
Si scrive A posto o Apposto?
Ti trovi in » Italiano » Grammatica

Uno dei dubbi maggiori nella scrittura di alcuni termini della lingua italiana è quello che riguarda la forma separata o unita di un’espressione, ad esempio la scrittura di “a posto” o “apposto”. Qual è la corretta grafia?
La cosa da tener presente quando dobbiamo scrivere questi termini è il significato che vogliamo dare alla frase, poiché in italiano entrambi hanno un senso, a seconda del contesto in cui li utilizziamo. Vediamo dunque quali sono i due casi:
- Se si vuole comunicare che “tutto va bene”, che “non ci sono problemi” e che quindi “tutto è al suo posto”, si userà l’espressione comune “a posto”. Ad esempio è corretto scrivere: “Siamo a posto così”; “Devo mettere a posto la situazione”; “Come va? Tutto a posto?”; “Metti la testa a posto”.
Mentre sono errate le seguenti grafie “tutt’apposto”, “tutto apposto” e “tuttapposto”. In questi casi a locuzione corretta è scritta staccata e senza il raddoppiamento della “p”.
Un altro simile dubbio riguarda i termini “a posta” o “apposta”, ma in questo caso la spiegazione sul loro utilizzo è ancora diversa, potete approfondirla nel relativo quesito Si scrive a posta o apposta?
La cosa da tener presente quando dobbiamo scrivere questi termini è il significato che vogliamo dare alla frase, poiché in italiano entrambi hanno un senso, a seconda del contesto in cui li utilizziamo. Vediamo dunque quali sono i due casi:
- Se si vuole comunicare che “tutto va bene”, che “non ci sono problemi” e che quindi “tutto è al suo posto”, si userà l’espressione comune “a posto”. Ad esempio è corretto scrivere: “Siamo a posto così”; “Devo mettere a posto la situazione”; “Come va? Tutto a posto?”; “Metti la testa a posto”.
Mentre sono errate le seguenti grafie “tutt’apposto”, “tutto apposto” e “tuttapposto”. In questi casi a locuzione corretta è scritta staccata e senza il raddoppiamento della “p”.
- Il termine “apposto”, scritto unito, è corretto solamente quando ci riferiamo al participio passato del verbo apporre, col significato di porre accanto, sopra o sotto, ma anche attribuire. Il suo utilizzo è corretto in casi simili a questi: “Ho apposto la mia firma in calce al documento”; “Il divieto di transito sarà apposto in Via Aurelia”; “I carabinieri si sono appostati e lo hanno sorpreso”.
Un altro simile dubbio riguarda i termini “a posta” o “apposta”, ma in questo caso la spiegazione sul loro utilizzo è ancora diversa, potete approfondirla nel relativo quesito Si scrive a posta o apposta?
Tag: Grammatica Vocaboli
Potrebbe interessarti


Si scrive Per favore o Perfavore?
80% Mi piace
80% Mi piace

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
68% Mi piace
68% Mi piace

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
80% Mi piace
80% Mi piace
Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
81% Mi piace
81% Mi piace
Domande o ricerche su Genio
Digita domanda o argomento: aerei, fiumi etc..
oppure: Come / Chi / Cosa ...
oppure: Come / Chi / Cosa ...
Ultime domande inserite Italiano
Classifica domande Italiano

Si scrive Per favore o Perfavore?
636.076 Click
636.076 Click

Si scrive Vabbè, Vabè o Va beh?
559.210 Click
559.210 Click

Cosa vuol dire Per aspera ad astra?
310.008 Click
310.008 Click

Quali sono le parole più lunghe della lingua italiana?
259.362 Click
259.362 Click

Si scrive Spiagge o Spiaggie?
191.300 Click
191.300 Click

Come si abbreviano Professore e Professoressa?
155.608 Click
155.608 Click

Come si abbrevia Spettabile?
97.978 Click
97.978 Click

Si scrive Hey, Ehi o Ei?
84.076 Click
84.076 Click

Perché si dice che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Pancia a Terra?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si scrive Comfort o Confort?
100% Mi piace
100% Mi piace

Quando si usa l'espressione Piuttosto Che?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice essere al verde?
100% Mi piace
100% Mi piace

Perché si dice Qui gatta ci cova?
100% Mi piace
100% Mi piace

Cosa vuol dire Ipse dixit?
100% Mi piace
100% Mi piace

Si dice il VAR o la VAR?
100% Mi piace
100% Mi piace