
Lo zucchero bianco fa venire la carie?
Ti trovi in » Salute » Alimentazione

Lo zucchero bianco può avere effetti negativi sui denti e sulla salute? Come può essere sotituito?
Partendo dal caffè (o cappuccino) alla mattina per arrivare al dessert serale, lo zucchero ci accompagna frequentemente nel corso della giornata.
Il classico zucchero "bianco" si ricava sottoponendo a raffinazione il succo di barbabietola. Questo processo priva il succo delle sue componenti vitaminiche e minerali.
Un carboidrato puro, senza più enzimi, fibre e minerali che attutiscono l’aggressione ai denti, può effettivamente far venire la carie e viene assimilato rapidamente dall’organismo, entrando nel circolo dopo pochi minuti dall'assunzione, modificando velocemente la glicemia e stimolando la produzione di insulina.
Il problema dello zucchero bianco, non è solo l’effetto sui denti, esso fa anche aumentare velocemente la glicemia, che a sua volta fa aumentare l’insulina e questa fa alzare i fattori di rischio di molte malattie. I picchi di insulina mandano poi in ipoglicemia, e questa aumenta il bisogno di zuccheri, invitandoci a consumarne altri.
Infine, l’organismo per metabolizzare lo zucchero brucia vitamine del gruppo B, vitamina PP, e aminoacidi.
Tutto ciò però non deve far considerare un veleno lo zucchero bianco; l’effetto che può avere sulla salute dipende dalla quantità e dalla frequenza con cui lo si consuma e comunque dalle nostre abitudini alimentari.
Quali dolcificati usare al posto dello zucchero bianco?
Tuttavia al posto dello zucchero bianco si possono usare tranquillamente altri dolcificanti come lo zucchero canna integrale grezzo, quello per intendersi di colore beige o dorato, non raffinato.
Si ottiene facendo evaporare tutta l’acqua dal succo della canna, senza alcun processo di raffinazione e conserva anche tracce di vitamine del gruppo B e vitamina PP. Si tratta quindi di un alimento molto più equilibrato; il suo effetto sulla glicemia è più modulato rispetto allo zucchero bianco. È adatto per dolcificare il caffè e molte altre bevande, anche se dal gusto particolare.
Negli ultimi decenni sono state sintetizzate diverse decine di molecole che, con un potere dolcificante maggiore rispetto al classico zucchero bianco, sottopongono a minori sollecitazioni il pancreas e apportano un contenuto calorico bassissimo o pressoché irrintracciabile; ma alcuni hanno delle controindicazioni che possono anche essere soggettive, mentre altri sono oggetto di approfondimento e studio da parte degli organi di tutela alimentare.
Aspartame: È sospettato di essere, in individui sensibili, causa di diversi effetti collaterali ed emicrania, reazioni allergiche.
Sucralosio: Contiene cloro. L’azienda produttrice afferma che viene assorbito dall’organismo solo per il 15-20%, il resto viene espulso; inoltre è insolubile nei grassi, quindi non si accumula nei lipidi.
Saccarina (E954): È l’edulcorante industrialmente più economico e miscela con ciclammato. Peccato che saccarina e ciclammato, non vadano molto d'accordo e sono sospettati di effetti negativi, principalmente dal 'Canada’s Health Protection Branch'.
Quali dolcificanti naturali possono essere usati la posto dello zucchero?
Esistono diverse alternative che possono essere utilizzate al posto dello zucchero bianco per addolcire i cibi e le bevande, vediamole:
Miele: il miele è un dolcificante naturale che contiene antiossidanti e nutrienti benefici per la salute. Ha un sapore dolce intenso e può essere utilizzato al posto dello zucchero in molte ricette e situazioni.
Sciroppo d'acero: il sciroppo d'acero è un'altra alternativa naturale allo zucchero bianco. È ricco di antiossidanti e minerali come il calcio, il potassio e il magnesio.
Frutta fresca: anche la frutta è un'ottima alternativa allo zucchero bianco poiché contiene zuccheri naturali, vitamine e antiossidanti. Puoi utilizzare frutta come banane mature, mele, prugne secche o datteri per addolcire dolci e bevande.
Stevia: la stevia è un dolcificante naturale che deriva dalle foglie di una pianta sudamericana. Ha un sapore dolce intenso ma non contiene calorie e non ha effetti negativi sul livello di zucchero nel sangue.
Zucchero di cocco: viene estratto dalla linfa del fiore di cocco. Ha un sapore leggermente caramellato e contiene nutrienti come il potassio, il magnesio e il ferro.
Il classico zucchero "bianco" si ricava sottoponendo a raffinazione il succo di barbabietola. Questo processo priva il succo delle sue componenti vitaminiche e minerali.
Un carboidrato puro, senza più enzimi, fibre e minerali che attutiscono l’aggressione ai denti, può effettivamente far venire la carie e viene assimilato rapidamente dall’organismo, entrando nel circolo dopo pochi minuti dall'assunzione, modificando velocemente la glicemia e stimolando la produzione di insulina.
Il problema dello zucchero bianco, non è solo l’effetto sui denti, esso fa anche aumentare velocemente la glicemia, che a sua volta fa aumentare l’insulina e questa fa alzare i fattori di rischio di molte malattie. I picchi di insulina mandano poi in ipoglicemia, e questa aumenta il bisogno di zuccheri, invitandoci a consumarne altri.
Infine, l’organismo per metabolizzare lo zucchero brucia vitamine del gruppo B, vitamina PP, e aminoacidi.
Tutto ciò però non deve far considerare un veleno lo zucchero bianco; l’effetto che può avere sulla salute dipende dalla quantità e dalla frequenza con cui lo si consuma e comunque dalle nostre abitudini alimentari.
Quali dolcificati usare al posto dello zucchero bianco?
Tuttavia al posto dello zucchero bianco si possono usare tranquillamente altri dolcificanti come lo zucchero canna integrale grezzo, quello per intendersi di colore beige o dorato, non raffinato.
Si ottiene facendo evaporare tutta l’acqua dal succo della canna, senza alcun processo di raffinazione e conserva anche tracce di vitamine del gruppo B e vitamina PP. Si tratta quindi di un alimento molto più equilibrato; il suo effetto sulla glicemia è più modulato rispetto allo zucchero bianco. È adatto per dolcificare il caffè e molte altre bevande, anche se dal gusto particolare.
Negli ultimi decenni sono state sintetizzate diverse decine di molecole che, con un potere dolcificante maggiore rispetto al classico zucchero bianco, sottopongono a minori sollecitazioni il pancreas e apportano un contenuto calorico bassissimo o pressoché irrintracciabile; ma alcuni hanno delle controindicazioni che possono anche essere soggettive, mentre altri sono oggetto di approfondimento e studio da parte degli organi di tutela alimentare.
Aspartame: È sospettato di essere, in individui sensibili, causa di diversi effetti collaterali ed emicrania, reazioni allergiche.
Acesulfame K. “K” sta per potassio: È più stabile dell’aspartame, secondo il Center for Science in the Public Interest, è oggetto di studi e sospetti, che però non hanno ancora precisato un’accusa concreta.
Sucralosio: Contiene cloro. L’azienda produttrice afferma che viene assorbito dall’organismo solo per il 15-20%, il resto viene espulso; inoltre è insolubile nei grassi, quindi non si accumula nei lipidi.
Saccarina (E954): È l’edulcorante industrialmente più economico e miscela con ciclammato. Peccato che saccarina e ciclammato, non vadano molto d'accordo e sono sospettati di effetti negativi, principalmente dal 'Canada’s Health Protection Branch'.
Quali dolcificanti naturali possono essere usati la posto dello zucchero?
Esistono diverse alternative che possono essere utilizzate al posto dello zucchero bianco per addolcire i cibi e le bevande, vediamole:
Miele: il miele è un dolcificante naturale che contiene antiossidanti e nutrienti benefici per la salute. Ha un sapore dolce intenso e può essere utilizzato al posto dello zucchero in molte ricette e situazioni.
Sciroppo d'acero: il sciroppo d'acero è un'altra alternativa naturale allo zucchero bianco. È ricco di antiossidanti e minerali come il calcio, il potassio e il magnesio.
Frutta fresca: anche la frutta è un'ottima alternativa allo zucchero bianco poiché contiene zuccheri naturali, vitamine e antiossidanti. Puoi utilizzare frutta come banane mature, mele, prugne secche o datteri per addolcire dolci e bevande.
Stevia: la stevia è un dolcificante naturale che deriva dalle foglie di una pianta sudamericana. Ha un sapore dolce intenso ma non contiene calorie e non ha effetti negativi sul livello di zucchero nel sangue.
Zucchero di cocco: viene estratto dalla linfa del fiore di cocco. Ha un sapore leggermente caramellato e contiene nutrienti come il potassio, il magnesio e il ferro.
Tag: Alimentazione Cibo
Potrebbe interessarti


Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
79% Mi piace
79% Mi piace

Chi ha inventato la Pizza?
92% Mi piace
92% Mi piace

Cosa succede se si mangia il cibo per cani e gatti?
67% Mi piace
67% Mi piace

Come non ingrassare a Natale?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 Lo zucchero bianco può avere effetti ...: Pubblico dominio - Pixapay license
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Salute
Classifica domande Salute

Le mascherine antivirus si possono riutilizzare?
62.716 Click
62.716 Click

Quali sono i gruppi sanguigni compatibili?
27.848 Click
27.848 Click

Come vivere più a lungo?
20.474 Click
20.474 Click

Come si muore di Coronavirus?
19.686 Click
19.686 Click

Come curare la puntura di medusa?
17.196 Click
17.196 Click

Cosa succede se metto l'Aspirina nella Coca Cola?
15.532 Click
15.532 Click

Come eliminare i pidocchi?
15.498 Click
15.498 Click

Come si trasmette l'influenza?
14.004 Click
14.004 Click

Come eliminare i pidocchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono i rimedi naturali contro lo stress?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fragole in gravidanza: sì o no?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quanto si può ingrassare in gravidanza?
100% Mi piace
100% Mi piace

Lo zucchero bianco fa venire la carie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come prevenire le malattie invernali nel neonato?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono gli alimenti da evitare durante l'allattamento?
100% Mi piace
100% Mi piace