo. Per ora resta un’ipotesi da fantascienza.
Perché scavare diventa sempre più difficile man mano che si scende?
La roccia è più compatta, il calore aumenta e la pressione schiaccia tutto. A 10 km di profondità ci sono già temperature simili a un forno industriale. E ogni metro in più richiede attrezzature più resistenti e costose. Il problema non è scavare, è mantenere lo scavo stabile.
Quanto ci vuole per scavare 1 km di profondità?
Dipende dal tipo di terreno, dagli strumenti usati e dallo scopo. Per progetti scientifici, possono servire mesi o anni. In ambito minerario, a volte si lavora in modo continuo giorno e notte, ma comunque non si parla mai di pochi giorni. La velocità non è tutto, conta anche la precisione.
È vero che c’è vita anche a grandi profondità?
Sì, ed è sorprendente. Alcuni batteri riescono a vivere anche a più di 3 km sotto terra, senza luce e in condizioni estreme. Si nutrono di minerali o reagiscono con gas naturali. Queste scoperte aiutano anche a capire dove potrebbe esserci vita su altri pianeti.
Perché scavare così in profondità, se è così complicato?
Spesso lo si fa per ricerca, come nel caso del pozzo di Kola, oppure per cercare risorse geotermiche e minerarie. In alcuni casi serve per costruzioni particolari, come tunnel o rifugi sotterranei. Ma oltre una certa profondità, diventa più costoso che utile.
Quali materiali resistono bene al calore e alla pressione del sottosuolo?
Si usano leghe metalliche speciali, ceramiche tecniche e fluidi di perforazione avanzati. Tuttavia, anche questi materiali hanno un limite. Superati certi valori, iniziano a deformarsi o rompersi. Il futuro potrebbe richiedere materiali completamente nuovi.
Se trivellassimo troppo a fondo, potremmo causare danni?
In teoria sì, ma nella pratica è difficile. Gli scavi vengono monitorati attentamente. I rischi maggiori sono legati a instabilità locali o rilascio di gas. Per questo esistono regolamenti e studi geologici approfonditi prima di iniziare ogni scavo.
Potrebbe interessarti

Come si separa il sale dall'acqua?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si crea il fumo bianco del Papa?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto dura una casa?
100% Mi piace
100% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
475.032 Click
475.032 Click

Quanto misura un pollice?
256.551 Click
256.551 Click

Quanto misura un ettaro?
197.366 Click
197.366 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
56.010 Click
56.010 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.960 Click
54.960 Click

Come imparare le tabelline?
46.714 Click
46.714 Click

Come si calcola il volume?
22.928 Click
22.928 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.210 Click
20.210 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace