
Perché si dice che Una rondine non fa primavera?
Ti trovi in » Italiano » Modi di dire

Derivante dalla locuzione latina “Una hirundo non facit ver”, tradotta in “Una rondine non fa primavera”, questo proverbio molto popolare viene spesso utilizzato come monito, sia per evidenziare che l'apparire di una rondine nel cielo non deve far dedurre che la primavera sia arrivata; sia, in senso più generale, che un evento isolato, non è sufficiente per tirare le conclusioni.
Le rondini infatti sopraggiungono generalmente in grandi stormi, segnando l'arrivo della stagione primaverile. Se invece osserviamo una sola rondine volare nel cielo, significa che probabilmente ha perso la cognizione spazio-temporale e si è quindi persa. Dunque la presenza di un solo uccello non è significativa per confermare il passaggio da una stagione all'altra.
Il proverbio compare nella celebre opera “Etica Nicomachea” di Aristotele, in cui il filosofo spiega “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”, vale a dire che, proprio come una rondine non determina l'arrivo della primavera, così neppure un bello ma sporadico evento indica l'inizio di un periodo favorevole.
Le rondini infatti sopraggiungono generalmente in grandi stormi, segnando l'arrivo della stagione primaverile. Se invece osserviamo una sola rondine volare nel cielo, significa che probabilmente ha perso la cognizione spazio-temporale e si è quindi persa. Dunque la presenza di un solo uccello non è significativa per confermare il passaggio da una stagione all'altra.
Il proverbio compare nella celebre opera “Etica Nicomachea” di Aristotele, in cui il filosofo spiega “come una rondine non fa primavera, né la fa un solo giorno di sole, così un solo giorno o un breve spazio di tempo non fanno felice nessuno”, vale a dire che, proprio come una rondine non determina l'arrivo della primavera, così neppure un bello ma sporadico evento indica l'inizio di un periodo favorevole.
Aristofane ne “Gli uccelli” riprende poi il pensiero aggiungendo che “C'è bisogno di molte rondini”; e ancora Sofocle, in “Antigone”, fa un esempio similare scrivendo che “non esiste una città abitata da un solo uomo” e infine Erasmo nella raccolta di proverbi “Adagi”, generalizza ancora il concetto del proverbio paragonandolo alle buone azioni, le quali, se compiute raramente, non sono sufficienti per far ritenere buono un uomo.
Tag: Modi di dire Significati
Potrebbe interessarti


Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
90% Mi piace
90% Mi piace

Cosa è una Situazione Kafkiana?
67% Mi piace
67% Mi piace

Perché si dice mettere in folle il cambio dell'auto?
86% Mi piace
86% Mi piace

Perché si dice Levante e Ponente?
86% Mi piace
86% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
636.238 Click
636.238 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
560.494 Click
560.494 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
310.382 Click
310.382 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.538 Click
259.538 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.410 Click
191.410 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
156.010 Click
156.010 Click

Come si abbrevia Spettabile?
100.564 Click
100.564 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
84.350 Click
84.350 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice essere al verde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace