
Perché It's coming home è il motto dell'Inghilterra?

Il motto dell'Inghilterra “It’s coming home” sentito pronunciare, cantare e urlare agli Europei 2020 è diventato un vero e proprio tormentone, ma quanto è nato e cosa significa il ritornello che i tifosi inglesi hanno cantato durante le partite per sostenere la loro squadra ed esultare per i risultati ottenuti? Vediamo com’è iniziata la storia di questo motivetto che non ha però portato la squadra verso il traguardo auspicato.
“It’s coming home” sono le parole del ritornello di “Three Lions (Football’s Coming Home)”, singolo dei The Lightning Seeds di cui Ian Broudie ha realizzato la musica mentre il duo comico formato da Frank Sinner e David Baddiel ha scritto il testo in occasione degli europei del ‘96 che si sono svolti proprio in Inghilterra.
La canzone è un mix di ironia e nostalgia in ricordo della più grande vittoria della nazionale inglese, ovvero la conquista della coppa del mondo ottenuta nel lontano 1966, ma al contempo rappresenta una protesta per le carenti prestazioni della squadra nelle competizioni a seguire e un incitamento e la speranza di rivedere l’Inghilterra raggiungere nuovamente la gloria di un tempo.
La traduzione della frase “It’s coming home” è facilmente intuibile e letteralmente significa “Sta tornando a casa”, ma questi pochi termini sono ricchi di sfaccettature e interpretazioni. Il soggetto della frase infatti può essere sia la coppa, in riferimento alla sfida internazionale come appunto l’europeo, che più in generale in riferimento al calcio inteso come sport, che passando per tutto il mondo torna a casa nella nazione che lo ha inventato.
Sia per i mondiali Francia 1998 e per quelli Sud Africa 2010 il ritornello è stato sempre riproposto, anche in versione aggiornata da parte di Skinner e Baddiel, tuttavia in entrambi i casi non ottenne il successo sperato e l’Inghilterra tornò a casa a mani vuote.
Anche in questo caso però il motto degli inglesi non ha portato fortuna, anzi si è letteralmente ritorto contro la squadra. Gli italiani infatti lo hanno trasformato e riadattato a loro favore sostituendo la lettera “H” di “Home” con la “R” di “Rome” e attribuendone quindi in significato completamente diverso, a voler significare che per gli inglesi il trofeo non tornerà a casa (Home) ma a Roma (Rome) e così è stato.
“It’s coming home” sono le parole del ritornello di “Three Lions (Football’s Coming Home)”, singolo dei The Lightning Seeds di cui Ian Broudie ha realizzato la musica mentre il duo comico formato da Frank Sinner e David Baddiel ha scritto il testo in occasione degli europei del ‘96 che si sono svolti proprio in Inghilterra.
La canzone è un mix di ironia e nostalgia in ricordo della più grande vittoria della nazionale inglese, ovvero la conquista della coppa del mondo ottenuta nel lontano 1966, ma al contempo rappresenta una protesta per le carenti prestazioni della squadra nelle competizioni a seguire e un incitamento e la speranza di rivedere l’Inghilterra raggiungere nuovamente la gloria di un tempo.
La traduzione della frase “It’s coming home” è facilmente intuibile e letteralmente significa “Sta tornando a casa”, ma questi pochi termini sono ricchi di sfaccettature e interpretazioni. Il soggetto della frase infatti può essere sia la coppa, in riferimento alla sfida internazionale come appunto l’europeo, che più in generale in riferimento al calcio inteso come sport, che passando per tutto il mondo torna a casa nella nazione che lo ha inventato.
Sia per i mondiali Francia 1998 e per quelli Sud Africa 2010 il ritornello è stato sempre riproposto, anche in versione aggiornata da parte di Skinner e Baddiel, tuttavia in entrambi i casi non ottenne il successo sperato e l’Inghilterra tornò a casa a mani vuote.
La sconfitta con l’Islanda a Euro 2016 sembrava definitivamente averlo fatto cadere nell’oblio, ma la semifinale ottenuta contro ogni aspettativa nel 2018 al mondiale di Russia lo aveva invece fatto tornare in auge, così come è stato anche per gli europei 2020, in particolare nei giorni precedenti la finale contro l’Italia.
Anche in questo caso però il motto degli inglesi non ha portato fortuna, anzi si è letteralmente ritorto contro la squadra. Gli italiani infatti lo hanno trasformato e riadattato a loro favore sostituendo la lettera “H” di “Home” con la “R” di “Rome” e attribuendone quindi in significato completamente diverso, a voler significare che per gli inglesi il trofeo non tornerà a casa (Home) ma a Roma (Rome) e così è stato.
Potrebbe interessarti


Si scrive WhatsApp, Wazzap o WhatsUp?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si scrive Wow?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si pronuncia Paypal?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.390 Click
635.390 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
553.298 Click
553.298 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
309.144 Click
309.144 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.518 Click
258.518 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.010 Click
191.010 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
151.446 Click
151.446 Click

Come si abbrevia Spettabile?
89.754 Click
89.754 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
81.042 Click
81.042 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace