
Perché si arrossisce?

Un commento imbarazzante, trovarsi nel caos o magari fare un incontro inaspettato sono alcune delle situazioni che possono far diventare improvvisamente rosso il nostro viso. Perché succede questo? Charles Darwin chiamava questo meccanismo "la più umana delle espressioni", ovvero una normale risposta del corpo ogni volta che ci vergogniamo.
Avere il volto arrossato è la conseguenza dell’attivazione del sistema nervoso simpatico, succede infatti che una scarica di adrenalina dilata i vasi sanguigni del viso, provocando un flusso sanguigno eccessivo. In quell’istante, il viso si arrossa e si riscalda.
L'adrenalina fa parte del cosiddetta reazione di "attacco o fuga", ovvero una risposta che il nostro organismo mette in atto ogni qualvolta si sente in pericolo. In effetti è proprio questa sostanza a far battere il nostro cuore più velocemente, per questo il nostro respiro accelera quando diventiamo nervosi.
Quando ci si vergogna in realtà non si è in una condizione di emergenza, alcuni scienziati infatti affermano che arrossire è in questo caso un processo biologico legato alla nostra socializzazione: si mostra agli altri che abbiamo fatto qualcosa contro le norme o che abbiamo trasgredito le convenzioni morali. Quando ne siamo coscienti ci sentiamo in colpa, per questo con il rossore attenuiamo la cattiva impressione causata dalla violazione ed evitiamo un potenziale confronto.
Avere il volto arrossato è la conseguenza dell’attivazione del sistema nervoso simpatico, succede infatti che una scarica di adrenalina dilata i vasi sanguigni del viso, provocando un flusso sanguigno eccessivo. In quell’istante, il viso si arrossa e si riscalda.
L'adrenalina fa parte del cosiddetta reazione di "attacco o fuga", ovvero una risposta che il nostro organismo mette in atto ogni qualvolta si sente in pericolo. In effetti è proprio questa sostanza a far battere il nostro cuore più velocemente, per questo il nostro respiro accelera quando diventiamo nervosi.
Quando ci si vergogna in realtà non si è in una condizione di emergenza, alcuni scienziati infatti affermano che arrossire è in questo caso un processo biologico legato alla nostra socializzazione: si mostra agli altri che abbiamo fatto qualcosa contro le norme o che abbiamo trasgredito le convenzioni morali. Quando ne siamo coscienti ci sentiamo in colpa, per questo con il rossore attenuiamo la cattiva impressione causata dalla violazione ed evitiamo un potenziale confronto.
Da questo punto di vista si può dire che l'arrossire è un buon meccanismo di protezione. In effetti, recenti studi scientifici rivelano che quando diventiamo rossi portiamo gli altri a sminuire il comportamento avuto, anche perché chi è visibilmente imbarazzato di solito non ripete il comportamento sbagliato e quindi viene perdonato. Secondo un'ipotesi del neurobiologo Mark Changizi, il nostro atteggiamento si è evoluto nel rilevare piccoli cambiamenti nel colore della pelle umana che ci permettono di dedurre le emozioni degli altri e agire di conseguenza.
Tag: Corpo
Potrebbe interessarti

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
80% Mi piace
80% Mi piace

Come vivere più a lungo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si muore di Coronavirus?
100% Mi piace
100% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Scienze
Classifica domande Scienze

Quanto tempo si può vivere senza mangiare e bere?
474.990 Click
474.990 Click

Quanto misura un pollice?
256.495 Click
256.495 Click

Quanto misura un ettaro?
197.334 Click
197.334 Click

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
55.956 Click
55.956 Click

Come si calcola la circonferenza?
54.940 Click
54.940 Click

Come imparare le tabelline?
46.688 Click
46.688 Click

Come si calcola il volume?
22.900 Click
22.900 Click

Quanti fusi orari esistono?
20.190 Click
20.190 Click

Come si calcola la mediana?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quali sono le conseguenze dell'effetto serra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola il volume?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra Amuchina e Candeggina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Che differenza c'è tra biodegradabile e compostabile?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si usa la calcolatrice scientifica?
100% Mi piace
100% Mi piace

Fino a che profondità possiamo scavare?
100% Mi piace
100% Mi piace

Come si calcola la media?
100% Mi piace
100% Mi piace