
Quando si usano i due punti?
Ti trovi in » Italiano » Punteggiatura

I due punti sono un simbolo di punteggiatura formato da una coppia di punti posti in verticale che, durante la lettura impongono una pausa breve, di lunghezza identica all'intervallo del punto e virgola. Nella lingua italiana i due punti possono avere diverse funzioni all'interno della proposizione:
- Sintattico-argomentativa: hanno la funzione di spiegare, dimostrare, chiarire ciò che è stato affermato precedentemente, introdurre una conseguenza logica, l'effetto di una causa appena illustrata. (Es.: “Spinse la maniglia: la porta si aprì”). Tuttavia le relazioni di causa ed effetto separate dall'uso due punti possono essere bidirezionali, vale a dire interpretabili in senso progressivo, ma anche regressivo.
- Sintattico-descrittiva: hanno la funzione di spiegare quali sono i rapporti di un insieme, fare un elenco (Es: Non riesco a dimenticare quella spiaggia: la sabbia bianca, le onde del mare blu, il volo dei gabbiani”).
- Segmentatrice: servono ad introdurre un discorso diretto e sono seguiti da virgolette o trattini (Laura mi chiese: “Perché non vieni anche tu alla festa?”).
Non è da considerarsi un errore l'uso ripetuto dei due punti all'interno di una stessa proposizione (spesso presente in letteratura), tuttavia è buona regola non utilizzarli nei contesti di scrittura non creativa.
- Sintattico-argomentativa: hanno la funzione di spiegare, dimostrare, chiarire ciò che è stato affermato precedentemente, introdurre una conseguenza logica, l'effetto di una causa appena illustrata. (Es.: “Spinse la maniglia: la porta si aprì”). Tuttavia le relazioni di causa ed effetto separate dall'uso due punti possono essere bidirezionali, vale a dire interpretabili in senso progressivo, ma anche regressivo.
- Sintattico-descrittiva: hanno la funzione di spiegare quali sono i rapporti di un insieme, fare un elenco (Es: Non riesco a dimenticare quella spiaggia: la sabbia bianca, le onde del mare blu, il volo dei gabbiani”).
- Appositiva: si utilizzano per introdurre una frase con valore di apposizione, che aggiunge quindi alcuni dettagli alla precedente. (Es: “Questa è la storia di Firenze: una città che nasconde un passato affascinante”).
- Segmentatrice: servono ad introdurre un discorso diretto e sono seguiti da virgolette o trattini (Laura mi chiese: “Perché non vieni anche tu alla festa?”).
Non è da considerarsi un errore l'uso ripetuto dei due punti all'interno di una stessa proposizione (spesso presente in letteratura), tuttavia è buona regola non utilizzarli nei contesti di scrittura non creativa.
Tag: Punteggiatura Grammatica
Potrebbe interessarti


Quando e come si usano virgolette ed apici?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace
Licenza foto #1 : Pubblico Dominio
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
635.974 Click
635.974 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
558.520 Click
558.520 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
309.808 Click
309.808 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.300 Click
259.300 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.256 Click
191.256 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.456 Click
155.456 Click

Come si abbrevia Spettabile?
97.178 Click
97.178 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
83.882 Click
83.882 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Pancia a Terra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa significa il tag Apayinye?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace