
Qual è il plurale di pioggia?

Ci sono alcuni plurali che ci mandano in confusione, soprattutto quelli delle parole che al singolare finiscono con "gia". In questi casi non si è mai sicuri se al plurale la I viene mantenuta oppure no e questo perché a livello orale non vi è molta differenza nella pronuncia, cioè non ci viene incontro. Quel che invece può aiutarci è una semplice regola grammaticale. Una volta imparata, non si può più sbagliare!
La regola prende in considerazione le lettere che compongono la parola singolare.
Se prima del suffisso "gia" c'è una vocale la I va mantenuta anche al plurale, come per esempio "ciliegia" che al plurale è "ciligie".
Se invece, la lettera che precede il suffisso "gia" è una consonante, al plurale la I si perde. È il caso di pioggia. Come si può vedere, prima di "gia" abbiamo un'altra "g", quindi una consonante. Ecco che nel plurale la I non serve ed il plurale corretto è "piogge".
Apriamo poi una piccola parentesi per sciogliere un altro dubbio che può sorgere in quanto sempre attinente alla pioggia. Quando essa non è fitta, bensì leggera, si dice "pioggerella" e il modo corretto di scriverlo è proprio quello, senza la I. Allo stesso modo, neanche al plurale occorre la lettera I, e si scrive dunque "pioggerelle". In poche parole, solo il termine pioggia contiene al suo interno la vocale al penultimo posto.
La regola prende in considerazione le lettere che compongono la parola singolare.
Se prima del suffisso "gia" c'è una vocale la I va mantenuta anche al plurale, come per esempio "ciliegia" che al plurale è "ciligie".
Se invece, la lettera che precede il suffisso "gia" è una consonante, al plurale la I si perde. È il caso di pioggia. Come si può vedere, prima di "gia" abbiamo un'altra "g", quindi una consonante. Ecco che nel plurale la I non serve ed il plurale corretto è "piogge".
Ti suona familiare? Ne avevamo parlato già altre volte, per esempio spiegando qual è il plurale di spiagge.
Apriamo poi una piccola parentesi per sciogliere un altro dubbio che può sorgere in quanto sempre attinente alla pioggia. Quando essa non è fitta, bensì leggera, si dice "pioggerella" e il modo corretto di scriverlo è proprio quello, senza la I. Allo stesso modo, neanche al plurale occorre la lettera I, e si scrive dunque "pioggerelle". In poche parole, solo il termine pioggia contiene al suo interno la vocale al penultimo posto.
Potrebbe interessarti


Si scrive Spiagge o Spiaggie?
80% Mi piace
80% Mi piace

Qual è il plurale di virologo?
83% Mi piace
83% Mi piace

Qual è il plurale di doccia?
78% Mi piace
78% Mi piace

Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.568 Click
635.568 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
555.058 Click
555.058 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
309.258 Click
309.258 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
258.646 Click
258.646 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.054 Click
191.054 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
153.444 Click
153.444 Click

Come si abbrevia Spettabile?
92.370 Click
92.370 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
82.236 Click
82.236 Click

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cos'è la Gintoneria?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Valige o Valigie?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice Anguria o Cocomero?
100% Mi piace
100% Mi piace