
Perché si dice che Una rondine non fa primavera?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Derivante dalla locuzione latina “Una hirundo non facit ver”, tradotta in “Una rondine non fa primavera”, questo proverbio molto popolare viene spesso utilizzato come monito, sia per evidenziare che l'apparire di una rondine nel cielo non deve far dedurre che la primavera sia arrivata; sia, in senso più generale, che un evento isolato, non è sufficiente per tirare le conclusioni.
Le rondini infatti sopraggiungono generalmente in grandi stormi, segnando l'arrivo della stagione primaverile. Se invece osserviamo una sola rondine volare nel cielo, significa che probabilmente ha perso la cognizione spazio-temporale e si è quindi persa. Dunque la presenza di un solo uccello non è significativa per confermare il passaggio da una stagione all'altra.
Il proverbio compare nella celebre opera “Etica Nicomachea” di Aristotele, in cui il filosofo spiega “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”, vale a dire che, proprio come una rondine non determina l'arrivo della primavera, così neppure un bello ma sporadico evento indica l'inizio di un periodo favorevole.
Le rondini infatti sopraggiungono generalmente in grandi stormi, segnando l'arrivo della stagione primaverile. Se invece osserviamo una sola rondine volare nel cielo, significa che probabilmente ha perso la cognizione spazio-temporale e si è quindi persa. Dunque la presenza di un solo uccello non è significativa per confermare il passaggio da una stagione all'altra.
Il proverbio compare nella celebre opera “Etica Nicomachea” di Aristotele, in cui il filosofo spiega “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”, vale a dire che, proprio come una rondine non determina l'arrivo della primavera, così neppure un bello ma sporadico evento indica l'inizio di un periodo favorevole.
Aristofane ne “Gli uccelli” riprende poi il pensiero aggiungendo che “C'è bisogno di molte rondini”; e ancora Sofocle, in “Antigone”, fa un esempio similare scrivendo che “non esiste una città abitata da un solo uomo” e infine Erasmo nella raccolta di proverbi “Adagi”, generalizza ancora il concetto del proverbio paragonandolo alle buone azioni, le quali, se compiute raramente, non sono sufficienti per far ritenere buono un uomo.
Tag: Modi di dire Significati
Potrebbe interessarti


Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
89% Mi piace
89% Mi piace

Cosa vuol dire essere un mona?
61% Mi piace
61% Mi piace

Cosa vuol dire Hic et nunc?
87% Mi piace
87% Mi piace

Perché Cristiano Ronaldo viene chiamato CR7?
89% Mi piace
89% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
625.092 Click
625.092 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
472.672 Click
472.672 Click

Si dice polpo o polipo?
309.270 Click
309.270 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
295.528 Click
295.528 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
246.624 Click
246.624 Click

Cosa vuol dire essere un mona?
188.150 Click
188.150 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
187.832 Click
187.832 Click

Qual è la parola più lunga della lingua italiana?
164.046 Click
164.046 Click

Perché si dice In bocca al lupo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Cabina o Gabina?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire In vino veritas?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Obiettivo o Obbiettivo?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Panta rei?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Presepe o Presepio?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive prima nome e cognome o cognome e nome?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Passare la notte in bianco?
100% Mi piace
100% Mi piace