
Lo stomaco si allarga e riduce in relazione a quanto mangiamo?

Non è semplice rispondere a questa domanda perché la questione è controversa. Infatti, sebbene scientificamente alcuni studiosi affermino che non si dovrebbero registrare variazioni significative del volume dello stomaco in relazione alla quantità di cibo assunto, alcuni studi specifici hanno dimostrato una correlazione fra l'aumento della capacità gastrica e la quantità di cibo assunto per lunghi periodi.
Infatti, una ricerca effettuata su persone obese, ha evidenziato una variazione della capienza gastrica che si è ridotta tra il 27 ed il 35 per cento, in persone che per circa 4 settimane hanno effettuato una dieta rigorosa.
Si è poi anche verificato un aumento della capienza dello stomaco in altri soggetti, che hanno effettuato per diverse settimane pasti abbondanti e ripetuti.
Perché avviene questa riduzione ed aumento della capacità gastrica?
Altri studi, peraltro, hanno dimostrato che la sensazione di fame, rilevata grazie a specifici sensori presenti nel nostro sistema digestivo e nel cervello, sembra correlata al volume dello stomaco ed alle nostre abitudini. In sostanza chi ha abitudine di mangiare tanto e spesso, ed ha quindi uno stomaco dilatato, tende ad avere più fame avvertendo più tardivamente la sensazione di sazietà.
Infatti, una ricerca effettuata su persone obese, ha evidenziato una variazione della capienza gastrica che si è ridotta tra il 27 ed il 35 per cento, in persone che per circa 4 settimane hanno effettuato una dieta rigorosa.
Si è poi anche verificato un aumento della capienza dello stomaco in altri soggetti, che hanno effettuato per diverse settimane pasti abbondanti e ripetuti.
Perché avviene questa riduzione ed aumento della capacità gastrica?
Premesso che lo stomaco è lungo circa 25 cm ed ha una capacità di variabile di 1,5-2 litri, possiamo affermare che la correlazione è dovuta al fatto che lo stomaco è sostanzialmente un muscolo, che ha una struttura muscolare complessa che lo avvolge completamente in più strati. Pertanto la frequenza ed intensità di utilizzo, può determinarne una riduzione o aumento di volume, come peraltro avviene per altri tessuti muscolari.
Altri studi, peraltro, hanno dimostrato che la sensazione di fame, rilevata grazie a specifici sensori presenti nel nostro sistema digestivo e nel cervello, sembra correlata al volume dello stomaco ed alle nostre abitudini. In sostanza chi ha abitudine di mangiare tanto e spesso, ed ha quindi uno stomaco dilatato, tende ad avere più fame avvertendo più tardivamente la sensazione di sazietà.
Potrebbe interessarti


Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
64% Mi piace
64% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
64.168 Click
64.168 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
26.284 Click
26.284 Click

Come vivere più a lungo?
23.428 Click
23.428 Click

Come si muore di Coronavirus?
21.402 Click
21.402 Click

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
14.166 Click
14.166 Click

E' vero che tenere una castagna in tasca previene il raffreddore?
12.272 Click
12.272 Click

Perché si fanno tre starnuti alla volta?
9.780 Click
9.780 Click

Perché il Coronavirus si è diffuso molto in Italia?
9.652 Click
9.652 Click

Qual è la stagione migliore per rimanere incinta?
100% Mi piace
100% Mi piace

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire il contagio da Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Il Coronavirus è meno pericoloso con il caldo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come lavarsi bene le mani per evitare i virus dannosi
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché gli uomini vivono meno delle donne?
100% Mi piace
100% Mi piace