
Qual è il plurale di pomodoro?

Il pomodoro proviene dall'America Latina ed è diventato senza dubbio uno degli ortaggi più consumati del mondo, utilizzato in numerose portate della cucina mediterranea. Su cosa siano i pomodori, sui loro benefici, e su come si scriva la parola al singolare non ci sono molti dubbi, tuttavia quando si passa al plurale, sorgono dei dubbi sul termine corretto da utilizzare fra pomidoro, pomidori o pomodori.
Ebbene, la risposta corretta si trova nella seguente affermazione: ho comprato un chilo di pomodori.
Ma perché si dice così, vi è forse una regola grammaticale?
Innanzitutto bisogna chiarire che la parola 'pomodoro' è composta da 2 parole distinte: pomo e d'oro, pertanto il plurale più logico e corretto sembrerebbe proprio 'pomidori'. E da questo forse nascono i dubbi in merito da parte di alcuni. Infatti sin dal secolo XVI, in alcuni trattati si scriveva 'pomi d'oro' oppure anche 'pomidoro'. Tuttavia, con il trascorrere del tempo e complice anche l'uso verbale, i tre elementi compositivi (pomo/d'/oro) hanno finito col fondersi saldamente originando un sostantivo singolo che dunque non è più percepito come composto.
Infatti, come noto, solitamente i nomi maschili che terminano in '-o', formano il plurale in '-i' (quindi abbiamo correttamente i 'pomodori'), anche se la declinazione -o/-i vale anche per i pochi femminili invariabili, quali eco e mano.
Ebbene, la risposta corretta si trova nella seguente affermazione: ho comprato un chilo di pomodori.
Ma perché si dice così, vi è forse una regola grammaticale?
Innanzitutto bisogna chiarire che la parola 'pomodoro' è composta da 2 parole distinte: pomo e d'oro, pertanto il plurale più logico e corretto sembrerebbe proprio 'pomidori'. E da questo forse nascono i dubbi in merito da parte di alcuni. Infatti sin dal secolo XVI, in alcuni trattati si scriveva 'pomi d'oro' oppure anche 'pomidoro'. Tuttavia, con il trascorrere del tempo e complice anche l'uso verbale, i tre elementi compositivi (pomo/d'/oro) hanno finito col fondersi saldamente originando un sostantivo singolo che dunque non è più percepito come composto.
Infatti, come noto, solitamente i nomi maschili che terminano in '-o', formano il plurale in '-i' (quindi abbiamo correttamente i 'pomodori'), anche se la declinazione -o/-i vale anche per i pochi femminili invariabili, quali eco e mano.
Potrebbe interessarti

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
80% Mi piace
80% Mi piace

Qual è il plurale di virologo?
83% Mi piace
83% Mi piace

Qual è il plurale di pioggia?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
636.242 Click
636.242 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
560.546 Click
560.546 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
310.396 Click
310.396 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.550 Click
259.550 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.414 Click
191.414 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
156.060 Click
156.060 Click

Come si abbrevia Spettabile?
100.804 Click
100.804 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
84.364 Click
84.364 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice essere al verde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ad maiora?
100% Mi piace
100% Mi piace